Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

News Acqua Sardegna (Luglio 2016)

SardegnaNotizie dall’Isola…

CONGUAGLI REGOLATORI: LA GUERRA DELLE SENTENZE

CONGUAGLI REGOLATORI – Divisi anche i giudici - I conguagli regolatori emessi da Abbanoa fanno discutere anche sul versante giuridico con due sentenze contrastanti emesse da due distinti giudici di pace a Cagliari. Mentre in una Abbanoa vince la sua prima causa contro un utente che contestava la fattura sui conguagli regolatori, nell’altra sentenza emessa su un caso analogo il giudice ha dato ragione al cliente. Nella prima decisione si riconosce come Abbanoa abbia seguito precisamente le disposizioni dell’Autorità nazionale. Nell’altro pronunciamento, invece, viene osservato che l’importo richiesto al cittadino non sarebbe dovuto in quanto è intervenuta la prescrizione per legge...

CAGLIARI –Il conguaglio Abbanoa?: “Non si paga”. Il giudice di pace: “Pretesa illegittima” - «L’importo richiesto da Abbanoa a titolo di conguaglio per gli anni dal 2005 al 2011 non è dovuto». La sentenza è firmata da Luigia Frau, giudice di pace di Cagliari, ed è stata pronunciata nei giorni scorsi. Cantano vittoria il cittadino che ha fatto causa alla società dell’acqua e l’avvocata Paola Coiana, che lo ha assistito: secondo il magistrato la «pretesa è illegittima». Questa sentenza costituisce un fondamentale precedente in Sardegna, ed è in linea con altre dello stesso tenore pronunciate in tutta Italia. Gli utenti insoddisfatti potranno tenerne conto per difendersi adeguatamente contro un’ingiusta pretesa...

CAGLIARI – I conguagli sono legittimi - Abbanoa vince la sua prima causa davanti al Giudice di Pace sui conguagli regolatori. Una vittoria che conferma quanto fino a oggi l’azienda ha detto. La vicenda trattata dal Tribunale riguarda un cliente di Cagliari, che contestava la fattura sui conguagli regolatori. A differenza di un’altra sentenza emessa da un altro Giudice di Pace su un caso analogo, il giudice del Tribunale di Cagliari, Angela Imbesi, ha dato ragione ad Abbanoa, e ha chiarito due aspetti fondamentali: da una parte riconosce come Abbanoa abbia seguito precisamente le disposizioni dell’Autorità nazionale e dall’altra che i temi di regolamentazione delle tariffe sono di competenza della Giustizia amministrativa...

SASSARI – I conguagli regolatori sono illegittimi – «Il giudice di pace di Sassari, dichiara l'illegittimità dei famigerati conguagli regolatori che Abbanoa pretende di prelevare da famiglie, imprese, professionisti, associazioni e pubbliche amministrazioni della Sardegna.Illegittimità che, scrive il giudice di pace nella sentenza, «emergono in modo evidente nella parte del provvedimento che considera i conguagli come costi da includere nelle tariffe degli anni precedenti e con efficacia retroattiva, per salvaguardare l'equilibrio economico e finanziario del gestore, trascurando i diritti dell'utente i quali non possono essere incisi e denegati da provvedimenti ai quali di fatto si attribuisce efficacia retroattiva»...

ARCIDANO – I reclami contro Abbanoa sempre più numerosi - Continua l’opposizione dei cittadini nei confronti di Abbanoa gestore unico del servizio idrico in Sardegna in relazione ai conguagli regolatori 2005/2011. Sono oltre 200, per ora, i reclami presentati dagli utenti alla Società e per conoscenza all’autorità di controllo, e ancora altri se ne preparano: «Per quelli che non l’hanno ancora fatto la modulistica è ancora in distribuzione in Comune - spiega il sindaco Emanuele Cera. Nel reclamo chiedono l’annullamento in quanto la somma richiesta non costituisce una componente tariffaria di competenza 2014, ma una rimodulazione della tariffa per il periodo 2005/2011 con effetti retroattivi, e vi sono anche ulteriori elementi contestabili»...

BOSA – Il giudice dà ragione a utente contro Abbanoa: consumi prescritti e acqua non potabile – Tutto alla luce di un’ordinanza sindacale che dal 2001 al 2010 accertava la non potabilità dell’acqua nel Comune. Abbanoa chiedeva infatti il pagamento di una somma, per un un periodo in cui sussisteva però la prescrizione di una parte del dovuto e in cui la non potabilità dell’acqua era documentata. Nella sentenza che dà ragione all’utente bosano, Abbanoa ammette come non dovuta una grossa parte di quelle somme. Il credito doveva essere infatti adeguato al regime prescrittivo dei cinque anni. È stato inoltre riconosciuto al consumatore il diritto a una riduzione del 50 per cento del canone idrico, dovuto nei periodi in cui il disservizio era stato accertato. Una sentenza destinata a fare giurisprudenza...

CONDOTTA DI BARASUMENE – Chiesta chiarezza sul cemento-amianto - Il comitato “InBosa” ha pubblicato una lettera aperta, indirizzata agli amministratori dell’Unione dei Comuni Planargia-MontiferruOccidentale, nella quale si chiede un incontro con gli amministratori locali alla luce dei futuri lavori di sistemazione della condotta in cemento amianto che dal potabilizzatore di Barasumene raggiunge la città del Temo servendo anche diverse località marine. Base formale di partenza il nulla osta concesso dalla giunta comunale di Bosa rispetto al progetto preliminare previsto da Abbanoa. InBosa ricorda che sulla materia esiste un piano regionale amianto e normative nazionali stringenti, mentre sul piano locale “I sindaci sono responsabili della salute pubblica dei loro amministrati”. Da qui la richiesta di organizzare una riunione di confronto“In vista di un successivo incontro sull’argomento con la popolazione”...

Saluti e alla prossima newsletter

Comitato AcquaBeneComune (ABC) di Planargia e Montiferro

www.benicomuniplanargia.wordpress.com  
http://www.facebook.com/group.php?gid=259680392309
Per comunicazioni
benicomuniplanargia@tiscali.it

volantino Acqua pubblica2018