Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Tutti in piazza per lanciare la CAMPAGNA D'OBBEDIENZA CIVILE "IL MIO VOTO VA RISPETTATO" e sostenere l'INSERIMENTO DEI PRINCIPI REFERENDARI NEL NUOVO STATUTO REGIONALE

 

- Venerdì 03 febbraio 2012

- dalle 16.30 alle 20.00

- Piazzetta Pascoli, Matera (davanti Palazzo Lanfranchi)

 

Domani 03 febbraio 2012, in occasione dell’incontro promosso dalla Commissione Affari Istituzionali della Regione Basilicata con il mondo delle associazioni, dell’Università, etc., il Coordinamento  Regionale Acqua Pubblica di Basilicata sarà presente con un proprio presidio dalle ore 16.30 alle ore 20.00 in Piazzetta Pascoli davanti Palazzo Lanfranchi a Matera per richiamare l’attenzione dei Lucani sul sempre più evidente tentativo da parte della politica e delle istituzioni nazionali e locali di disattendere la volontà del popolo italiano espressa dal voto Referendario del 12-13 giugno 2011.

 

Oltre 27 milioni di italiani hanno chiesto di mantenere l’acqua fuori dal mercato ed altrettanti hanno votato per l’esclusione del profitto dalle bollette.

Presidente Monti, presidente  De Filippo, Consiglieri regionali: dove è la risposta al mare di “SI” che hanno abrogato il decreto Ronchi? Per quanto tempo andremo ancora avanti con la gestione della risorsa idrica da parte di società di diritto privato (Acquedotto Lucano e Acqua Spa)? Per quanto tempo ancora gli enti preposti alla gestione dell’acqua continueranno a sottrarre illegittimamente dalle tasche dei lucani la quota relativa alla “remunerazione del capitale investito” abrogata dal secondo quesito referendario?

 

È ora di dare risposte precise. Per questo motivo il Coordinamento Regionale in occasione del presidio lancerà la campagna nazionale di OBBEDIENZA CIVILE “IL MIO VOTO VA RISPETTATO” con l’obbiettivo di ricondurre l’azione delle istituzione nell’alveo della legittimità costituzionale.

Con i Referendum abbiamo cancellato il profitto dalla gestione dell'acqua ma nonostante ciò Acquedotto Lucano continua con le bollette ad intascare illegittimamente una quota pari al 4,56% della fornitura fatturata attinente la “remunerazione del capitale investito”, nonostante l’abrogazione della relativa norma sia operativa dal 21/07/2011.

Pertanto i cittadini che vorranno aderire alla “campagna”,  potranno nei prossimi giorni chiedere l'adeguamento della bolletta e la restituzione di quanto illegittimamente incassato ed in caso di mancato adeguamento della tariffa da parte del gestore procedere all’autoriduzione delle bollette.

 

Chiediamo, inoltre, con forza che la proposta formulata dal Coordinamento e sostenuta da tanti cittadini di inserire nella stesura del Nuovo Statuto Regionale il PRINCIPIO REFERENDARIO DELL’ACQUA “BENE COMUNE PRIVO DI RILEVANZA ECONOMICA” sia approvata dal Consiglio Regionale dando così - al di là degli stanchi e vuoti rituali che di volta in volta si mettono in scena incontrando ora questo ora quello -  una dimostrazione effettiva di sensibilità democratica e rispetto della volontà popolare.

 

Tutti in piazza perché si scrive “acqua” ma si legge “democrazia”!

 

COORDINAMENTO REGIONALE ACQUA PUBBLICA DI BASILICATA

mail: acquaeticapz@gmail.com

Video

Roma 07/10/23 - Manifestazione nazionale "La via maestra.
Insieme per la Costituzione
"

  • Autonomia differenziata: l'ennesima "porcata" è servita

    No ADLe stesse mani che scrissero una legge elettorale che lo stesso autore definì una porcata (poi cancellata dalla Corte Costituzionale) hanno partorito un'altra controriforma che accentuerà le disuguaglianze sociali e territoriali nel nostro Paese.

    Leggi tutto...

  • Il governo impugna il controllo pubblico dell’acqua. No alla privatizzazione di AQP

    aqp “Detto in parole povere non ci può essere un affidamento diretto ma si deve fare una gara (leggi MERCATO, n.d.r.) alla quale non è esclusa la possibilità di partecipazione di una società pubblica”. Sono le parole pronunciate dal senatore Ignazio Zullo (Baritoday del 29 maggio 2024), in quota FdI a seguito dell’impugnazione da parte del Governo di “Giorgia”, coadiuvata dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), della legge della Regione Puglia n. 14 del 28/03/2024, recante “Disposizioni per la gestione unitaria ed efficiente delle funzioni afferenti al Servizio idrico integrato” che consente l’ingresso nelle quote di partecipazione alla gestione del Servizio Idrico Integrato regionale da parte di tutti i comuni pugliesi.

    Leggi tutto...

  • STOP alla repressione e alle minacce al 10° World Water Forum di Bali

    WWF Blai 2024Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua insieme allo European Water Movement, operanti a livello mondiale a supporto ed in coordinamento col People’s Water Forum (PWF – Forum dei Popoli per l’Acqua), chiedono a tutte le forze sociali, sindacali, politiche ed alle istituzioni democratiche dell’Italia e dell’Europa di agire affinché siano rispettati i diritti dei militanti dell’acqua indonesiani e di varie parti del mondo presenti a Bali che stanno subendo dure restrizioni alla propria libertà. Di seguito il comunicato pubblico comune e mondiale del PWF a cui chiediamo di dare seguito.

    Leggi tutto...

  • Dona il tuo 5x1000 a sostegno dell'#acquapubblica!

    Acqua 5x1000 2024 Le guerre sono diventate una costante del nostro tempo e la nostra voce continua a chiedere lo stop ad ogni guerra, a partire dal massacro in atto a Gaza. L'acqua parla, parla tutte le lingue del mondo e l'acqua grida per la minaccia del cambiamento climatico e della siccità, per gli sprechi e l'inquinamento, per le privatizzazioni e la speculazione.

    Leggi tutto...

  • Bari, 14/3 - Incontro del Comitato Acqua Bene Comune Lecce con il Presidente di AQP

    Logo Aqp Giovedì 14 Marzo 2024, come già precedentemente concordato, in seguito alla richiesta avanzata via mail dalla professoressa Marta Innocente e Alessandro Morciano, referenti del Comitato “Acqua Bene Comune Pubblica” Provincia di Lecce (Puglia) e membri del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua, Marta Innocente e Renato Di Nicola (in rappresentanza del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua), sono stati ricevuti dall’Ing. Domenico Laforgia, Presidente dell’Acquedotto Pugliese, attraverso un incontro in cui ci ha dato informazioni più dettagliate e risposto alle nostre domande sullo stato attuale dell’AQP e dei progetti prossimi e futuri.

    Leggi tutto...

Campagne

La via maestra Banner A4Mai più come primaLogo campagna Giudizio UniversaleITA StopISDS Logo smallVolantino fronte A5 ARERA 04 15x21cmttipLogo stop Ceta 

Logo_campagna_Mauro_Forte

volantino Acqua pubblica2018