Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Genova, 29 luglio 2011

 

Comunicato stampa in seguito all'incontro col Sindaco di Genova

Le dighe tornino alla città.
Il presidente di Federutility si dimetta.

In seguito all'incontro odierno col sindaco di Genova Marta Vincenzi, il Comitato Acqua Pubblica Genova rileva aspetti positivi ed aspetti critici.

Tra gli aspetti positivi vi sono l'intenzione dell'amministrazione di ripubblicizzare le dighe vendute illegalmente ad AMGA, ora Mediterranea delle Acque spa, e l'intenzione di agire nelle istituzioni (ATO, ANCI, provincia) e nelle aziende parzialmente controllate (gruppo IREN) per favorire la trasparenza e la disponibilità delle informazioni.

Il Comitato è disponibile a partecipare a tavoli tecnici, ma ribadisce l'importanza di eliminare da subito la remunerazione del capitale investito, che incide per circa un 20% sulla bolletta.

Si avvii quindi un percorso per arrivare ad affidare la gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) ad un'azienda pubblica, cioè un ente di diritto pubblico (non una spa o altra società di capitale, non una fondazione) sottoposto al controllo partecipativo dei cittadini.

Per quanto riguarda l'attuazione del referendum, il sindaco e l'assessore Senesi hanno accolto alcune delle richieste del comitato, mentre ne hanno rifiutato altre.

In particolare la netta divergenza riguarda la visione di azienda pubblica e la pratica dell'affidamento del servizio a Genova.

Sulla visione, il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha l'obiettivo di affidare le gestioni dei SII ad aziende pubbliche che siano enti di diritto pubblico sottoposte al controllo partecipativo dei cittadini e dei lavoratori quindi non ad Spa, neppure se a maggioranza pubblica. Sindaco e Assessore invece sostengono che “…..si possa definire pubblica una società la cui maggioranza del capitale sia pubblico, anche se si tratta di un ente di diritto privato, come le spa, il cui obiettivo è generare profitto….”

Per quanto riguarda la pratica, il sindaco ha sostenuto ancora che “… l'azienda IREN vada preservata perché dà lavoro a tanta gente, che la maggioranza del capitale debba rimanere pubblica e che dal privato non si possa prescindere, perché in questo quadro normativo diventa indispensabile per fare gli investimenti…”

Altro aspetto critico e di divergenza è dato dall’'intenzione dell'Amministrazione di conservare il patrocinio al Festival dell'Acqua. Federutility, promotrice dell'evento, aveva da tempo attaccato duramente i referendum, soprattutto per bocca del suo presidente; Adesso tenta di spacciare il Festival come il luogo in cui studiare insieme la gestione del servizio idrico alla luce del risultato referendario.

Il Comitato non riconosce al Festival questo ruolo e non ritiene utile il contributo di Federutility al percorso di ripubblicizzazione perché, contrariamente a quanto sostenuto dal loro addetto stampa, l'associazione rappresenta pressoché esclusivamente le grosse aziende private; se così non fosse il presidente si sarebbe dovuto dimettere già il 13 giugno.

 

Comitato Referendario

“2 SI' per l'Acqua Bene Comune”

www.acquapubblicagenova.org

gruppoacquagenova@gmail.com

recapito tel.: 320-2738711 (Pino Cosentino)

Video

Roma 07/10/23 - Manifestazione nazionale "La via maestra.
Insieme per la Costituzione
"

  • Autonomia differenziata: l'ennesima "porcata" è servita

    No ADLe stesse mani che scrissero una legge elettorale che lo stesso autore definì una porcata (poi cancellata dalla Corte Costituzionale) hanno partorito un'altra controriforma che accentuerà le disuguaglianze sociali e territoriali nel nostro Paese.

    Leggi tutto...

  • Il governo impugna il controllo pubblico dell’acqua. No alla privatizzazione di AQP

    aqp “Detto in parole povere non ci può essere un affidamento diretto ma si deve fare una gara (leggi MERCATO, n.d.r.) alla quale non è esclusa la possibilità di partecipazione di una società pubblica”. Sono le parole pronunciate dal senatore Ignazio Zullo (Baritoday del 29 maggio 2024), in quota FdI a seguito dell’impugnazione da parte del Governo di “Giorgia”, coadiuvata dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), della legge della Regione Puglia n. 14 del 28/03/2024, recante “Disposizioni per la gestione unitaria ed efficiente delle funzioni afferenti al Servizio idrico integrato” che consente l’ingresso nelle quote di partecipazione alla gestione del Servizio Idrico Integrato regionale da parte di tutti i comuni pugliesi.

    Leggi tutto...

  • STOP alla repressione e alle minacce al 10° World Water Forum di Bali

    WWF Blai 2024Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua insieme allo European Water Movement, operanti a livello mondiale a supporto ed in coordinamento col People’s Water Forum (PWF – Forum dei Popoli per l’Acqua), chiedono a tutte le forze sociali, sindacali, politiche ed alle istituzioni democratiche dell’Italia e dell’Europa di agire affinché siano rispettati i diritti dei militanti dell’acqua indonesiani e di varie parti del mondo presenti a Bali che stanno subendo dure restrizioni alla propria libertà. Di seguito il comunicato pubblico comune e mondiale del PWF a cui chiediamo di dare seguito.

    Leggi tutto...

  • Dona il tuo 5x1000 a sostegno dell'#acquapubblica!

    Acqua 5x1000 2024 Le guerre sono diventate una costante del nostro tempo e la nostra voce continua a chiedere lo stop ad ogni guerra, a partire dal massacro in atto a Gaza. L'acqua parla, parla tutte le lingue del mondo e l'acqua grida per la minaccia del cambiamento climatico e della siccità, per gli sprechi e l'inquinamento, per le privatizzazioni e la speculazione.

    Leggi tutto...

  • Bari, 14/3 - Incontro del Comitato Acqua Bene Comune Lecce con il Presidente di AQP

    Logo Aqp Giovedì 14 Marzo 2024, come già precedentemente concordato, in seguito alla richiesta avanzata via mail dalla professoressa Marta Innocente e Alessandro Morciano, referenti del Comitato “Acqua Bene Comune Pubblica” Provincia di Lecce (Puglia) e membri del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua, Marta Innocente e Renato Di Nicola (in rappresentanza del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua), sono stati ricevuti dall’Ing. Domenico Laforgia, Presidente dell’Acquedotto Pugliese, attraverso un incontro in cui ci ha dato informazioni più dettagliate e risposto alle nostre domande sullo stato attuale dell’AQP e dei progetti prossimi e futuri.

    Leggi tutto...

Campagne

La via maestra Banner A4Mai più come primaLogo campagna Giudizio UniversaleITA StopISDS Logo smallVolantino fronte A5 ARERA 04 15x21cmttipLogo stop Ceta 

Logo_campagna_Mauro_Forte

volantino Acqua pubblica2018