Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (Maggio 2014) - Numero 2

SardegnaNotizie dall’Isola…

In marcia per la nostra Terra fa tappa a Ottana -Dopo la prima tappa a Sassari, la marcia simbolica di comitati e associazioni di tutta la Sardegna ha fatto sosta a Macomer e Ottana per denunciare le criticità del territorio a seguito della mancata bonifica dei siti inquinati, dell’aggressione da parte delle multinazionali della speculazione energetica, dell’inutilità degli inceneritori di rifiuti e dei danni che causano alla salute, all’economia e all’ambiente. La marcia si concluderà a Cagliari, per consegnare la richiesta di moratoria al Presidente della Regione e chiedere un confronto con i cittadini su questi temi. Qui puoi firmare la petizione

CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE – La mobilitazione continuaIl rigetto del Tar Lombardia del ricorso promosso dal Forum contro il metodo tariffario del servizio idrico elaborato dall’AEEG sancisce, per l’ennesima volta, la negazione dei referendum con cui 27milioni di cittadine e cittadini si sono espresse/i per una gestione dell’acqua pubblica e fuori dalle logiche di mercato. La nostra battaglia pertanto continua: eliminiamo dalle bollette il profitto, che in Sardegna è pari al 14%.  Scarica la modulistica dal sito del Comitato Acquabenecomune Planargia e Montiferru...

DIGHE – Grig: alt agli scempi -La Regione si riprende l’acqua per continuare scempi ambientali e finanziari? Lo chiedono gli ecologisti del Gruppo di intervento giuridico che commentano la decisione della Giunta di subentrare nella titolarità degli invasi gestiti dall’Enel. Tra le strutture l’opera «in costruzione» di Monte Nieddu, nel territorio di Sarroch. I lavori, realizzati per meno del 20%, sono interrotti da anni. L’area è un sito di importanza comunitaria, ed è in corso, su denuncia ecologista, una procedura di accertamento europea...

Per saperne di più...

GRIG - La Regione autonoma della Sardegna si riprende l’acqua per continuare scempi ambientali e finanziari

Dighe e scempi ambientali e finanziari – di Stefano Deliperi

CAGLIARI – La giunta si riprende l’energia di tre dighe -

AMIANTO – La più pericolosa emergenza ambientale, sì alla prima conferenza regionale -È la più grave emergenza ambientale, sanitaria e sociale del nostro tempo. L’amianto uccide in Italia molto più del fumo o della febbre del sabato sera. Eppure è un problema gravemente sottovalutato, non ci sono nemmeno campagne di informazione.  In Sardegna si contano ben 184mila tonnellate, distribuite fra 9mila chilometri di condotte (6mila di competenza dei Consorzi di bonifica, 3mila di Abbanoa), 319 edifici scolastici, 79 uffici postali, 50 impianti sportivi e altri siti minori...

Per saperne di più...

C’è amianto nel 6% delle reti idriche sarde

Notizie dai Continenti...

REFERENDUM PER L’ACQUA IN GRECIA – Grande vittoria per l’acqua bene comune –Nonostante i tentativi di boicottaggio messi in atto dal governo, il 98% dei cittadini di Salonicco dice Sì all’acqua pubblica, contro le privatizzazioni...

ACQUA – Affari, ritardi e una multa da 660mila euro al giorno –E’ in arrivo la terza condanna della Ue. Perché migliaia di Comuni non hanno ancora accesso alla depurazione. Tutto questo mentre gli investimenti dei gestori crollano. E le tariffe aumentano. Nonostante 26milioni di cittadini italiani abbiano chiesto – con un referendum – di usarla senza profitti...

WATER GRABBING – Maude Barlow: «vi spiego cos’è» -Il water grabbing come il land grabbing a cui è strettamente collegato, è una nuova forma di colonialismo, ci sono investitori internazionali che comprano terre e acqua; ne hanno bisogno in egual misura perché una volta avuta la terra devono garantirsi di avere accesso diretto a fonti idriche, soprattutto per il tipo di coltura e per il tipo di business che portano avanti: l’agrobusiness...

CASCATA DEL SASSO IN PERICOLO – Raccolta firme on-line - La Cascata del Sasso rappresenta un particolare biotopo, tale da essere definita tra le 10 balze più belle d'Italia. Protetta definitivamente nel 1996, oggi viene aggredita dalla realizzazione di una centrale idroelettrica che la priverà dell'acqua fluviale...

Saluti e alla prossima newsletter

Comitato Acquabenecomune di Planargia e Montiferro

www.benicomuniplanargia.wordpress.com
http://www.facebook.com/group.php?gid=259680392309
Per comunicazioni
benicomuniplanargia@tiscali.it

volantino Acqua pubblica2018