Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (Dicembre 2012) - Numero 3

SardegnaADERISCI ALLA CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE – Dal 21 luglio 2011, giorno successivo alla data di pubblicazione dell’esito referendario sulla Gazzetta Ufficiale, la quota di remunerazione del capitale investito che Abbanoa continua ad applicare sulle bollette, andando contro l’esito del voto, è illegale. Per questo il Comitato invita le cittadine e i cittadini a portare avanti la campagna di obbedienza civile, eliminando dalle bollette il profitto, che in Sardegna è pari al 14%; per obbedire al voto espresso dalla volontà popolare e applicare la legge. Scopri come ricalcolare la tua bolletta senza profitti...

www.benicomuniplanargia.wordpress.com

 

 

CARBONIA – È guerra tra Comune e Abbanoa - E’ finita con una serie di denunce incrociate, lo slaccio del contatore dell’acqua nella piscina comunale di Carbonia. Non solo. A guardare le conseguenze, Abbanoa sembra aver fatto un vero e proprio autogol. Smontare il contatore senza presenza del titolare del contratto, e portarlo via, ha di fatto impedito il controllo sulla lettura dei consumi idrici. Difficilmente quindi, comunque andranno le cose, Abbanoa potrà utilizzare quei numeri per reclamare il suo credito…

http://lanuovasardegna.gelocal.it/carbonia/cronaca/2012/12/22/news/e-guerra-tra-comune-e-abbanoa-1.6240985

 

CAGLIARI – Abbanoa contro l’Enas: uno sciopero irregolare - Abbanoa accusa l’Enas di aver effettuato uno sciopero irregolare e ha presentato un resoconto alle autorità ed alla Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici. L’accusa è quella di aver ridotto la quantità di fornitura di acqua grezza a bocca dei potabilizzatori gestiti da Abbanoa. L'effetto - a giudizio di Abbanoa - sono le ripercussioni sul processo di potabilizzazione e, peggio, sulla distribuzione della risorsa potabilizzata alle 706.000 abitazioni…

http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2012/12/16/news/abbanoa-contro-l-enas-uno-sciopero-irregolare-1.6208635

 

 

Notizie dai Continenti...

AEEG – Approvato il nuovo metodo tariffario - L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas ha approvato il nuovo Metodo Tariffario Transitorio 2012-2013 per il Servizio idrico Integrato sancendo, nei fatti, la negazione dei Referendum del Giugno 2011. L'Autorità vara una tariffa che nega, nello specifico, il secondo referendum sulla remunerazione del capitale e lascia che si possano fare profitti sull'acqua, cambiando semplicemente la denominazione in "oneri finanziari", ma non la sostanza: profitti garantiti in bolletta…

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=1827:lauthority-approva-la-nuova-tariffa-dellacqua-in-violazione-del-referendum&catid=53&Itemid=67

 

ACQUA PUBBLICA – Referendum tradito – Con il nuovo metodo per calcolare il costo del servizio idrico, ritorna, sotto altra forma, quel profitto abrogato dal secondo referendum del giugno 2011. Con la vecchia normativa che il voto aveva spazzato via quella quota di lucro si chiamava “remunerazione del capitale investito”. Nella simulazione del nuovo metodo tariffario quel concetto ritorna con altro nome, un po’ più criptico: “oneri finanziari sul capitale immobilizzato”. In sostanza il margine di guadagno si sposta dall’investimento industriale al mondo finanziario che lo sostiene...

https://www.google.com/url?q=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/11/acqua-pubblica-referendum-tradito-profitto-dei-gestori-torna-sotto-altra-veste/442468/&sa=U&ei=nB_IUN-BN-PX0QXNxIGQDw&ved=0CAcQFjAA&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNElU7n_APddoZyWmUMwH6xQ_W_dYg

 

LAZIO – Ammesso il referendum propositivo sulla tutela, sul governo e sulla gestione pubblica delle acque - L'ufficio centrale regionale per il referendum della Corte di Appello di Roma, esaminata la documentazione presentata dal Comitato promotore, ha ammesso il referendum propositivo di legge regionale “Tutela, governo e gestione pubblica delle acque”. I beni comuni entrano in maniera chiara e limpida nella prossima campagna elettorale. La prossima maggioranza dunque non potrà ignorare la volontà popolare: la proposta di legge sarà infatti sottoposta a referendum regionale nel caso in cui il Consiglio Regionale non affronti l'argomento nei 12 mesi successivi al suo insediamento…

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=1818:lazio-ammesso-il-referendum-propositivo-sulla-tutela-sul-governo-e-sulla-gestione-pubblica-delle-acque&catid=163:notizie-flash

ACQUA – Europa tra inquinamento, siccità e alluvioni - Più della metà dei corpi idrici superficiali in Europa ha uno status ecologico a rischio. A fare il punto sulla salute di laghi, fiumi e torrenti dell'Unione è l'ultimo rapporto sulla qualità delle acque dell'Agenzia europea dell'Ambiente (Aea). In cima alla lista, l'inquinamento. Ma a peggiorare la qualità delle acque sono anche modifiche artificiali quali dighe e serbatoi. Sul fronte quantità, immancabile il capitolo sprechi: dall'agricoltura - compresa la produzione di biocarburanti - all'industria...

http://www.paea.it/c.php?n=783&c=21669&u=http%3A%2F%2Fwww.ilcambiamento.it%2Facque%2Facqua_europa_inquinamento_siccita_alluvioni.html

volantino Acqua pubblica2018