Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (Aprile 2013)

SardegnaNotizie dall’Isola…

PER L’APPLICAZIONE DEI REFERENDUM – Diffida all’Ato Sardegna - Il Comitato Acquabenecomune di Planargia e Montiferru ha inviato una diffida all’Ato della Sardegna a riformulare la tariffa, al fine di renderla coerente con l’esito referendario e a restituire le somme illegittimamente riscosse dal 21 luglio 2011. La recente sentenza del Tar Toscana è un’ulteriore conferma delle ragioni che abbiamo per chiedere il rispetto della volontà popolare. Scarica il modello dal nostro sito...

http://benicomuniplanargia.files.wordpress.com/2013/04/diffida-ato-sardegna.doc

 

ADERISCI ALLA CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE – Nel 2011 la sentenza del Consiglio di Stato ci ha dato ragione, dichiarando, alla luce degli esiti referendari, che la remunerazione del capitale investito applicata dai gestori è illegittima. Ora è il Tar Toscana a ribadirlo. Ma sulle nostre bollette tale quota, che in Sardegna è pari al 14%, continua ad essere applicata. La campagna di obbedienza civile pertanto va avanti, con il rigetto in toto delle fatture e la richiesta di rimborso di questa percentuale già pagata per i periodi successivi al 21 luglio 2011. Scarica la modulistica dal sito del Comitato...

http://benicomuniplanargia.files.wordpress.com/2013/04/reclamo-utente-campagna-di-obbedienza-civile.doc

 

CAGLIARI – Abbanoa avrà un piano industriale - Il Consiglio delle autonomie locali ha ottenuto da Abbanoa quello che voleva: un nuovo piano industriale. L’amministratore unico, Carlo Marconi, lo presenterà «nella prossima riunione dei comuni». Il Consiglio ha ribadito, inoltre, la necessità che la Regione tenga fede agli impegni assunti sulla capitalizzazione della società, con il piano pare ora all’esame dell’Unione Europa. C’è infine un terzo capitolo ed è quello della presidenza dell’Autorità d’ambito (decide tariffe e investimenti) che i comuni rivendicano da tempo ma la Regione non ha ancora risposto...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/03/16/news/abbanoa-avra-un-piano-industriale-1.6711796

 

CAGLIARI – Abbanoa chiede maxirimborsi a 190 Comuni sardi - Sono rimborsi a sei cifre quelli pretesi dal gestore unico del servizio idrico, somme che in alcuni casi sfiorano i 400mila euro: oneri aggiuntivi non coperti da tariffa e connessi allo smaltimento e alla depurazione dei reflui immessi nella rete fognaria, dove secondo la società confluirebbero indebitamente anche le acque bianche, che per legge dovrebbero essere incanalate in sistemi comunali di raccolta indipendenti. Si parla di un volume di 50 milioni di metri cubi in più ogni anno, una maggiorazione che per il gestore idrico si traduce in un notevole aumento dei costi sostenuti per lo smaltimento e la depurazione dei reflui fognari...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2013/03/28/news/abbanoa-chiede-maxirimborsi-a-197-comuni-sardi-1.6782003

 

OLIENA – Petizione contro Abbanoa: Sì alla scissione - La protesta scatenatasi negli ultimi giorni contro l’ente per i disservizi e disagi a cui sono sempre più spesso costretti gli olianesi, diventa reale e dalle parole si passa ai fatti con la promozione, da parte di un comitato spontaneo di cittadini, di una raccolta firme. Una sorta di referendum popolare «per uscire completamente dall’amministrazione fallimentare di Abbanoa e dare un nuovo assetto gestionale alle risorse idriche del territorio con una gestione diretta da parte del comune di Oliena o di un consorzio di comuni»...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2013/03/23/news/oliena-petizione-contro-abbanoa-si-alla-scissione-1.6756157

 

SASSARI – I soldi per il depuratore bloccati dalla burocrazia – Ci sono 2milioni di euro in attesa di essere spesi. Servirebbero a realizzare un’altra vasca chiarifloculatrice, utile a eliminare le impurità dell’acqua grezza. Questo macchinario aggiuntivo consentirebbe di aumentare notevolmente la quantità d’acqua immessa nella rete e faciliterebbe i lavori di manutenzione. Però c’è un intoppo: il terreno di proprietà di Abbanoa dove dovrebbe sorgere la struttura è classificato come agricolo...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2013/03/31/news/i-soldi-per-il-depuratore-bloccati-dalla-burocrazia-1.6801266

 

CAGLIARI – Lo scempio della diga di Monte Nieddu-Is Canargius – Una diga progettata negli anni Sessanta e costata diversi miliardi di lire/milioni di euro. A oggi però a distanza di circa quarant’anni, di acqua, condotte e mura nemmeno l’ombra. Della vicenda dello scempio ambientale e finanziario della diga di Monte Nieddu – Is Canargius (Pula – Sarroch – Villa S. Pietro), se ne è parlato su Codice a Barre, la trasmissione di Rai 3 che racconta sprechi, inefficienze, ottusità che subiscono il povero Bel Paese e i suoi disgraziati cittadini...

Guarda il video

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4b27bfb6-64d3-453c-9f13-f65d10aaf762.html

 

 

Notizie dai Continenti...

MOVIMENTI PER L’ACQUA – Mobilitazione nazionale - A tre anni esatti dal lancio della raccolta firme che ha portato alla straordinaria vittoria referendaria, due giornate di mobilitazione nazionale contro le gestioni private, la “tariffa-truffa” dell'Aeeg e per l'applicazione dell'esito referendario. Il 24 e 25 aprile il Forum dei Movimenti per l'acqua sarà nuovamente nelle piazze e nelle strade, per liberare l'acqua!

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=2031:24-25-aprile-2013-liberiamo-lacqua&catid=137

 

TAR TOSCANA – Vittoria del Forum - Il Tar della Toscana accoglie il ricorso presentato dal Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua: le tariffe presentate dai gestori dopo il referendum sono illegittime in quanto comprendono ancora la “remunerazione del capitale investito” abolita dal referendum del 12 e 13 giugno 2011. Una sentenza quindi destinata a travolgere chi sull'acqua intende continuare a fare profitti, ignorando e tentando di aggirare la volontà popolare, anche attraverso atti amministrativi come la truffa di capodanno dell'AEEG che tenta di reinserire nel nuovo metodo tariffario la remunerazione celata sotto altro nome...

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=1987:tar-toscana-vittoria-del-forum&catid=53:notizie&Itemid=67

 

PALERMO – Si torna alla gestione pubblica - Giovedì 4 aprile a Villa Niscemi il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha presentato la delibera sulla trasformazione di AMAP spa in Azienda speciale, che nel pomeriggio dello stesso giorno è stata approvata in Giunta. Con la delibera di del 4 aprile si avvia quindi concretamente la ripubblicizzazione e l'attuazione degli esiti referendari a Palermo.  Giornata storica per il movimento per l'Acqua in Sicilia...

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=2013:a-palermo-si-torna-alla-gestione-pubblica&catid=155&Itemid=73

 

ICE – A Bruxeller un milione di firme contro la privatizzazione - Un milione di persone ha aderito alla campagna Right2Water attraverso lo strumento noto come Iniziativa dei cittadini europei, che permette di sottoporre a Bruxelles temi di interesse comunitario, raccogliendo appunto un milione di firme in almeno sette paesi dell'Unione. Abbiamo centrato l'obiettivo in meno di sei mesi. Ora vogliamo doppiare il traguardo: la campagna continuerà fino a settembre per arrivare a due milioni di firme... 

http://www.paea.it/c.php?n=892&c=21669&u=http%3A%2F%2Fwww.ilcambiamento.it%2Fbeni_comuni%2Facqua_pubblica_bruxelles_milione_firme.html

Firma online:

https://signature.right2water.eu/oct-web-public/?lang=it

 

FORUM ACQUA – Per una presa di parola dal basso - il Forum intende avviare una iniziativa di interlocuzione con la politica affinché il voto referendario sia democraticamente rispettato. In questo senso, riteniamo che le prime azioni che il nuovo Parlamento dovrà compiere siano: ripresentazione ed approvazione della legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato; censura del nuovo metodo tariffario e della stessa AEEG; ridiscussione del ruolo di Cassa Depositi e Prestiti, da restituire all’originaria funzione pubblica; esclusione dal patto di stabilità di tutti gli investimenti finalizzati alla realizzazione dei servizi riconducibili alle categorie dei beni comuni...

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=1964:forum-acqua-una-presa-di-parola-dal-basso&catid=53&Itemid=67

 

VICOPISANO – E’ legittimo il canone preteso sull’acqua – “Il canone è del tutto legittimo, poiché è ovvio che tanto maggiore è l’impatto del prelievo dell’acqua sugli interessi pubblici della comunità locale, tanto più elevati sono sia gli oneri diretti e indiretti sia il canone di concessione”. Così il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità del canone di concessione imposto dal Comune di Vicopisano alla società “Acqua e Terme” di Uliveto - fissato in 1,70 euro per ogni metro cubo di acqua emunta -. Per la società la sconfitta è totale e non vi è dubbio che la sentenza diverrà dirimente a livello nazionale...

http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2013/03/31/LP_20_02.html?ref=search

 

TUNISI – Forum Sociale Mondiale: Con dighe e miniere non c’è sviluppo - Al Forum mondiale di Tunisi (26-30 marzo) si è discusso della perversa relazione tra sfruttamento idroelettrico ed estrazione mineraria. Una relazione indissolubile, considerando che la maggior parte dei nuovi impianti che vengono costruiti nei paesi del sud non sono destinati a produrre energia per le persone, bensì per alimentare le grandi miniere che estraggono materie prime necessarie per il nostro insostenibile stile di vita...

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=1997:26-marzo-prende-il-via-il-forum-sociale-mondiale-di-tunisi&catid=163:notizie-flash

Notizie correlate:

Speciale Forum Sociale Mondiale di Tunisi

http://asud.net/speciale-a-sud-al-forum-sociale-mondiale-di-tunisi/

 

LIMA – Il cartellone pubblicitario che produce acqua potabile - Fa quello per cui è nato, promuovere qualche prodotto o servizio, ma nel frattempo disseta gli abitanti di Lima, capitale del Perù, dove l’acqua scarseggia. Il cartellone pubblicitario è costituito da cinque generatori che trasformano l’umidità in acqua che viene successivamente purificata tramite filtri a carboni attivi e lampade UV antistatiche, e raccolta in cinque serbatoi. L’acqua arriva al rubinetto posizionato alla base della struttura per semplice caduta libera. L’eventuale produzione in eccesso viene conservata in serbatoi di riserva...

http://www.focus.it/ambiente/ecologia/cartellone-pubblicitario-utec_C12.aspx

Guarda il cartellone peruviano in azione

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=35yeVwigQcc

 

PESTICIDI NELLE ACQUE – Aumenta numero, diffusione e potenziale pericolo per l’uomo - Aumenta la diffusione della contaminazione da pesticidi nelle acque superficiali e sotterranee, ed è dovuta prevalentemente al settore agricolo. In molti casi poi le concentrazioni misurate sono superiori ai limiti previsti per le acque potabili e di qualità ambientale. Questo in estrema sintesi il quadro descritto dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nel "Rapporto nazionale Pesticidi nelle Acque 2013", realizzato dall'Istituto sulla base delle informazioni fornite dalle Regioni e dalle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente....

http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=21338

 

ACQUA IN BOTTIGLIA – Le pecche di un vizio tutto italiano - Il dossier "Acqua in Bottiglia - Un'imbarazzante storia all'italiana", presentato da Altraeconomia e Legambiente alla vigilia della giornata mondiale dell'acqua, rivela «Un giro d'affari pari a 2,25 miliardi di euro che riguarda 168 società per 304 diverse marche commerciali; l'uso di oltre 6 miliardi di bottiglie di plastica prodotte utilizzando 456 mila tonnellate di petrolio, che determinano l'immissione in atmosfera di oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2: c'è un vero e proprio business dentro una bottiglia d'acqua...

http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=21057

 

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ACQUA, RIFIUTI – Ambiente Italia, Rai 3 – E’ stata una trasmissione dedicata ai temi della sostenibilità ambientale, dell’acqua, dei rifiuti e del suolo quella di Ambiente Italia, Sabato 30 Marzo su Rai Tre. Hanno partecipato Alessio Ciacci, Assessore all’Ambiente e alla Partecipazione del Comune di Capannori (LU) e Personaggio Ambiente 2012, Luca Martinelli giornalista di Altreconomia e Ugo Mattei Presidente di Acqua Bene Comune di Napoli. Guarda la trasmissione...

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b45963cc-46f0-486a-a24c-dd7e55631f3f-tgr.html#p=0

 

volantino Acqua pubblica2018