Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Torino 14/06, convegno "ll BENE È COMUNE se la sua gestione è partecipativa"

Locandina_Torino_14-06-14Ogni volta che si usano a sproposito le parole “Beni Comuni” muore un panda


Questa fulminante battuta, diffusa dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, ci ricorda quanto il concetto di “Beni Comuni”, benché appena emerso all'attenzione generale, si veda già abusato ed inflazionato.


ll BENE È COMUNE se la sua gestione è partecipativa

Torino, 14 giugno 2014 – Ore 10.00-17.00

Teatro Vittoria, Via Gramsci 4

 

Il Convegno del 14 giugno propone una serie di esperienze su cui riflettere per restituire ai Beni Comuni il loro vero significato e non rimanere intellettualmente disarmati di fronte agli “amici-nemici” dei Beni Comuni.

Non a caso la riflessione è avviata Torino, dove i Consigli comunale e provinciale da una parte hanno respinto la proposta popolare di trasformare SMAT S.p.A. in ente di diritto pubblico e dall'altra hanno apportato modifiche allo Statuto e ai Patti parasociali, mantenendo, però, la forma societaria della società per azioni e rendendo di fatto impossibile qualsiasi possibilità di gestione partecipativa.

Nel frattempo, l’abolizione delle Province, sostituite in diversi territori dalle Città Metropolitane, provoca un rilevante arretramento della democrazia sul piano istituzionale e un’oggettiva diminuzione del potere e del ruolo dei Comuni.

Dalla rappresentanza alla partecipazione

A una parvenza di democrazia si riduce quindi la semplice rappresentanza dei cittadini utenti negli organismi di gestione di un Ente pubblico erogatore di servizi collettivi.

Solo la gestione partecipativa preserva l’Azienda pubblica dalle degenerazioni tristemente note e trasforma il bene in un vero e proprio “Bene Comune”.

Ciò implica una partecipazione diretta da parte degli abitanti e dei lavoratori alla pianificazione ed alla gestione con criteri di solidarietà (accesso) equità (secondo i bisogni) tutela (contro gli sprechi) conservazione della risorsa naturale (per le generazioni future) e dell’ambiente…

e non solo il Panda è in salvo.

Forum Italiano dei Moviemnti per l'Acqua
Comitato Acqua Pubblica Torino

*****



PROGRAMMA



Moderatore: Carlo Grande, scrittore e giornalista

Introduzione: Prof. Marco Revelli

 

Interventi

Partecipazione dal basso, esperienze a confronto: dalla denuncia alla proposta

  • Movimento NO TAV: La rappresentanza nell’Osservatorio

  • Movimento NOINC-Rifiuti Zero: Il Comitato Locale di Controllo

  • Comitato Acqua Bene Comune di Reggio Emilia: la rappresentanza offerta da IREN

  • Studenti Indipendenti e AlterPOLIS: la rappresentanza negli organismi dell’Università e del Politecnico

  • Comitato Acqua Bene Comune Napoli: Le forme di partecipazione proposte da ABC Napoli

  • Tancredi Tarantino (Re:Common): Esperienze di partecipazione e controllo cittadino delle istituzioni pubbliche in America del Sud

  • Berliner Wassertisch: La Carta dell’Acqua

  • F. Perini: La partecipazione dei lavoratori nelle aziende di servizi pubblici locali

  • S. Lutrario - Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone: Possibili forme di partecipazione nella gestione del servizio idrico integrato

 

Intervallo pranzo con le Incursioni Saporite

 

Partecipazione istituzionale

  • Comitato Acqua Pubblica Torino: Città Metropolitana. Arretramento della democrazia locale. Il potere di indirizzo e controllo dei Consigli comunali

  • G.B. Chiono Sindaco di Busano (TO): Il ruolo dei piccoli Comuni nell’Azienda Speciale

  • V. Bonan - Ass.re gestione partecipativa e beni comuni Comune di Feltre - BL)

  • Corrado Oddi - Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua/Fp CGIL: Spunti di riflessione e proposte sulle forme di partecipazione dei cittadini e dei lavoratori nella gestione dei servizi pubblici locali

 

Dibattito

 

Per info scrivere a

aquapubblicatorino@gmail.com

Tel. 388 8597492

www.acquapubblicatorino.org

 

volantino Acqua pubblica2018