Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

La Rete Europea per l'Acqua un anno dopo

reteeuNel Dicembre 2011 si riunì a Napoli la prima assemblea delle realtà che, in Europa, si battono per l'acqua pubblica come bene comune. Due giorni intensi di discussione e confronto, in un incontro che ha ospitato rappresentanti di Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Slovacchia, Spagna e Turchia.

 

Nel corso di quel primo incontro, che ha segnato la nascita della Rete Europea per l'Acqua, sono stati condivisi alcuni elementi:
a) l'acqua non è una merce ma un bene comune di proprietà collettiva e un diritto universale. Come per altri elementi naturali, fondamentali per l'equilibrio degli ecosistemi e per la sopravvivenza del pianeta, la sua gestione deve prendere in considerazione i diritti della Madre Terra.
b) la proprietà, la gestione e il controllo del servizio idrico e delle reti devono essere pubblici e partecipati;
c) il "full cost recovery", attuale principio guida del finanziamento del SII in Europa, va superato. All'intera collettività va attribuito il dovere di assicurare a tutti l'accesso al minimo vitale d'acqua e di assicurare i fondi per gli investimenti infrastrutturali straordinari;
d) la partecipazione dei cittadini e dei lavoratori alla gestione del servizio è la condizione necessaria per un nuovo modello di governo comune.


A quasi un anno di distanza da quell'incontro la rete ha affrontato alcuni importanti passi: la partecipazione a marzo 2012 all'organizzazione del FAME (Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua) di Marsiglia, in opposizione al Forum delle multinazionali dell'acqua, e la collaborazione con la iniziativa cittadina europea (ICE) sul diritto all'acqua.
A novembre 2012, a Firenze10+10, è stato fatto un punto di questo anno insieme, e sono state individuate le azioni per rilanciare e costruire nuove prospettive,  a partire dalle connessioni e dai nessi con le battaglie per i Beni Comuni che attraversano l'Europa 

A questo link è possibile leggere e scaricare il report della riunione della Rete Europea che si è tenuta nel corso di Firenze 10+10 e,contenute nel report in allegato, si trova il report della riunione di convergenza con le altre vertenze sui beni comuni.

Al seguente link è possibile vedere i video degli interventi fatti dalle diverse realtà europee nel corso della riunione della Rete Europea

 

 

 

 

 

volantino Acqua pubblica2018