Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Comitato Quarto - Il 1/3 assemblea pubblica "Giù le mani dall'acqua!"

logo-Obbedienza-civile piccoloOggi sì è tenuta l'assemblea cittadina convocata dal Comitato Acqua e Territorio per iniziare un percorso con la cittadinanza, relativamente alla determina n.21 che avvia un gara d'urgenza per il S.I.I della città di Quarto.

Dato il freddo ed il vento e visto che era stata negata l'aula consiliare, i manifestanti hanno deciso di tenere l'assemblea all'interno del Comune, in quanto luogo pubblico.

Il comitato ha illustrato alcuni passaggi critici della delibera all'assemblea, e ha aggiornato circa il lavoro che va avanti da mesi anche con altri territori, Qualiano, Giugliano, Arzano alla luce delle L.R. Campania, sempre nell'ottica del rispetto del Referendum del 2011.

Per la Determina n.21 si rimane in attesa di un confronto di merito con il commissario Martino e l'assemblea è stato un momento per rinnovare a gran voce questa richiesta d'incontro.

Presente con noi padre Alex Zanotelli che è ritornato ancora una volta a Quarto ricordando le importanti mobilitazioni sui rifiuti di qualche anno fa, e ha spronato i cittadini a non rassegnarsi, e a partecipare attivamente al percorso che si è intrapreso.

Con il suo intervento l'ex sindaca Rosa Capuozzo ha spiegato gli approfondimenti fatti nei mesi passati con l'Azienda Speciale Abc Napoli, in quanto modello che tiene fuori la finanza dai servizi comuni, ed ha riferito che questo pare essere uno dei motivi che hanno condotto alcuni consiglieri a dimettersi per far cadere l'amministrazione.

Altri interventi sono venuti da cittadini che hanno ricevuto aumenti in bolletta, dovuti ad adeguamenti tariffari (delibera di luglio) e anche su questo tema il Comitato s'impegna con la cittadinanza intervenuta ad organizzare un incontro tematico, non escludendo eventuali azioni di tutela, lì dove emergessero aumenti frutto di errate valutazioni.

Numerose le realtà territoriali intervenute con l'obiettivo comune di ribadire che l'acqua è un bene che deve essere pubblico e che bisogna contrastare le manovre che vadano in direzione contraria; tra gli altri sono intervenuti il Comitato Ex Convitto Monachelle, l'ASD Quartograd, il Collettivo Autorganizzato Popolare 80100, il partito dei Carc, il movimento Coraggio Quarto, il movimento politico Potere al Popolo...

GIU' LE MANI DALL'ACQUA!

Quarto 1/03/2018.

Comitato Acqua e Territorio Area Flegrea

Contatti 
FB: Comitato Acqua e Territorio Area Flegrea

 

*****


Il Comitato Acqua e Territorio - Area Flegrea promuove per giovedì 1 marzo l'assemblea pubblica "Giù le mani dall'acqua!" in Piazza le Europa dalle 17.30. Sarà presente a sostenere le ragioni dell'Acqua pubblica anche il missionario comboniano Alex Zanotelli!

Guarda l'evento Facebook

In questi giorni a seguito di segnalazioni di alcuni cittadini abbiamo appreso della Determina n.21 del 5 febbraio del Commissario prefettizio che dispone l'immediata gara per la privatizzazione dell'acqua. 

Ci risiamo!!! Sembra un film già visto non pochi anni fa.....

Iniziamo ad esser chiari: un conto è la proroga della manutenzione della rete e la bollettazione, ben altra cosa è la gara per l'esternalizzazione dell'intero Servizio Idrico.

Per quanto ci riguarda, in quanto custodi del voto referendario sull'acqua del 2011, tale percorso è per noi del tutto inaccettabile!!

Come si può far finta che non esista una legge regionale (che a noi pure non piace)??

Come si può ignorare che esiste una conferenza del distretto di Napoli che si riunisce su tali tematiche e sull' emergenza idrica???

Come si può percorrere soltanto la strada del “Mercato” e delle gare???

Ribadiamo ancora una volta che per noi la gestione deve essere pubblica e le proposte sono presenti nelle premesse della delibera stessa!!

Per questo come Comitato riteniamo:

- di sospendere qualsiasi iter d'urgenza che avvii una gara senza aver percorso tutte le soluzioni possibili

- di realizzare celermente un confronto di merito col Commissario

- di coinvolgere anche il distretto di Napoli in cui il comune di Quarto è presente, attraverso il suo coordinatore

- di convocare nei prossimi giorni un assemblea cittadina con tutte le realtà sensibili al tema dei servizi pubblici

GIU' LE MANI DALL'ACQUA
IL NOSTRO VOTO VA RISPETTATO

24 Febbraio 2018.

Comitato Acqua e Territorio - Area Flegrea

Oggi sì è tenuta l'assemblea cittadina convocata dal Comitato Acqua e Territorio per iniziare un percorso con la cittadinanza, relativamente alla determina n.21 che avvia un gara d'urgenza per il S.I.I della città di Quarto.

 

Dato il freddo ed il vento e visto che era stata negata l'aula consiliare, i manifestanti hanno deciso di tenere l'assemblea all'interno del Comune, in quanto luogo pubblico.

Il comitato ha illustrato alcuni passaggi critici della delibera all'assemblea, e ha aggiornato circa il lavoro che va avanti da mesi anche con altri territori, Qualiano, Giugliano, Arzano alla luce delle L.R. Campania, sempre nell'ottica del rispetto del Referendum del 2011.

Per la Determina n.21 si rimane in attesa di un confronto di merito con il commissario Martino e l'assemblea è stato un momento per rinnovare a gran voce questa richiesta d'incontro.

 

Presente con noi padre Alex Zanotelli che è ritornato ancora una volta a Quarto ricordando le importanti mobilitazioni sui rifiuti di qualche anno fa, e ha spronato i cittadini a non rassegnarsi, e a partecipare attivamente al percorso che si è intrapreso.

Con il suo intervento l'ex sindaca Rosa Capuozzo ha spiegato gli approfondimenti fatti nei mesi passati con l'Azienda Speciale Abc Napoli, in quanto modello che tiene fuori la finanza dai servizi comuni, ed ha riferito che questo pare essere uno dei motivi che hanno condotto alcuni consiglieri a dimettersi per far cadere l'amministrazione.

 

Altri interventi sono venuti da cittadini che hanno ricevuto aumenti in bolletta, dovuti ad adeguamenti tariffari (delibera di luglio) e anche su questo tema il Comitato s'impegna

con la cittadinanza intervenuta ad organizzare un incontro tematico, non escludendo eventuali azioni di tutela, lì dove emergessero aumenti frutto di errate valutazioni.

 

Numerose le realtà territoriali intervenute con l'obiettivo comune di ribadire che l'acqua è un bene che deve essere pubblico e che bisogna contrastare le manovre che vadano in direzione contraria; tra gli altri sono intervenuti il Comitato Ex Convitto Monachelle, l'ASD Quartograd, il Collettivo Autorganizzato Popolare 80100, il partito dei Carc, il movimento Coraggio Quarto, il movimento politico Potere al Popolo...

 

GIU' LE MANI DALL'ACQUA!

 

 

Quarto 1/03/2018

 

 

Contatti 
FB: Comitato Acqua e Territorio Area Flegrea

volantino Acqua pubblica2018