Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Libri e musica a sostegno della Campagna Referendaria

libri pila1

Molti sono gli autori che hanno scritto sulla gestione dell'acqua e sulle conseguenze della sua privatizzazione. Molti di loro hanno scelto di sostenere la campagna referendaria, contribuendo ad una corretta e competente informazione e donando parte dei ricavi delle vendite al Comitato Referendario.

Di seguito una descrizione dei testi e delle modalità per ordinarli

 

 

  

Calendario della fine del mondo. Curatori: Anna Pizzo, Pierluigi Sullo e Anna Pacilli

calendario_altoUn "volume collettivo" dedicato alla Madre Terra,  che analizza i processi che stanno mettendo a rischio il pianeta e le sue risorse, a partire dall'acqua, ma che propone al contempo possibili soluzioni, verso una società dei beni comuni.

Leggi tutto




Geopolitica dell'acqua, di Margherita Ciervo

Geopolitica_dellacquaL’acqua è un bene comune o un bene economico? Perché, pur essendo la risorsa più abbondante, è sempre più scarsa? Qual è la relazione fra scarsità e sistema produttivo e stili di vita? Esiste una connessione fra la mancanza di accesso all’acqua potabile e le multinazionali? È un caso che le guerre dell’acqua aumentino in maniera esponenziale? Quali sono le ragioni e gli effetti della privatizzazione?

Leggi tutto

 

 

 

H2ORO - Perchè l'acqua deve restare pubblica

Il libro e il dvd dello spettacolo teatrale "H2Oro-L'acqua, un diritto dell'umanità"

image003

Sulla Valtravaglia una doccia altissima d’acqua precipita da più di trecento metri a picco. Sotto, a poca distanza, c’è una chiesa romanica del 1000, si chiama Santa Maria dell’Acqua Chiara e sul transetto c’è scritto in un latino dialettale: «Sacra è l’acqua di questa fonte. Rispettala, tienila da conto, offrila a chi ha sete e benedici pure i nemici tuoi ma non trarre mai vantaggio da essa: è sacrilegio, poiché se ne trai profitto Dio si sente offeso» (Tratto dalla prefazione di Dario Fo).

Leggi tutto

 

Salvare l'acqua - Caludio Jampaglia, Emilio Molinari

3010122

 

Anche in Italia c’è un’emergenza che riguarda l’acqua, ormai al centro di precise strategie volte a privatizzarla, sia da parte di regioni “rosse” come la Toscana sia dal governo, come testimonia il recente “decreto Ronchi”. Contro questa situazione che vuole trarre profitto da una risorsa vitale, in Italia da molti anni si sono mobilitati movimenti e associazioni che, nate nel solco dell'ambientalismo, fanno politica dal basso.

Leggi tutto. - Leggi anteprima

 

 

L’acqua (non) è una merce

Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione

 cop_merce_fasciaIl libro (152 pagine e 12 euro) è in vendita al 50 per cento di sconto per tutti i comitati referendari. Disponibile dal 15 aprile.

"Il libro è doppiamente utile: è un riassunto esemplare per quelli che sanno di che si tratta; ed è anche un sillabario di primo intervento, un manualetto per quelli che vivono tranquilli mentre gli rubano l’acqua. È dunque molto importante la chiarezza dell’autore, che agisce in territori spesso poco esplorati o solcati da false piste truffaldine” Le Monde Diplomatique - edizione italiana .

Leggi tutto




Troppo avanti

mzi.izglphgk.170x170-75

Scaricando i pezzi dei Troppo avanti sostieni la campagna referendaria.

 

 

 

 

 

La Visione dell’Acqua. Un viaggio dalla cosmogonia andina all’Italia dei beni comuni

visione_dellacqua Un lavoro, edito dalla casa editrice Nova Delphi Libri e curato da Yaku, di ricerca collettivo con l’introduzione e una poesia inedita che Eduardo Galeano ci ha voluto regalare a sostegno del  cammino referendario in Italia.
Tra gli altri hanno contribuito alla realizzazione del libro, Daris Cristancho del Popolo U’wa, Danilo Urrea dei movimenti colombiani, gli  indigeni Yapuchiri per la Bolivia, organizzazioni internazionali come il Censat della Colombia, e il Centro Agua dell'Univesrità di San Simon di Cochabamba.
Il capitolo dedicato all’Italia è arricchito, oltre che dai contributi di Yaku sui processi in difesa dell’acqua in Trentino e sul Monte Amiata, da un saggio sul “dono” di Alberto Lucarelli e da un intervento di Alex Zanotelli.
Leggi tutto

volantino Acqua pubblica2018