Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (Luglio 2015)

SardegnaNotizie dall’Isola…

ABBANOA – I conti non fanno più acqua – Il bilancio 2014 dell’ente idrico presenta un utile di 11,64 milioni.

Soddisfatto il presidente di Abbanoa Ramazzotti, per un bilancio “che conferma, con i numeri, il consolidamento del trend positivo, frutto di un duro lavoro”. La pensa diversamente il sindaco di Ilbono Andrea Piroddi, il solo, tra i soci, a dichiarare voto contrario al bilancio. Per Piroddi questo “miracolo” è dovuto ai soldi che stiamo mettendo tutti noi: dalla capitalizzazione di 140 milioni di euro apportata dalla Regione, ai 50 milioni ricavati dai conguagli retroattivi, all’esponenziale aumento tariffario registrato negli ultimi anni...https://www.facebook.com/profile.php?id=100000595311068#

CAGLIARI – Acqua, distacchi e scuole occupate – Vivere senza acqua, in alcuni casi da più di un anno, in una scuola occupata per necessità: un attacco a un diritto umano fondamentale. Con questo viedo/denuncia si è cercato di dare voce alle persone, per vincere i pregiudizi nei loro confronti e affrontare un problema di fondo, quello dell’acqua nell’ottica di cercare soluzioni percorribili...

NUORO – No allo slaccio: il giudice blocca Abbanoa – Gli operai avevano un preciso mandato ed erano lì per staccare l’acqua. Poco importa che la signora in questione avesse contestato in modo dettagliato quella cifra abnorme (15mila euro), che avesse ricordato ad Abbanoa che le aveva sostituito solo dopo due anni un contatore danneggiato, che l’ente non facesse le letture semestrali previste dal contratto, e che stesse contestando alcuni crediti ampiamente prescritti.Ma un’ordinanza del giudice accoglie in pieno il ricorso presentato dall’avvocato Conteddu e gli dà ragione su tutta la linea...

Notizie correlate

NUORO – Il neosindaco Soddu emana un’ordinanza contro gli slacci selvaggi

OLBIA – Famiglia disperata: da 18 giorni senz’acqua – Il servizio le è stato tagliato così, senza alcun preavviso. “Voglio pagare il giusto – dice la giovane madre –e non la cifra di 6300 euro che mi sollecitano di sborsare tutta in una volta. Se non mi fossi impegnata e mobilitata per riuscire a trovare una via d’uscita con Abbanoa, a cui ho chiesto senza ottenerla anche una rateizzazione, forse avrei avuto qualcosa da rimproverarmi. Ma ho fatto tutto ciò che andava fatto e adesso mi ritrovo senz’acqua. Una famiglia conbambini non può essere lasciata in queste condizioni. E siamo tutti convinti che si tratti di interruzione di pubblico servizio"...

ORGOSOLO – Ancora slacci. Il sindaco: bisogna fermare Abbanoa – Chiusi per morosità i rubinetti a una pensionata che vive in una casa popolare. «Non ci si rende conto – sottolinea il sindaco Deledda – che queste scelte scellerate vanno a danno di chi non può difendersi». Come accaduto a Orgosolo, anche in diversi altri municipi dell’isola si avverte sempre più come urgente una maggiore tutela degli utenti, che garantisca quel minimo vitale indispensabile per un’esistenza dignitosa. Concetto quest’ultimo adottato alcuni mesi fa proprio dal Comune di Orgosolo e ritenuto illegittimo dal Tar della Sardegna, perché sprovvisto di un fondamento normativo adeguato...

Notizie correlate

Oliena e Orgosolo contro Abbanoa: Stacca l’acqua anche se disabili

ILLORAI – Il Comune delibera: ora basta con Abbanoa - L'amministrazione comunale non è restata insensibile alle numerose proteste da parte della popolazione a causa dei disservizi di Abbanoa eforte del possesso dei requisiti (l'avere fino a 1000 abitanti residenti, il far parte della comunità montana, l'essere autosufficienti nei tre segmenti del servizio idrico integrato e il consenso autorità d'ambito competente) con la delibera approvata nei giorni scorsi ha decretato il divorzio da Abbanoa in favore di una gestione autonoma della rete idrica e fognaria...

NUORO – Centinaia di ricorsi ancora in attesa di definizione - Sono centinaia i reclami, ricorsi, le cause, che negli ultimi mesi sono stati presentati anche nel nuorese per opporsi agli annunci di slaccio dalla rete idrica fatti dall’ente. Ma i tempi di discussione e definizione degli stessi ricorsi, purtroppo, non sempre vanno incontro alle esigenze dei consumatori che lamentano irregolarità di diverso genere. Per Abbanoa, sono spesso tutti inseriti nello stesso calderone, alla voce “plurimorosi”. Le associazioni di consumatori, e in particolare l’Adiconsum, ricordano tuttavia che tanti consumatori ai quali è stato annunciato uno slaccio, sono vittime di una vera e propria ingiustizia...

ACQUA GIALLA DAI RUBINETTI – E’ emergenza in Sardegna - Quando il male è cronico le cure – se non sono radicali – funzionano da semplice palliativo: il problema scompare ma poi si ripresenta, inesorabile. La storia delle condotte dell’acqua isolane – malconce, foderate di ferro e altri metalli [o in cemento-amianto (N.d.R.)] – è tutta qui. Sino a quando non saranno sostituite con tubi nuovi di zecca, continueranno a convogliare nei rubinetti acqua imbevibile, spesso giallastra, maleodorante. Abbanoa, l’ente di gestione del servizio, descrive una situazione assolutamente non drammatica. Ma in alcune località la soluzione è lontana...

MARACALAGONIS – Acqua e servizio pubblico – Riceviamo e volentieri pubblichiamo: La società ABBANOA da anni rifiuta la gestione dell'acquedotto comunale della frazione di Torre delle Stelle comune di Maracalagonis, attualmente gestito illegalmente da un soggetto privato. Il Sindaco costretto ad una Ordinanza Contingibile  per sanare l'illegalità. La società ABBANOA gestisce dal 2006 il servizio idrico di Maracalgonis ma per la frazione risponde picche!...

Notizie dai Continenti...

ACQUA PUBBLICA – Anche il Pd dice addio all’acqua pubblica. Cosa resta a quattro anni dal referendum – Meglio i privati che le casse piene di debiti. Così si giustifica Reggio Emilia, un tempo avanguardia della ripubblicizzazione del servizio idrico, oggi non più. Un anniversario senza successi per chi aveva creduto nel voto del 2011. Perché se è vero che i municipi non sono stati costretti a privatizzare, è altrettanto vero che le ultime manovre del consiglio dei ministri premiano i sindaci che fanno cassa dismettendo le società partecipate a favore di agglomerati quotati in borsa. Si apre così la nuova fase delle battaglie idriche. In cui più delle scelte politiche valgono le “ragioni di bilancio"...

ACQUA E CAMORRA – Servizi idrici e clan dei Casalesi – La richiesta di arresto per il deputato di Forza Italia Carlo Sarro, componente della Commissione parlamentare Antimafia, scuote il “palazzo” campano: è accusato di corruzione aggravata dall’aver favorito una organizzazione camorristica. L’inchiesta della Dda di Napoli riguarda fra l’altro un sistema di corruzione negli enti dei servizi idrici della Regione Campania e finanziamenti illeciti a politici locali. Ed è proprio l’acqua il settore in cui Sarro è molto, molto influente in Campania. E’ infatti commissario dell’Ente d’Ambito Sarnese Vesuviano, il consorzio obbligatorio che ha come soggetto gestore la “Gori” e che costituisce uno dei maggiori ambiti territoriali in Italia...

Notizie correlate

Camorra, manette per imprenditori e politici

IARC – L’amianto ingerito è cancerogeno – Con queste parole che non lasciano spazio al dubbio l’International agency for research on cancer (Iarc) mette la parola fine sulla diatriba tra scienziati e oncologi riguardo la pericolosità di tumore in caso di amianto ingerito attraverso l’acqua potabile. Nel rapporto dello Iarc si legge che l’ingestione di amianto è considerata esposizione primaria al pari dell’inalazione. Grande soddisfazione è stata espressa a Bologna dai consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle, che da anni si stanno battendo per la rimozione delle tubature dell’acquedotto pubblico di Bologna...

ROMA – Ok alla commissione sull’uranio - La Camera ha approvato in via definitiva all’unanimità la istituzione della Commissione d'inchiesta sui casi di morte da uranio impoverito e altri agenti inquinanti. La Commissione esaminerà, oltre alla questione dell'uranio, anche altri agenti potenzialmente patogeni e l'effetto sulle persone della contemporanea esposizione: vaccini, polveri sottili, amianto, metalli pesanti, acque utilizzate per le mense, torio.La commissione indagheràanche sui poligoni, elemento di straordinaria novità che riveste una grande importanza in Sardegna, e ha l’obiettivo di avviare un percorso di verità e legislativo che impedisca per il futuro il ripetersi di troppi eventi luttuosi...

Saluti e alla prossima newsletter

Comitato AcquaBeneComune (ABC) di Planargia e Montiferro

www.benicomuniplanargia.wordpress.com  
http://www.facebook.com/group.php?gid=259680392309
Per comunicazioni
benicomuniplanargia@tiscali.it

volantino Acqua pubblica2018