Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Milano 23/2 - Assemblea pubblica "'Acqua Terra Salute. Stop glifosato in Lombardia. Prendiamoci cura dell'ambiente in cui viviamo"

Comitato milanese acqua pubblicaIl Comitato Milanese Acqua Pubblica, WWF, ISDE, Medicina Democratica e LIPU sezione di Milano organizzano per il 23 febbraio dalle 9.30 alle 13.00 l'assemblea pubblica "Acqua Terra Salute. Stop glifosato in Lombardia. Prendiamoci cura dell'ambiente in cui viviamo" presso la Casa della Cultura (Via Borgogna, 3 - Milano).

Cementificazione inquinamento pesticidi soffocano terra acqua e noi con loro. Questo modello di ‘sviluppo’ continuamente riconfermato da chi ci governa TOGLIE IL FUTURO a tutti gli esseri viventi.
Intanto sempre più studi stanno mostrando l’effetto dannoso sulla salute e sull’ambiente del Glifosato. Nonostante ciò l’Unione Europea non ha ancora messo al bando questo pericoloso pesticida.
Ma in nome dei principi di PREVENZIONE E PRECAUZIONE le associazioni promotrici dell’assemblea insieme a numerose altre presenteranno un’istanza alla Regione e alla città Metropolitana e al Comune per chiedere il bando dell’utilizzo del Glifosato in ogni sua forma sui loro territori.
Nel corso della mattinata diversi esperti interverranno per descrivere gli effetti che Glifosato e altre pratiche intensive hanno sul nostro ambiente e sulla nostra salute. Interverranno, inoltre, degli ospiti che ci dimostreranno che CAMBIARE ROTTA è possibile oltre che doveroso.

La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti in sala.

Programma degli interventi:
₋ Introduzione - Erica Rodari Comitato Milanese Acquapubblica
₋ Il glifosato e la nostra salute - Celestino Panizza, Medicina Democratica e ISDE
₋ Siamo in cattive acque: pesticidi nelle acque lombarde - Silvana Galassi Comitato Milanese Acquapubblica
₋ Costruire un'agricoltura sostenibile: una sfida per PAC - Federica Luoni Lipu, Coalizione CambiamoAgricoltura
₋ Le grandi partite aperte sull’acqua in Europa e in Italia - Lucio Gentili, Forum nazionale movimenti per l’acqua
₋ Esperienza Riace: come può rinascere una comunità - Domenico Finiguerra ReCoSol
₋ Beni comuni e conversione ecologica - Guido Viale, economista ambientale
₋ Si può fare! Buone pratiche tra grano e riso. Luciana Maroni e Dario Olivero Desr Parco Sud

₋ Dibattito

₋ Conclusioni a cura di Emilio Molinari Movimento mondiale per l’acqua

Nel corso della mattinata verrà proiettato il video «Monocoltura chimica del Prosecco»

Attachments:
Download this file (Locandina_iniziativa_acqua_terra_salute_23-2-19.pdf)Scarica la locandina[ ]723 kB

volantino Acqua pubblica2018