Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Borgo San Dalmazzo (CN) 2/6 - 9° Primavera dell'acqua "È (Re)pubblica"

Comitato cuneese

Domenica 2 giugno un folto gruppo di persone si è unito al Comitato Cuneese Acqua Bene Comune per festeggiare la Repubblica nata dalla resistenza, fondata sulla democrazia, la solidarietà e la garanzia della piena inclusione di tutti i cittadini.

A Borgo San Dalmazzo si è partiti dal ricordo del “prete giusto”, don Raimondo Viale, del suo intenso lavoro per dare una possibilità di vita agli ebrei che, partiti da S. Martin Vesubie, si erano rifugiati nelle case dei montanari per sfuggire al campo di concentramento.

Al memoriale della deportazione i partecipanti hanno potuto conoscere la storia di Jan Zilber e provare l’intensa emozione di rimanere chiusi in un vagone usato per il trasporto degli internati.

Ma, se queste sono le basi che ci danno il senso e la forza per affrontare l’attualità, non meno significative sono le esperienze di gestione comunitaria del bene acqua che si sono potute riscontrare nei canali irrigui della metà del 1400, con i loro lavatoi ed i loro mulini. Più recenti ma altrettanto importanti le prime strutture degli acquedotti comunali di inizio 1900 con il racconto dei cambiamenti che hanno introdotto nella vita dei cittadini borgarini. In questo contesto è stato naturale fare un parallelo con l’ottenuta gestione pubblica del servizio idrico integrato per i prossimi 30 anni in provincia di Cuneo: un modo attuale di rispettare il bene comune.

Al santuario di Monserrato si è poi potuto immaginare il lavoro comunitario portato avanti dai fedeli anche nel campo religioso.

Tutti questi aspetti sono stati egregiamente raccontati da Gigi Garelli, Roberta Robbione, Maddalena Forneris, Mauro Fantino e dai volontari dell’Associazione Monserrato: a tutti va il grande grazie del Comitato.

Accaldati da uno dei primi pomeriggi estivi, i partecipanti hanno potuto dissetarsi con una bicchierata al Santuario e successivamente rifocillarsi ad una cena di condivisione preparata come sempre dall’instancabile Rosa nei locali dell’oratorio della parrocchia: un sincero grazie al Parroco!

Nella successiva serata, rinfrescatasi un po’ grazie ad un leggero venticello, Mohamed Ba ha portato i presenti nella realtà dell’Africa subsahariana con una lettura decisamente interessante e fuori dagli schemi consueti che si può tentare di focalizzare nella frase “chiedete a noi cosa potete fare, non imponeteci le vostre scelte”.

Insomma una giornata piena e completa che non ha mancato di lasciare i suoi frutti!

Comitato cuneese Acqua Bene Comune
presso Legambiente, via C.Emanuele III n. 34 , Cuneo
mail: comitato.cuneese@acquabenecomune.org , tel 3893455739

 

*****

 

Borgo San Dalmazzo (CN) 2/6 - 9° Primavera dell'acqua "È (Re)pubblica"

 

A otto anni dai referendum, finalmente, la gestione dell’acqua in provincia di Cuneo è pubblica! Una vittoria della democrazia e della partecipazione.

Quale migliore occasione per festeggiarla se non nella ricorrenza della Festa Nazionale della nostra Repubblica, nata dalla vittoria della democrazia sul fascismo.

Il Comitato Cuneese Acqua Bene Comune propone di festeggiarla a Borgo San Dalmazzo, terra rappresentativa della lotta di Resistenza, dell’accoglienza agli ebrei perseguitati, della fratellanza e della difesa del diverso.

L’appuntamento è alle ore 15,30, a Borgo San Dalmazzo, in piazza don Raimondo Viale (davanti agli uffici ASL), qui si potranno lasciare le auto nell'ampio parcheggio disponibile e si partirà per la camminata della (Re)pubblica.

Di fronte a quello che fu il campo di concentramento, dove i nazisti internarono i profughi ebrei arrivati da Saint Martin Vesubie, Gigi Garelli proporrà il ricordo del “prete giusto” don Viale, della Resistenza borgarina e del loro contributo alla realizzazione della nostra Repubblica democratica. Si raggiungerà poi il Memoriale della Deportazione dove Maddalena Forneris parlerà dell’epopea degli ebrei che dopo l’internamento a Borgo furono deportati ad Auschwitz dove la gran parte di loro trovò la morte. Il cammino continuerà guidato da Mauro Fantino alla scoperta dei canali irrigui di via Rivetta con i loro lavatoi ed i resti dell’antico mulino. Passando per il parco Grandis si visiteranno le opere acquedottistiche della prima metà del 1900, opere pubbliche che hanno consentito, e consentono tutt’ora, la condivisione universale dell’acqua. Seguirà quindi la salita alla collina del santuario di Monserrato da dove si gode un impareggiabile panorama sui due fiumi Gesso e Stura, fonti primarie dell’acqua. Grazie alla disponibilità dei volontari della omonima Associazione, sarà possibile effettuare una visita guidata al Santuario alla quale seguirà una bicchierata di dissetamento offerta ai camminatori. Per le strade del centro abitato si arriverà poi alla parrocchia di San Dalmazzo in piazza XI Febbraio 4.

Alle ore 19,00, presso la Sala Parrocchiale in piazza XI Febbraio, ci sarà la cena collettiva con un menù improntato al tema dell’accoglienza che accomuna prodotti locali con pietanze tipiche di altri paesi. Per la cena è necessaria la prenotazione ai numeri 3495372854 (Rosa) e 389267278 (Marco) entro il 30 maggio, versando poi al momento un contributo di 12 € a testa. Come sempre si invitano i partecipanti a portarsi piatti e posate per dare un tangibile aiuto alla riduzione di rifiuti.

Alle 21,00, presso il cortile della parrocchia, ci sarà lo spettacolo ORO BLU dell’artista Senegalese Mohamed Ba, ambientato in Africa. Qui la stagione secca dura 6 mesi ed in questo periodo la terra riarsa si spacca e le fonti di acqua si allontanano talmente dai villaggi da costringere le persone a percorrere chilometri per l’approvvigionamento. Situazione spesso aggravata anche da uno sfruttamento indiscriminato del bene. Inizia così “Il Viaggio” narrato da Ba.

L’ingresso è ad offerta libera ed aperto a tutti coloro che provano interesse al tema, indipendentemente dalla partecipazione agli eventi del pomeriggio. I contributi saranno come sempre utilizzati, dedotte le spese, per il finanziamento delle attività del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune e della segreteria nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.

Il Comitato ringrazia il comune di Borgo San Dalmazzo, la parrocchia di San Dalmazzo, e l’Associazione Santuario di Monserrato e tutti i relatori ed invita calorosamente tutti i cittadini a partecipare.

Comitato Cuneese Acqua Bene Comune

volantino Acqua pubblica2018