Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (Dicembre 2013) - Numero 2

SardegnaCAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE – La mobilitazione continua - Nel ddl Ambiente collegato alla Legge di Stabilità, è stata istituita una tariffa sociale per l’acqua, che, nelle intenzioni del governo, sarebbe una "prima risposta al messaggio politico venuto dal referendum". Pur ritenendo la tariffa sociale una questione di assoluta rilevanza, contestiamo tale lettura, in quanto non si distacca dalla logica della mercificazione dell’acqua. La copertura della tariffa sociale graverà, infatti, sulle bollette dei cittadini stessi e non su chi finora ha ottenuto profitti dalla risorsa idrica. La mobilitazione pertanto continua, per la definitiva eliminazione dalle bollette della quota di remunerazione del capitale investito, che in Sardegna è pari al 14%. Scarica la modulistica dal sito del Comitato...

 

 

NUORO – Sequestrati documenti della Protezione civile - Dopo l’alluvione, le inchieste. Che rischiano di travolgere le istituzioni con ancora maggiore violenza dell’acqua. Gli investigatori nuoresi hanno acquisito una voluminosa documentazione che racchiuderebbe gli adempimenti fatti dalla Regione e da tutti gli altri enti del settore nei giorni precedenti il nubifragio. La Procura starebbe verificando i tempi e i modi in cui è stato lanciato l’allerta meteo e come è poi scattata l'emergenza. Di conseguenza, accertare se lungo la catena dell’allerta siano stati adottati, da tutti gli organismi competenti, i vari adempimenti previsti in questi casi dalla legge...

Notizie correlate

Tempio, Tutti i canali di Olbia sono sotto sequestro

 

ARZACHENA – Il rio San Giovanni, una bomba ecologica che nessuno vuole - La notte del 18 novembre, la furia dell’alluvione ha devastato la fabbrica del bitume che si affaccia sul corso d’acqua. La piena del San Giovanni ha trascinato con sé migliaia di litri di olio combustibile e olio denso. Materiali ad alto tasso di inquinamento che giorno dopo giorno avvelenano il terreno e le acque. Ora serve la bonifica. Una operazione da oltre 5 milioni di euro. Il ministro all’Ambiente, Andrea Orlando, nella sua visita a Olbia, aveva messo il rio San Giovanni in cima alla lista degli interventi post-alluvione. Ma a sedici giorni dall’evento calamitoso nulla è stato fatto...

 

CAGLIARI – Il referendum per abrogare Abbanoa non si farà: è illegittimo - «Volete voi l'abrogazione della società pubblica Abbanoa SpA quale gestore unico del servizio idrico integrato dei comuni della Sardegna», questo il quesito proposto a cui era stata aggiunta la richiesta di abrogare tre delibere, una della Giunta regionale e due dell'Ato (l'Autorità d'ambito). Proprio queste ultime hanno portato al rigetto della richiesta di referendum, in quanto l'Autorità d'ambito, in sostanza, è una struttura autonoma dotata di personalità giuridica, cui erano state trasferite funzioni spettanti agli enti locali. A proporre il referendum, un comitato di sindaci presieduto da Angelo Deidda, primo cittadino di Domusnovas...

Notizie correlate

Domusnovas, il sindaco rilancia la protesta contro Abbanoa

 

SINISCOLA – Vertenza acqua, un’azione legale contro Abbanoa - «Perché pagare l’acqua come potabile quando in rete arriva spesso liquido di pessima qualità?». Se lo chiede il comitato per la salute dei cittadini che prepara una class-action contro la gestione del servizio idrico a Siniscola. La richiesta sarà presentata oltre che alla Procura di Nuoro e alla commissione nazionale di vigilanza sulle risorse idriche, all’autorità d’ambito e ad Abbanoa chiedendo la riduzione delle fatture emesse nei periodi in cui è stata erogata ai cittadini acqua non potabile. Si chiede inoltre la riduzione del 50 per cento delle bollette con effetti retroattivi e il rimborso delle somme versate in eccedenza dal 2007...

 

OLBIA – Il Cipnes batte ancora Abbanoa in tribunale - Il mostruoso debito, qualcosa come 12milioni di euro, Abbanoa lo ha contratto a partire dal 2005. Il Cipnes, infatti, per conto del gestore sardo dell’acqua, si occupa di fornire a un’ampia zona della città l’acqua potabile oltre che della depurazione dei reflui nei propri impianti. Il sequestro conservativo, scattato per ora per una somma pari a 8milioni di euro, è stato fatto proprio per garantire il Consorzio visto che la società Abbanoa è afflitta da uno squilibrio finanziario e risulta fondato il timore del Consorzio di perdere le garanzie del proprio credito, il che ne comporterebbe l’irreparabile dissesto economico e patrimoniale...

 

ARBOREA – Progetto Eleonora, Saras deposita il proprio dossier La Saras ha depositato il dossier nella sede del Servizio di Sostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientali della Regione, a fronte delle osservazioni, 276, presentate dai cittadini di Arobrea, dal Comitato No al Progetto Eleonora, e dalle associazioni ambientaliste. Tra i punti che hanno suscitato più perplessità tra i cittadini: il rischio di contaminazione di falde acquifere e strati geologici a causa dei fanghi di perforazione; possibile fuoriuscita di idrogeno solforato; pericolo di abbassamento della crosta terrestre con conseguente rischio per il contenimento delle acque...

 

Notizie dai Continenti...

 

ICE SULL’ACQUA – Ok del Ministero alle firme italiane - Acqua diritto umano: Il Ministero certifica le firme italiane per l'iniziativa dei cittadini europei Prima ICE valida Ue. Adesso la Commissione accolga le nostre proposte. Il Ministero dell’Interno ha comunicato che le firme raccolte nel nostro Paese per l’Iniziativa dei Cittadini Europei per l’acqua pubblica sono state dichiarate valide nella percentuale del 96,65% di quelle presentate tre mesi fa, 65.223, ben al di sopra della soglia delle 54.750 firme fissata per l’Italia....

Saluti e alla prossima newsletter

 

Comitato Acquabenecomune di Planargia e Montiferro

 

volantino Acqua pubblica2018