Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Le miniere aperte dell'America Latina

di
Paolo Rizzi -
  Cochabamba 17 aprile 2010

Edoardo Galeano , che  scrisse l'indispensabile  "contro storia"  Las Venas Abiertas de America Latina", scrive oggi una lettera a Evo Morales in cui si scusa per non poter partecipare alla Cumbre per motivi di salute e ringraziando il governo per questa iniziativa indispensabile per salvare il pianeta, anticipa che Evo Morales, recependo il quinto dei sedici punti della risoluzione redatta il 19 gennaio dal terzo incontro De Secretarios  de Recursos Naturales (popoli indigeni e campesinos) proporra'la creazione di un Tribunale per la giustizia climatica, per processare i crimini che danneggiano l'ambiente causandone il surriscaldamento.
Se questa proposta sara' accolta, credo che dovranno essere sottoposte a processo tutte le "Miniere aperte dell'America Latina", a partire da quelle boliviane sino a quelle peruviane, equadoregne, argentine, messicane, guatemalteche e cilene.
Oggi alla terza fiera dell'acqua di Cochabamba, un seminario e' stato completamente dedicato all'impatto dell'attivita' mineraria in Bolivia, in rapporto all'acqua e al territorio. Edoardo Galeano ci ha donato pagine indimenticabili sullo sfruttamento del Cerro Rico di Potosí e sulle tragiche condizioni dei minatori, oggi le vittime sono i cittadini e l'ambiente circostante: non esiste impatto peggiore di una miniera a cielo aperto.
Il seminario ha per nome: "Diritti collettivi e diritti della madre terra"  nella sessione mattutina si e' discusso della Costituzione Boliviana appena votata, Pablo Villegas del CEDIB  analizza le differenze penalizzanti introdotte dalla mediazione governativa per accontentare la destra neoliberale. Le modifiche  hanno in alcuni casi stravolto il testo approvato ad Oruru, per permettere alle multinazionali di continuare a operare con le vecchie regole, prendendosi gioco della proclamata sovranita' dello stato, esigendo una "seguridad juridica" e impedendo che l'azienda mineraria nazionale, COMBIPOL abbia strumenti di controllo o sanzionatori. La partecipazione  dei cittadini rimane limitata solo alla fase di "disegno" dei progetti e non ha voce nella fase attuativa. Pablo Regalsky di CENDA cita l'articolo 7 in cui si dichiara   che le risorse naturali sono di proprieta' del popolo e che quindi il governo di Evo Morales viola la sua stessa costituzione  con le concessioni fatte in questi tre anni.
I casi piu' eclatanti sono  le miniere di :
San Cristobal, concessa agli americani Della Apex Silver Mines nel 2007 nella regione di Potosí , nel delicatissimo e affascinante territorio dei salar di Uyuni.
CoroCoro  compartecipata con i coreani della Korea Resource nella regione di La Paz  e inaugurata da Evo stesso il 26 ottobre 2009.
Mutun nel territorio di Santa Cruz , nella delicatissima area della Chiquitania e del Pantanal Boliviano, quarta riserva mondiale di acqua dolce del mondo, dichiarato sito Ramsar e patrimonio mondiale nel parco nazionale Anmi Otuquis, con un contratto della durata di 40 anni siglato il 18 luglio 2007 con la multinazionale indiana Indal Stell e approvato con la legge 3789 dal parlamento.  Un contratto che occupa le cronache di questi giorni correndo il rischio di essere annullato perche' sono stati investiti solo 12 milioni di $ contro i 600 previsti .
Rafael Quispe di CONAMAQ a nome dei popoli indigeni promotori del seminario "Actividad minera y territorios indígenas campesinos", apre i lavori del pomeriggio e denuncia la vocazione estrattiva, a i danni della Pachamama,( la madre terra ) sia da parte del Capitalismo che dal Socialismo dichiarando che  il modello Comunitario proclamato da Evo Morales non e' ancora stato concretizzato.
Quispe, da nativo boliviano puo' permettersi di dichiarare che il primo presidente indigeno di un paese latinoamericano non ha consultato, in tema di miniere, il popolo originario a cui la legge dello stato attribuisce rionoscimento giuridico in base alla legge 352 e 30. Lo stato bolviano non puo' quindi  definirsi plurinazionale senza  riconoscere i diritti del popolo indigeno. Francisco Quisber di FRUTCAS, associazione ambientale che da 20 anni lavora in difesa del territorio del Potosi, ricorda la cacciata dell'arrogante LITHCO nel 1992 col suo contratto capestro, e denuncia oggi l'estrazione di acqua fossile operata della miniera di San Cristóbal che, grazie agli studi dell'idrogeologo nordamericano Robert Moran e' stimata in 50 milioni di litri al giorno.
La legge mineraria boliviana, non prevede che si debba pagare per l'acqua usata e quindi la piu' grande miniera boliviana estrae, oltre a zinco, piombo e argento, anche acqua fossile e lo fara' per i restanti 17 anni del contratto per un quantitativo che raggiungera' i 292 milioni di m3.
A fronte di un profitto annuale stimato in  1 miliardo di $  allo stato ne vengono riconosciuti solo 35 milioni.
La revista PetroPress ospita nel numero di gennaio un dossier redatto da Chantal Liegeois dal titolo "Minando el agua" in cui l'autore, uno dei pochi riusciti ad entrare nella miniera con due amministratori locali ed rappresentanti dell'agenzia del  medio ambiente, per nulla collaborativi e allineati alle posizioni dei tecnici della MSC, denuncia la unilaterita' dei dati forniti, inutili dal punto di vista di una valutazione di impatto ambientale e la mancanza di un verificatore indipendente, nonche' l'assenza di pozzi e misure piezometriche utili a monitorare la diminuzione della falda fossile.
sotterranea.
La direzione della miniera si difende dichiarando di usare acqua salata pescata a 200 mt e quindi inutile per gli usi umani, ma le analisi di R.Moran indicano che la falda dell'acqua dolce oggi profonda fino a 50 metri, si sta abbassando e infiltrando con l'acqua salata a causa del suo intensivo prelievo.
A questo si aggiunge il dannno creato dal  bacino per la raccolta dell'acqua di cola, proveniente dai residui di lavorazione, che percola il terreno inquinando l'acqua di superfice.
A seguito dell'ispezione e del rapporto Moran sono state sottoposte 10 domande al ministero dell'ambiente e dalla MSC, ma nessuna risposta e' stata data.
articoli su qesti argomenti alla pagina web http:aguabolivia.org/pag2/ o al sito di CEDIB http://www.cedib.org/
Forse e' questa una delle ragioni per cui le attivita' qui al Complexo Fabril dove ha luogo la terza feria dell'acqua di Cocabamba non vedono nessuna partecipazione dal parte del MAS.
Purtroppo il partito di governo legge le critiche delle associazioni ambientaliste e delle comunita' indigene come una contro-Cumbre.
All'uso minerario dell'acqua fossile nel Potosi, si aggiunge, per il progetto Mutuni, che prevede lo sfruttamento dell'acqua della laguna  Caceres pari ad una richiesta di 1540 lt al sec. e la costruzione di un bacino di raccolta da usarsi durante la stagione secca, nonche' la costruzione del canale fluviale artificiale  del  Proyecto Vial Portuario Motacucito Mutún puerto Busch e dell'acqua per l'accampamento dei 1.200 minatori che sta sottraendo la risorsa alla comunita' di Chalera Warnes.
Anche a Coro Coro, che come San Cristobal e' una miniera a cielo aperto, la questione dell'acqua ha un grande rilievo, in quanto   l'estrazione del rame e' associata a giacimenti che contengono zolfo che causa scarichi di acque acide nei fiumi, e prevede l'uso di acido solforico in quantita' fino a  50 tonnellate al giorno dannosi per l'uomo e la biodiversita'
In tutte queste miniere non e' prevista nessuna mitigazione ambientale, i soli progetti realizzati in Bolivia con la partecipazione di COMIBOL, e del ministero del medio ambiente DIMA, che abbiano progetti di prevenzione e mitigazione, quali le coperture dei residui minerari e la canalizzazione delle acque di cola, sono i progetti pilota del Minero Matilde in La paz e  del Minero Colquechaca, realizzati grazie alla cooperazione danese.
Nel merito della questione delle ambitissime miniere di Litio e del progetto pilota La Planta a Rio Grande di Uyuni con l'azienda francese Ballore' relazionero' in un prossimo articolo.
Il 22 aprile il calendario delle nazioni unite prevede la celebrazione della giornata mondiale della terra, la Pachamana indigena, speriamo che il Governo di Evo Morales, concluda la sua Cumbre sui cambiamenti climatici con un cambio di politica ambientale sul suo territorio, a partire dalla indispensabile legge mineraria.



Paolo Rizzi CTNA

volantino Acqua pubblica2018