Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (Giugno 2013)

SardegnaNotizie dall’Isola…

ADERISCI ALLA CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE – Nel 2011 la sentenza del Consiglio di Stato ci ha dato ragione, dichiarando, alla luce degli esiti referendari, che la remunerazione del capitale investito applicata dai gestori è illegittima. Ora è il Tar Toscana a ribadirlo. Ma sulle nostre bollette tale quota, che in Sardegna è pari al 14%, continua ad essere applicata. La campagna di obbedienza civile pertanto va avanti, con il rigetto in toto delle fatture e la richiesta di rimborso di questa percentuale già pagata per i periodi successivi al 21 luglio 2011. Scarica la modulistica dal sito del Comitato...

http://benicomuniplanargia.files.wordpress.com/2013/04/reclamo-utente-campagna-di-obbedienza-civile.doc

 

 

CAGLIARI – Il super governo dell’acqua - È il Comitato d’indirizzo, voluto dal Consiglio regionale, che dovrà traghettare l’Autorità d’ambito verso la riforma e scegliere nel frattempo l’advisor incaricato di controllare i bilanci del gestore unico del servizio idrico. Il commissario attuale, Franco Piga, sarà sostituito dal sindaco di Nuoro Alessandro Bianchi. Il comitato, composto da otto sindaci, come sono otto le Province, dovrà affrontare altri punti delicati: il possibile aumento delle tariffe, sbloccare i finanziamenti per gli appalti di manutenzione, preparare una via d’uscita, nel caso in cui l’Unione Europea dovesse bocciare i 144 milioni della Regione per la prima capitalizzazione del gestore unico, che da anni ha i conti in rosso...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/06/07/news/il-super-governo-dell-acqua-1.7216773

 

SINISCOLA – Guerra alle bollette - Abbanoa continua ad applicare una quota del 14% che prevede la remunerazione del capitale investito, nonostante questa norma sia stata abrogata nel referendum del 2011. A questo proposito il gruppo di minoranza Zente nova invita i cittadini a scaricare il modulo, con il quale esortare il gestore idrico ad eliminare dalle fatture questa quota e, di conseguenza, rimborsarne il relativo valore a chi l’ha pagata a partire dal luglio 2011...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2013/06/08/news/guerra-alle-bollette-abbanoa-zente-nova-va-all-attacco-1.7223521

 

ARCIDANO – Abbanoa, manuale di autodifesa - Come difendersi dai disservizi di Abbanoa? Una domanda che attanaglia tanti cittadini e a cui il Comune vuole provare a dare risposta. L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Adiconsum, organizza infatti per giovedì 20 Giugno, nella sala conferenze di Viale Repubblica alle 17.30, un’assemblea popolare dal tema “Abbanoa, un servizio o un problema?”. L’incontro ha lo scopo di fare chiarezza relativamente ai diritti e doveri dei consumatori nei confronti dell’ente gestore del servizio idrico...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2013/06/12/news/abbanoa-manuale-di-autodifesa-1.7247766

 

COSSOINE – Mega centrale termodinamica. Controricorso a Napolitano - Ormai in campo, dopo l’esito del referendum popolare, contro l’impianto termodinamico a Su Padru, il Comune – d’intesa con il Comitato per il “no” - ha presentato le sue controdeduzioni al ricorso straordinario al Capo dello Stato promosso dalla Energogreen. Le controdeduzioni del Comune vertono sulle criticità ritenute più evidenti, tra le quali il liquido termovettore (sali fusi) che potrebbe andare a percolare sul terreno e successivamente sul sottosuolo, con il rischio concreto di potersi diffondere nelle falde acquifere...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2013/05/31/news/mega-centrale-termodinamica-controricorso-a-napolitano-1.7172366

 

ARBOREA – Progetto Eleonora sotto esame per 7 ore - Osservazioni tecniche dettagliate, discorsi politici, considerazioni pratiche: in tanti modi diversi la comunità dice no al progetto Eleonora. Le falde acquifere sono a rischio con un’attività estrattiva. Una volta avvenuta, la contaminazione non è più reversibile. Inoltre non si parla delle connessioni tra trivellazioni e scosse telluriche, o delle presenza di risorse termali che porterebbero alle emissioni di gas. Gli allevatori hanno fatto enormi sacrifici mettendo a rischio le proprie aziende per risanare i quantitativi di nitrati presenti nelle acque e nei terreni, dopo tutti questi sforzi perché rischiare di nuovo?...

http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/05/31/news/progetto-eleonora-sotto-esame-per-7-ore-1.7172406

Notizie correlate:

Arborea alla Saras: Non vi vogliamo

http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/05/31/news/arborea-alla-saras-non-vi-vogliamo-1.7172404

Arborea: Il progetto di ricerca Saras del gas naturale a S’Ena Arrubia è incompatibile con l’ambiente

http://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com/2013/06/11/il-progetto-di-ricerca-saras-del-gas-naturale-a-sena-arrubia-arborea-e-incompatibile-con-lambiente/

 

Notizie dai Continenti...

ICE – Per l’acqua pubblica in Europa: Firma anche tu – Cinque semplici azioni per partecipare all’ICE: 1. Se non hai ancora firmato fallo al più presto attraverso il sito www.acquapubblica.eu - 2. Se hai firmato convinci almeno altre due persone a farlo - 3. Condividi sui social network la pagina www.acquapubblica.eu - 4. Scarica qui la cover dell'ICE ed esponila sul tuo profilo facebook - 5. Condividi questo stato con tutti i tuoi contatti. L'iniziativa dei Cittadini Europei per chiedere alla Commissione Europea che le risorse idriche siano messe fuori dal mercato ha raggiunto un milione e seicentomila firme. Il nostro obiettivo è ora quello di arrivare a 2 milioni entro il prossimo settembre...

Guarda il video

http://www.youtube.com/watch?v=2b4NmB7IWaI

 

ACQUA BENE COMUNE – Nasce l’intergruppo parlamentare - A due anni esatti dai referendum del giugno 2011 è nato su invito del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua l'intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune. Hanno aderito tutti i parlamentari di Movimento 5 Stelle e Sel oltre ad una ventina di appartenenti al Pd e ad un deputato di Scelta Civica. La finalità dell'intergruppo è quella di avviare un percorso legislativo per la ripubblicizzazione del servizio idrico a partire dall'aggiornamento e la riproposizione della Legge di Iniziativa Popolare presentata nel 2007 dal Forum...

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=2157:12-13-giugno-costituzione-dellintergruppo-per-lacqua&catid=53:notizie&Itemid=67

 

STEFANO RODOTÀ – Beni comuni, tema della politica di oggi. Che si dimostra però sorda - Sarebbe opportuno che i partecipanti alla campagna elettorale diano pure un’occhiata a un parere del Consiglio di Stato appena pubblicato, che riguarda la fissazione delle tariffe del servizio idrico. Si tratta di un nuovo episodio della lunga guerriglia ingaggiata dai molti interessati che cercano di cancellare i risultati dei referendum del 2011. Venivano allora poste le basi perché l’acqua potesse essere concretamente attratta nella categoria dei «beni comuni». Ma una interessata disattenzione ha fatto distogliere lo sguardo della politica da una questione di tanto rilievo, lasciando il campo libero a disinvolte scorrerie, a manovre antireferendarie...

http://www.yaku.eu/stefano-rodota-beni-comuni-tema-della-politca-di-oggi-che-si-dimostra-pero-sorda/?lang=it

volantino Acqua pubblica2018