Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Saronno 25/09, incontro pubblico "Il futuro dell’acqua chi lo decide?"

Saronno

I Comitati per l'Acqua Bene Comune del Saronnese e della provincia di Varese hanno convocato gli amministratori della provincia di Varese per una serata di studio sulla ripubblicizzazione del Servizio Idrico Integrato, che si terrà a Saronno (Va), presso la Sala del Camino di Villa Gianetti (ex Municipio, via Roma, 20) dalle ore 21,15 di martedì 25 settembre 2012. Relatore della serata: Marco Bersani, del Forum italiano dei movimenti per l'acqua.

 

La serata si colloca alla vigilia dell'inizio dell'iter che dovrebbe portare, nelle intenzioni del presidente della provincia, il leghista Galli, all'approvazione - prevista dalla LR 21/2010 entro il 31.12.2012 - dell'affidamento della gestione del Servizio Idrico Integrato ad una società, che il consiglio provinciale deliberò (20/12/2011) dover essere nella forma giuridica della SpA in house providing.

Una deliberazione assai particolare, quella della Provincia, che avvenne dopo un iter caratterizzato da almeno un'operazione poco trasparente: la Conferenza dei Comuni del 7/12/2011 votò, non unanime, l'ok alla SpA a seguito di un'informazione a dir poco carente dei consulenti legali della Provincia, che omisero di elencare, tra le possibili forme di gestione previste dalle legge dopo i referendum, l'azienda speciale consortile, da sempre richiesta dai Comitati.

Coerentemente con l'esito referendario, due comuni di non poco peso, come Saronno (quarta città della provincia) e Caronno Pertusella (decimo su 141 per numero di abitanti) non solo si presero la briga di informare i presenti della possibile opzione di ripubblicizzazione, ma si opposero alla SpA in sede di votazione.

Successivamente (febbraio 2012), gli stessi due comuni hanno firmato (insieme ad altri sette della provincia di Como) un ricorso al TAR contro la delibera della Provincia di Varese, finalizzato a tutelare la convenzione in essere con Lurambiente, la SpA a totale capitale pubblico che ne gestisce quasi in toto il SII.

Nell'aprile 2012 il comune di Saronno, un mese dopo un affollato consiglio comunale aperto ottenuto con le firme dei cittadini dal Comitato Acqua Bene Comune, votava a maggioranza una mozione dove si dava mandato all'amministrazione comunale:

  • di perseguire, congiuntamente agli altri comuni interessati, l’iter volto alla costituzione di un ambito territoriale omogeneo incentrato sul bacino idrografico del torrente Lura
  • di avviare, sulla base di tale ambito, un percorso di costituzione di una gestione consortile cui affidare la gestione dei SII dei comuni interessati
  • di valutare in tal senso la già esistente “Lura Ambiente s.p.a.” come la società naturalmente deputata a tale scopo, e in caso positivo di adottare ogni iniziativa politica ed ogni provvedimento amministrativo, per quanto di sua competenza,  necessario a trasformare la stessa “Lura Ambiente s.p.a.” in soggetto giuridico di diritto pubblico (azienda speciale consortile) al fine di garantire l’effettiva tutela della gestione del servizio idrico secondo la volontà espressa dalla maggioranza assoluta dei cittadini italiani attraverso il referendum abrogativo del 12-13 giugno 2011.

L'11 settembre 2012 l'Ufficio d'Ambito della (moritura) provincia di Varese convocava i rappresentanti dei 4 comuni principali (tra cui Saronno) per anticipare loro l'architettura della futura SpA provinciale. Una mail-bombing del Comitato Provinciale informava i 137 sindaci esclusi di questo incontro ristretto, provocando alcune reazioni di disappunto. Quindi l'invito a questo incontro, riservato ai soli amministratori, che ha già riscosso importanti adesioni tra i rappresentanti politici della provincia.

Sarà una delle prime occasioni in Italia per illustrare il documento "Per la ripubblicizzazione del Servizio Idrico Integrato dopo il referendum" e relativi allegati.

A questo link è anche possibile scaricare - dal sito del quotidiano on line "Varese News" - il comunicato stampa del Comitato per l'Acqua Bene Comune della provincia di Varese, pubblicato dopo la riunione ristretta dell'Ufficio d'Ambito, presidiata (vedi foto) dal Comitato all'ingresso della provincia, lo scorso 11/9:

 

Per comunicazioni al Comitato del Saronnese: abcsaronnese@gmail.com

 

Rassegna stampa:

- Il futuro dell’acqua chi lo decide? - 3.varesenews.it

volantino Acqua pubblica2018