Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (gennaio 2015)

SardegnaSTINTINO – Condominio, slaccio caso per casoLa minaccia sventolata da Abbanoa con grande disinvoltura contro i suoi debitori, secondo i giudici, da questo momento non deve più intimorire: infatti togliere l’acqua a un intero condomino, laddove alcune famiglie non paghino le bollette, costituisce un abuso ed è illegale. La situazione di Stintino, naturalmente è lo specchio di tanti altri bracci di ferro tra Abbanoa e i complessi residenziali che costituiscono una sola utenza onnicomprensiva, dove il conteggio dei singoli consumi diventa complicato. In pratica ciò che i giudici affermano è la “parziarietà delle obbligazioni”, che stabilisce che ogni utente all’interno del condominio risponde delle proprie quote, e non di quelle altrui...

L’ACQUA NON E’ POTABILE? – Diritto allo scontoRisposta dell’avvocato Bassu al gestore di un bar: Le disposizioni di legge in tema di somministrazione dell’acqua da parte del concessionario del servizio agli utenti sono molto chiare: l’acqua erogata deve essere potabile e, quindi, la mancata erogazione di tale prodotto, costituisce un vero a proprio inadempimento contrattuale da parte del concessionario. Sarà possibile, quindi, agire in giudizio per far valere tale inadempimento, chiedere la riduzione del canone per i mesi in cui l’acqua non è stata potabile e un indennizzo per le spese affrontate per approvvigionare il bar...

MARRUBIU – L’acqua pubblica fa bene all’ambiente - Primi bilanci per l’iniziativa del Comune nel settore dell’acqua pubblica. 44.270 sono i litri erogati dal distributore di acqua potabile a Marrubiu a partire dal giorno della sua attivazione, il 15 ottobre 2012. Il dato, elaborato al 31 dicembre 2014, mostra come in media i marrubiesi abbiamo usufruito di 61 litri al giorno di acqua potabile, con un risparmio quotidiano di 61 bottiglie di plastica. Dati significativi anche in termini di attenzione verso l’ambiente e raccolta rifiuti: l’analisi evidenzia un più 71% di risparmio nel conferimento della plastica...

Notizie correlate

CARBONIA – Cinque distributori automatici di acqua potabile in città

ORISTANO – Quattro case dell’acqua

PORTOVESME – Gli ecologisti: col bioetanolo l’agricoltura è a rischioA sollevare dubbi sul progetto del gruppo Mossi & Ghisolfi per produrre bioetanolo a Portovesme con le materie prime provenienti dalla coltivazione di migliaia di ettari di canneti è il Gruppo d’intervento giuridico. Per produrre il quantitativo di canne necessario per il funzionamento dell’impianto sarebbero necessari ben 5mila ettari di coltivazione. Sembra poi che il fabbisogno idrico annuo sia pari a 5mila metri cubi per ettaro, cioè ben 25 milioni di metri cubi di acqua all’anno. Una follia, la fine di qualsiasi prospettiva di crescita, ma anche di mantenimento, del settore agricolo sulcitano....

Notizie dai Continenti...

FIRMA E FAI FIRMARE LA PETIZIONE – Fermiamo la privatizzazione dell’acqua! - Il Governo Renzi sta tentando di raggiungere il risultato cui sinora nessun governo era riuscito ad arrivare: la privatizzazione dell’acqua e dei servizi pubblici locali. Lo fa attraverso due provvedimenti: il decreto “Sblocca Italia” e la legge di stabilità, mettendo in questo modo una pietra tombale sul risultato referendario che nel 2011 ha visto la maggioranza assoluta del popolo italiano pronunciarsi per una gestione pubblica, partecipativa, territoriale e senza profitti dell’acqua e di tutti i beni comuni. Per questo diciamo al governo Renzi: INDIETRO NON SI TORNA!...

SENTENZA DI BUSSI E DISASTRO DELLA VALPESCARA – E’ sciopero della denuncia! - La sentenza sul processo di Bussi è una vergogna. Agli atti processuali vi sono durissime relazioni dell'Istituto Superiore di Sanità, massimo organo dello Stato in materia, sulla pericolosità dell'acqua dei pozzi. Soprattutto, a Bussi ci sono milioni di metri cubi di materiali contaminati da decine di sostanze tossiche e cancerogene. Se in una situazione del genere lo Stato non riesce a dare giustizia ai cittadini, cosa potrà accadere per le migliaia di siti interessati da inquinamento industriale? Che senso ha per il cittadino denunciare alle cosiddette “autorità”? Il Forum dell'Acqua e Zona22 hanno lanciato oggi lo sciopero della denuncia...

volantino Acqua pubblica2018