Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

I nuovi processi di privatizzazione e finanziarizzazione dell'acqua e dei beni comuni

Dal decreto “Sblocca Italia” alla legge di stabilità, passando per la “spending review”

 

E' possibile affermare che il piano attraverso il quale il Governo intende rilanciare con forza il processo di privatizzazione e finanziarizzazione dei beni comuni seguirà tre assi fondamentali, già indicati nel DEF (Documento di Economia e Finanza 2014): a) cessione di quote statali delle grandi aziende; b) razionalizzazione delle aziende partecipate dagli enti locali, seguendo lo slogan "riduzione da 8.000 a 1.000"; c) dismissione del patrimonio pubblico.

Per quanto concerne i servizi pubblici locali e, quindi, anche il servizio idrico, tale progetto si ispira direttamente al programma sulla "spending review" il quale prevede aggregazioni e fusioni individuando dei poli aggregativi nelle grandi multiutilities. A riguardo il Governo ha messo in campo una rinnovata strategia comunicativa che si ammanta della propaganda di riduzione degli sprechi e dei costi della politica mediante lo slogan “riduzione delle aziende da 8.000 a 1.000”.

Due sono i provvedimenti legislativi che il Governo ha messo in campo:

  • il decreto "Sblocca Italia", convertito in legge a colpi di fiducia lo scorso 5 novembre,costruisce un piano complessivo di aggressione ai beni comuni tramite il rilancio delle grandi opere, misure per favorire la dismissione del patrimonio pubblico, l'incenerimento dei rifiuti, nuove perforazioni per la ricerca di idrocarburi e la costruzione di gasdotti, oltre a semplificare e deregolamentare la procedura delle bonifiche.
    Inoltre, contiene delle norme che, modificando profondamente la disciplina riguardante la gestione dell'acqua, mirano di fatto alla privatizzazione del servizio idrico.
    In particolare l'articolo 7 modifica quella parte del Testo Unico Ambientale (D. lgs 152/2006) che riguarda la gestione del servizio idrico integrato. Tre appaiono le modifche più pericolose:
  1. modifica del principio cardine su cui si basava la disciplina, ovvero passaggio da "unitarietà della gestione" a "unicità della gestione" (comma 1, lettera b) punto 3) dell'art. 7);

  2. imposizione progressiva del gestore unico per ogni ambito territoriale che sarà scelto tra chi già gestisce il servizio per almeno il 25 % della popolazione che insiste su quel territorio (comma 1, lettera d) e lettera i) dell'art. 7), ovvero le grandi aziende e/o multiutilities;

  3. imposizione al gestore che subentra di corrispondere a quello uscente un valore di rimborso definito secondo i criteri stabiliti dall’AEEGSI, ciò rischia di rendere più onerosi e quindi difficoltosi i processi di ripubblicizzazione (ad es. caso di Reggio Emilia) (comma 1, lettera f) punto 2) dell'art. 7).

    Anche questo provvedimento, quindi, appare ispirarsi agli stessi principi della "spending review", ovvero individuare dei poli aggregativi nelle grandi aziende e multiutilities. Ciò si configura come un primo passaggio propedeutico alla piena realizzazione del piano di privatizzazione e finanziarizzazione dell'acqua e dei beni comuni che il Governo ha poi definito compiutamente con la legge di stabilità.

  • la legge di stabilità in cui l'articolo 43 "Razionalizzazione delle società partecipate locali" da una parte limita l'affidamento "in house" (nella sua concezione comunitaria, quindi, sia ad S.p.A a totale capitale pubblico che ad aziende speciali) rendendolo oneroso per le casse degli Enti Locali e dall'altra favorisce le privatizzazioni incentivando la cessione di quote e più in generale le operaioni di fusione.
    Infatti, si stabilisce:
  1. l'obbligo per l'ente locale, che effettua la scelta "in house", ad accantonare "pro quota nel primo bilancio utile" e ogni triennio una somma pari all'impegno finanziario corrispondente al capitale proprio previsto (comma 1, lettera a), art. 43);

  2. in caso di fusioni e acquisizioni si rende possibile l'allungamento delle concessioni per il gestore subentrante, oltre a poter vedere rideterminati i criteri qualitativi di offerta del servizio (comma 1, lettera b), art. 43);

  3. che i finanziamenti derivanti da risorse pubbliche debbono essere prioritariamente assegnati ai gestori privati (per esattezza quelli selezionati tramite gara) o a quelli che hanno deliberato aggregazioni societarie (comma 1, lettera c), art. 43). Ovvero le risorse pubbliche devono essere date in primo luogo ai privati o a quei soggetti in via di privatizzazione.

  4. che gli enti locali possono usare fuori dai vincoli del patto di stabilità i proventi dalla dismissione delle partecipazioni (comma 1, lettera d), art. 43), ma tale disposizione non si applica per spese relative ad acquisti di partecipazioni, ovvero non sarà possibile utilizzare questo incentivo per riacquisire quote da privati e quindi ripubblicizzare.

In questo nuovo scenario diversi sono i soggetti interessati a investire nei servizi pubblici locali, ma il regista sembra unico, ovveroCassa Depositi e Prestiti, attraverso finanziamenti diretti (3 miliardi di euro già investiti nel triennio 2011–2013) o con i propri fondi equity FSI (500 milioni a disposizione per favorire le fusioni territoriali) e F21 (già attivo nei servizi idrici, nella distribuzione del gas, energie rinnovabili, rifiuti, in autostrade, aeroporti e tlc). Il tutto con interessanti joint venture con capitali stranieri, a partire dal colosso cinese State Grid Corporation of China, che, con la benedizione estiva di Renzi, ha acquisito il 35% di Cdp Reti, la società di Cassa Depositi e Prestiti, che tiene in pancia il 30% di Snam (gas) e il 29,85% di Terna (energia elettrica).

Sembra evidente, dunque, come questa legge di stabilità, in maniera più esplicita del decreto "Sblocca Italia", indichi la direzione della privatizzazione dei servizi pubblici, incentivando esplicitamente le dismissioni di quote dei comuni e favorendo economicamente i soggetti privati e i processi di aggregazione. Si arriverebbe, quindi, a costruire un vero e proprio ricatto nei confronti degli Enti Locali i quali, oramai strangolati dai tagli, sarebbero spinti alla cessione delle loro quote al mercato azionario, giungendo così a relegarli esclusivamente ad un ruolo di “controllo” esterno o con quote di assoluta minoranza.

Il combinato disposto dei due provvedimenti costruisce, quindi, un meccanismo per cui, attraverso processi di aggregazione e fusione, i quattro colossi multiutilities attuali - A2A, Iren, Hera e Acea - già collocati in Borsa, potranno inglobare tutte le società di gestione dei servizi idrici, ambientali ed energetici, divenendo i “campioni” nazionali in grado di competere sul mercato globale.

Ciò si configurerebbe come una reale regressione ai primi del novecento quando a gestire l'acqua e i servizi pubblici erano pochi monopoli privati.

Nella medesima direzione vanno le norme inserite negli articoli 14 e 15 del cosiddetto disegno di legge delega Madia "Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche", attualmente in discussione al Senato. Se approvate nell'attuale versione consegnano una delega al Governo con indicazioni precise volte al rilancio dei processi di privatizzazione. Infatti, appare sempre più evidente come l'obiettivo ultimo di tale provvedimento sia la limitazione drastica degli affidamenti diretti, quindi la possibilità di gestione pubblica dell'acqua e dei servizi essenziali, attraverso i seguenti punti:

  • il tentativo di limitare drasticamente gli affidamenti diretti (art. 15, comma 1 lettera b);
  • l'incentivo ai processi di aggregazione (art. 15, comma 1 lettera e);

  •  

    la possibile rivisitazione al ribasso dei contratti di servizio (art. 14, comma 1 lettera l) punto 1);
  • la possibilità di commissariamento per le aziende in disavanzo che di fatto sancirebbe l'esautorazione dell'ente locale nella definizione dei piani di rientro (art. 14, comma 1 lettera h);

  •  

    la definizione delle modalità di fallimento delle aziende pubbliche (art. 14, comma 1 lettera a).

Passo dopo passo, si torna indietro. Il Governo Renzi intende costruire la nuova Italia attraverso le vecchie privatizzazioni.

Costruiamo insieme una campagna contro le privatizzazioni e i monopoli privati, per una gestione pubblica e partecipata dell'acqua e dei beni comuni.

 

Attachments:
Download this file (Documento_nuovi_processi_ privatizzazione_acqua_servizi_pubblici.pdf)Scarica il documento[ ]124 kB

Video

Roma 07/10/23 - Manifestazione nazionale "La via maestra.
Insieme per la Costituzione
"

  • Autonomia differenziata: l'ennesima "porcata" è servita

    No ADLe stesse mani che scrissero una legge elettorale che lo stesso autore definì una porcata (poi cancellata dalla Corte Costituzionale) hanno partorito un'altra controriforma che accentuerà le disuguaglianze sociali e territoriali nel nostro Paese.

    Leggi tutto...

  • Il governo impugna il controllo pubblico dell’acqua. No alla privatizzazione di AQP

    aqp “Detto in parole povere non ci può essere un affidamento diretto ma si deve fare una gara (leggi MERCATO, n.d.r.) alla quale non è esclusa la possibilità di partecipazione di una società pubblica”. Sono le parole pronunciate dal senatore Ignazio Zullo (Baritoday del 29 maggio 2024), in quota FdI a seguito dell’impugnazione da parte del Governo di “Giorgia”, coadiuvata dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), della legge della Regione Puglia n. 14 del 28/03/2024, recante “Disposizioni per la gestione unitaria ed efficiente delle funzioni afferenti al Servizio idrico integrato” che consente l’ingresso nelle quote di partecipazione alla gestione del Servizio Idrico Integrato regionale da parte di tutti i comuni pugliesi.

    Leggi tutto...

  • STOP alla repressione e alle minacce al 10° World Water Forum di Bali

    WWF Blai 2024Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua insieme allo European Water Movement, operanti a livello mondiale a supporto ed in coordinamento col People’s Water Forum (PWF – Forum dei Popoli per l’Acqua), chiedono a tutte le forze sociali, sindacali, politiche ed alle istituzioni democratiche dell’Italia e dell’Europa di agire affinché siano rispettati i diritti dei militanti dell’acqua indonesiani e di varie parti del mondo presenti a Bali che stanno subendo dure restrizioni alla propria libertà. Di seguito il comunicato pubblico comune e mondiale del PWF a cui chiediamo di dare seguito.

    Leggi tutto...

  • Dona il tuo 5x1000 a sostegno dell'#acquapubblica!

    Acqua 5x1000 2024 Le guerre sono diventate una costante del nostro tempo e la nostra voce continua a chiedere lo stop ad ogni guerra, a partire dal massacro in atto a Gaza. L'acqua parla, parla tutte le lingue del mondo e l'acqua grida per la minaccia del cambiamento climatico e della siccità, per gli sprechi e l'inquinamento, per le privatizzazioni e la speculazione.

    Leggi tutto...

  • Bari, 14/3 - Incontro del Comitato Acqua Bene Comune Lecce con il Presidente di AQP

    Logo Aqp Giovedì 14 Marzo 2024, come già precedentemente concordato, in seguito alla richiesta avanzata via mail dalla professoressa Marta Innocente e Alessandro Morciano, referenti del Comitato “Acqua Bene Comune Pubblica” Provincia di Lecce (Puglia) e membri del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua, Marta Innocente e Renato Di Nicola (in rappresentanza del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua), sono stati ricevuti dall’Ing. Domenico Laforgia, Presidente dell’Acquedotto Pugliese, attraverso un incontro in cui ci ha dato informazioni più dettagliate e risposto alle nostre domande sullo stato attuale dell’AQP e dei progetti prossimi e futuri.

    Leggi tutto...

Campagne

La via maestra Banner A4Mai più come primaLogo campagna Giudizio UniversaleITA StopISDS Logo smallVolantino fronte A5 ARERA 04 15x21cmttipLogo stop Ceta 

Logo_campagna_Mauro_Forte

volantino Acqua pubblica2018