Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Internazionale

Direttiva acque potabili, ancora una volta la Commissione Europea delude i cittadini che hanno sostenuto l'Iniziativa per il Diritto all'Acqua

Logo ICE acqua diritto umanoOggi i sostenitori europei dell'acqua hanno dichiarato che la proposta, trapelata in questi giorni, per una nuova Direttiva sull'Acqua Potabile è deludente e non viene incontro alle aspettative dei cittadini e delle organizzazioni che hanno sostenuto la prima Iniziativa di successo dei Cittadini Europei, quella sul diritto all'acqua. La revisione di questa direttiva è stata disposta dalla Commissione quale unica loro risposta all'ICE. Cinque anni dopo, questa bozza non soddisfa nessuna delle richieste sostenute da quasi due milioni di persone.

Leggi tutto...

L’acqua di Berlino, dalla rimunicipalizzazione alla democratizzazione

Berliner-wassertischSegnaliamo l'interessante documento presentato da Dorothea Härlin del Berliner Wassertisch all'Università Europea di ATTAC svolta a Tolosa dal 23 al 27 Agosto 2017.

Attachments:
Download this file (Berlino_dalla_rimuncipalizzazione_alla_democratizzazione_2017.pdf)Scarica il documento[ ]53 kB

Leggi tutto...

Presentata l'ICE "Stop Glifosato": depositate oltre 1.070.000 firme

Logo ICE Stop GlifosatoIl 5 Ottobre 2017 sono state depositate oltre 1.070.000 firme a sostegno dell'ICE "Stop Glifosato"

Dal 21 Settembre in tutta Europa è “Allarme CETA”: fermiamolo insieme!

Logo stop CetaIl 21 Settembre il CETA, salvo problemi dell’ultim’ora, l’accordo di liberalizzazione tra Canada e Europa, entrerà in vigore in modalità provvisoria, abbattendo quindi dazi e dogane tra Canada e Europa, e mettendo in piedi le commissioni bilaterali in cui cercheranno di mettere mano, per puro amore di commercio, agli standard in vigore sulla sicurezza alimentare, sull’ambiente, sulla sicurezza dei prodotti, sul lavoro, solo per citare alcuni temi scottanti.

Leggi tutto...

L’avocado che lascia senz’acqua migliaia di cileni

avocadoA Cabildo, nel cuore della provincia cilena di Petorca, Veronica Vilches annaffia con acqua insaponata alcuni alberi di limone che ha piantato davanti a casa. Attivista, minacciata per le sue battaglie, Vilches non può permettersi di usare la poca acqua pulita che ha, così apre la cisterna dove finisce lo scarico del lavandino e della doccia, riempie un secchio e lo svuota alla base delle piante, creando grandi bolle che alla fine scoppiano in una pozzanghera color arcobaleno.

Leggi tutto...

Il potenziale impatto del CETA sulle risorse e sui servizi idrici

Logo stop CetaAlcune organizzazioni e reti europee (Blue Planet Project, Council of Canadians, European Water Movement, Food & Water Europe, Wasser in Bürgerhand (Water in Citizen's Hands, Germany)) hanno scritto agli europarlamentari per denunciare il potenziale impatto del CETA sulle risorse e sui servizi idrici.

Leggi tutto...

Al via la petizione contro la privatizzazione dell'acqua in Grecia

Greek waterLa Rete Greca di Resistenza alla Privatizzazione dell'Acqua e la Rete di Solidarietà con la Grecia hanno lanciato una petizione per chiedere al Ministro delle finanze del Repubblica Federale Tedesca, Wolfgang Schäuble, e al Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, di non privatizzare i servizi idrici greci.

Leggi tutto...

L'acqua pubblica è il futuro

libro acqua pubblicaDopo le edizioni inglese, francese e catalana di "Our public water future", a cura del Trans National Institute di Amsterdam, grazie alla collaborazione con il Comitato Acqua Pubblica Torino è stata pubblicata l’edizione italiana con il titolo "L'acqua pubblica è il futuro".

Leggi tutto...

Il movimento per l'acqua verso ed oltre la COP 21 di Parigi

Climate changeDal 30 novembre all’11 dicembre 2015 si terrà a Parigi la 21° Conferenza delle Parti dell'ONU sui Cambiamenti Climatici. Si tratta di un'importante occasione per rimettere al centro dell'agenda politica nazionale e internazionale i temi che riguardano il modello di gestione delle risorse, la tutela ambientale, i diritti delle comunità, la difesa dei beni comuni e, più in generale, il sistema economico.

Attachments:
Download this file (Il movimento acqua verso COP Parigi 2015.pdf)Scarica il documento[ ]105 kB

Leggi tutto...

10-17 ottobre - Settimana contro il TTIP

ttipDal 10 al 17 ottobre l’Europa si mobilita contro i trattati di libero scambio.

Forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere l’interruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Leggi tutto...

volantino Acqua pubblica2018