Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (Agostoo 2014)

SardegnaNotizie dall’Isola…

COMUNICATO – Per il blocco delle esercitazioni israeliane – Il Comitato Acquabenecomune Planargia-Montiferru aderisce all’appello lanciato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina, BDS Sardegna, Unione Democratica Arabo-Palestinese per una mobilitazione generale finalizzata a bloccare le esercitazioni israeliane in Sardegna, per rilanciare la campagna di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS)  e perché la Giunta Regionale e tutte le istituzioni democratiche, a partire dai Comuni, prendano una posizione chiara nel merito e si attivino per esigere la sospensione delle esercitazioni previste…

Per approfondire

BDS Sardegna

PORTO TORRES – Abbanoa, accolto il ricorso del Comune - Il tribunale di Sassari ha accolto il ricorso presentato dal Comune contro Abbanoa, disponendo l’accertamento tecnico preventivo per stabilire se la rete di distribuzione cittadina è conforme agli standard di legge. E nel caso che il consulente tecnico d’ufficio riscontrasse delle difformità, Abbanoa dovrà risolvere il problema. La decisione del tribunale ha tenuto conto delle ripetute ordinanze sindacali con cui è stato vietato il consumo di acqua nel territorio e dei continui disservizi che stavano penalizzando la cittadinanza…

GOLFO ARANCI – Condominio vince causa contro Abbanoa -  Ripristino immediato dell’utenza idrica. il giudice di Tempio ha dato ragione agli abitanti del condominio di Golfo Aranci che aveva ricevuto una bolletta di circa 50 mila euro. Abbanoa non aveva mai risposto ai reclami ed ai primi di luglio hanno comunicato la decisione di procedere allo slaccio per la mancata corresponsione della cifra richiesta. Il giudice rileva che Abbanoa non può fatturare per un periodo di 5 anni e che l'acqua non è potabile e per questo motivo non si può pretendere che venga pagata per potabile...

MONTENIEDDU-IS CANARGIUS – Due o tre cose che dovete sapere sulla diga – Rappresenta uno degli scempi ambientali e finanziari più scandalosi d’Italia; l’area interessata è tutelata con vincoli ambientali e paesaggistici. La Sardegna ha 1.640.000 residenti e poco meno di 1/6 della risorsa idrica “invasabile” di tutto il territorio nazionale (32 invasi). Circa l’85% dell’acqua immessa nelle reti idriche va persa e circa 350mln di mc. di reflui civili depurati vengono scaricati direttamente in mare senza alcun riutilizzo. Eppure, nonostante questi dati noti a tutti, si pensa a realizzare nuove dighe. E se iniziassimo a gestire meglio le risorse?...

OLMEDO – Acqua della fontana a prezzi popolari – Nell’ambito del progetto Acquacomune è stata inaugurata la Casa dell’acqua, una moderna fontana con due erogatori che distribuirà acqua potabile refrigerata, filtrata, igienizzata e anche gasata al costo di soli 5 cent. al litro. Un risparmio per i cittadini ma anche per l’ambiente con la riduzione delle bottiglie di plastica. La finalità del progetto comunale è quella di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della risorsa idrica in modo da creare una nuova cultura sulla sostenibilità ambientale...

CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE – La mobilitazione continua – A tre anni dal vittorioso referendum per l’acqua pubblica e senza profitto, Abbanoa continua ad ignorarne con pretestuose argomentazioni l’esito, facendoci pagare la remunerazione del capitale, sotto le mentite spoglie degli oneri finanziari. La nostra battaglia pertanto continua, con l’eliminazione dalle bollette della quota di profitto, che in Sardegna è pari al 14%. Aderire è semplice: scarica la modulistica dal nostro sito...

Notizie dai Continenti...

DECRETO “COMPETITIVITÀ” – Deputati e Governo tutelino la salute dei cittadini, non chi inquina – Il Decreto “Competitività”, da noi soprannominato “Inquinatore Protetto”, nel passaggio al Senato è stato ulteriormente peggiorato. I limiti di legge per cancerogeni e tossici nei suoli potranno variare da zona a zona in Italia. Per fare l’ennesimo regalo agli inquinatori si escogitano soluzioni di ogni tipo che ormai rasentano la follia. Appello ai Deputati: tutelate la salute dei cittadini, non chi inquina...

DIRITTO ALL’ACQUA – Pensare globale, agire locale. Invito assemblee – L’attacco ai beni comuni, ai diritti e alla democrazia costituisce una strategia mirata e ben definita sia in Europa che in Italia, contro cui è necessario attivare processi di resistenza attiva e concreta, che non possono essere ricondotti esclusivamente alle singole vertenze territoriali. Da settembre il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua promuove assemblee macro-regionali, all’interno delle quali sviluppare iniziative e strumenti concreti per garantire il diritto all’acqua, contrastare i nuovi processi di privatizzazione, recuperare spazi di democrazia…

ACQUA POTABILE – La qualità nell’UE. Consultazione pubblica – Questionario - Nella sua comunicazione sull’iniziativa dei cittadini europei "Right2Water" la Commissione annunciava l’intenzione di lanciare una consultazione pubblica su scala europea riguardo alla direttiva sull’acqua potabile, in particolare al fine di migliorare l’accesso all’acqua potabile di qualità nell’UE. L’obiettivo di questa consultazione è comprendere meglio le opinioni dei cittadini sulla necessità di intervenire e sull’eventuale portata degli interventi per migliorare l’erogazione di acqua potabile di alta qualità. La consultazione è aperta fino al 23.09.2014…

ACQUA IN BOTTOGLIA – Un business tutto italiano – Una famiglia di 4 persone in un anno consuma in media 1460 bottiglie cioè 117 Kg di plastica cioè 160 litri di petrolio (un barile). Spende 584 euro – costi che vanno per quasi il 100% per pagare imballaggi, trasporti, pubblicità - Il giro di affari per le società è di 2,3 miliardi di euro; a fronte di canoni pagati alle Regioni al limite del ridicolo; e in questo quadro la Sardegna è la grande bocciata: con un’estensione di 883ha concessi, le società proprietarie delle più famose marche d’acqua ricavano dalla nostra terra 242.133 m3. Il costo di tutto questo? 39,54 €/ ha e 0 € per ogni litro emunto o imbottigliato...

ROMA – Il lago che combatte, l’acqua è di tutti – A Roma, negli anni Novanta, nell’area dell’ex Snia è emerso uno specchio di quasi 10mila mq dove vivono cigni, nuotano pesci e volano libellule. Lo si raggiunge attraversando il Parco delle Energie, sconfinando in una striscia di terra privata. Nel 2012 il gruppo edile Pulcini pre­senta un progetto che prevede la cancellazione di parco e lago con quat­tro grat­ta­cieli. “Il lago che combatte” è diventata così la battaglia da vincere dei comitati di quartiere, per strappare un’oasi naturale al cemento e alla speculazione. Dopo anni di mobilitazioni, l’epilogo felice: l’area viene espropriata e restituita alla cittadinanza…

SPROFONDO VENETO – Nella marea di cemento – Un’altra emergenza ha schienato mezza regione dai piedi d’argilla. Di nuovo, un bollettino di guerra. Eppure era una “catastrofe annunciata”, perché al di là delle precipitazioni straordinarie, dal 1966 le opere di salvaguardia del territorio rimangono incompiute. I sindaci di questi ultimi 50 anni hanno una bella responsabilità per come e quanto hanno urbanizzato ed occupato il territorio senza seguire criteri guida. Affiora il Veneto della speculazione edilizia, che produce anche “catastrofi naturali”…

Saluti e alla prossima newsletter

Comitato Acquabenecomune di Planargia e Montiferro

www.benicomuniplanargia.wordpress.com
http://www.facebook.com/group.php?gid=259680392309
Per comunicazioni
benicomuniplanargia@tiscali.it

volantino Acqua pubblica2018