Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

rinnovabiliEnergia in Abruzzo: nel 2013 boom delle rinnovabili, il 60% dei consumi elettrici soddisfatto da acqua, sole e vento.
Il Forum Acqua: altro che Ombrina e deriva petrolifera!

Il 60% dell'energia elettrica consumata nel 2013 dagli abruzzesi è stata prodotta da fonti rinnovabili, acqua, sole e vento. Il Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua ha elaborato i dati ufficiali che TERNA ha pubblicato pochi giorni fa evidenziando questo vero e proprio record (il rapporto annuale si chiama "Elettricità nelle regioni - 2013" e viene divulgato a metà luglio di ogni anno). Nel 2013 l'Abruzzo ha consumato 6.808,3 Gigawattora producendone 4.586,9 attraverso gli impianti presenti nella regione. Di questi ben 3.263,2 da idroelettrico, fotovoltaico e eolico* (il 71,1% dell'energia elettrica prodotta in Abruzzo!). Invece 2.221,4 Gigawattora sono stati importati dalle altre regioni. Tenendo conto del mix energetico nazionale si può stimare la quota dell'energia elettrica importata prodotta dalle rinnovabili, circa 845 Gigawattora, che si aggiungono a quelli prodotti in Abruzzo, determinando il dato del 60% complessivo sul totale dell'energia consumata. Il contributo maggiore lo ha dato l'idroelettrico che ha recuperato rispetto al 2012 tornando ai livelli degli anni precedenti, mentre un vero boom è quello relativo al fotovoltaico che in 5 anni tra il 2009  e il 2013 è passato da 13,5 gigawattora a 809,4.
Altro aspetto interessante, che la dice lunga sulla capacità di programmazione della produzione energetica in Italia, è quello del deficit energetico riscontrato. L'Abruzzo in realtà ha un surplus di impianti intesa come potenza installata che potrebbe produrre tantissima energia, molto più del fabbisogno (tra il 25 e il 40% in più). Solo che gli impianti termoelettrici, come le grandi centrali turbogas a metano costruite a metà del decennio scorso sulla base di stime sballate, restano spenti perché non conviene produrre. Basti pensare che nel 2009 in Abruzzo sono stati prodotti ben 5.272 Gigawattora dal termoelettrico, a fronte di 1.393,9 nel 2013! La produzione è crollata in pochi anni di oltre 2/3 nonostante sia rimasto sostanzialmente invariato il potenziale installato, semplicemente perché non è remunerativo far funzionare le centrali turbogas. Questo fatto riguarda tutto il paese, che ha un surplus di potenza installata di circa il 30-40%,  tanto che per salvare gli imprenditori "fossili" si sono dovuti inventare il cosiddetto "capacity payment", pagando i proprietari delle centrali nonostante siano spente per il "servizio" di essere potenzialmente attivabili in caso di richiesta del sistema elettrico. Altro che "popolo del No!" e paese bloccato, qui abbiamo detto troppi "SI'" e ci ritroviamo con una valanga di impianti!
Tornando al tema dell'energia elettrica in Abruzzo, per il Forum si tratta dell'ennesima dimostrazione che la nostra regione ha deciso di puntare su un percorso diverso da quella della deriva petrolifera. Per questo rinnova l'appello a comitati, enti locali, singoli cittadini e imprese a presentare osservazioni al Ministero dell'Ambiente contrarie al progetto Ombrina mare entro il 29 luglio, termine fissato dalla legge sulle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. Chiunque può presentare proprie osservazioni liberamente. Queste saranno poi valutate obbligatoriamente dal Comitato VIA nazionale del Ministero dell'Ambiente.
Per quanto riguarda il futuro dell'energia elettrica il Forum, in considerazione dei risultati raggiunti e dell'interconnessione che esiste con le altre regioni, ritiene sia necessario evitare l'ennesima rincorsa a costruire nuovi impianti idroelettrici tradizionali poiché abbiamo sacrificato sull'altare questa fonte energetica la qualità dei fiumi della regione. Molto può essere fatto operando con micro-impianti sulle captazioni esistenti, da quelle per l'irrigazione a quelle per l'idropotabile. Anche l'eolico industriale appare non ulteriormente espandibile in considerazione della vulnerabilità e del valore naturalistico di vaste aree montane della regione. Invece il fotovoltaico può ulteriormente diffondersi sulla distesa di capannoni, facciate e tetti che purtroppo occupano una percentuale di suolo rilevante del territorio. In realtà sull'elettrico così come sul termico bisogna lavorare molto di più sull'efficienza energetica negli usi finali, visto che terziario e domestico incidono per il 50% circa dei consumi elettrici.
Discorso a parte merita il consumo di energia per altri usi, dal riscaldamento domestico ai trasporti. Qui c'è molto da fare, soprattutto sul patrimonio edilizia (ad esempio, agendo sui Regolamenti edilizi comunali con scelte radicali sull'efficienza degli edifici) e sulla mobilità, visto che l'Abruzzo ha performance molto scarse nel campo dei consumi di idrocarburi in quest'ultimo campo. Per smarcarsi in fretta dalle fonti fossili sono indispensabili scelte lungimiranti sulla programmazione regionale:
a)puntare su una rete di piste ciclabili extraurbane lungo tutti i principali fiumi della Regione (Tordino, Vomano; Tronto; Saline; Pescara-Sagittario da Pescara fino a Sulmona; Alento; Foro; Sangro; trigno) connesse a quella lungo la costa oltre alle ciclabili circumfucensi e circumpeligne e lungo l'Aterno a L'Aquila. Queste infrastrutture non servono solo per il turismo ma sono utilizzate sempre di più anche nella vita quotidiana delle persone, grazie anche all'introduzione delle biciclette elettriche che permettono di coprire tratti molto più lunghi rispetto alle bici tradizionali;
b)basta con nuove strade carrabili costosissime (come la pedemontana Marche-Abruzzo dal costo di circa 500 milioni di euro!) che assorbono la gran parte degli investimenti quando non si hanno neanche i fondi per la manutenzione della rete esistente;
c)potenziare il sistema ferroviario per i collegamenti usati dai pendolari all'interno del territorio regionale, investendo sulle tratte dell'interno anche a fini turistici (Avezzano-Roccasecca; Sulmona-Carpinone; Sulmona-L'Aquila);
d)potenziare il trasporto pubblico su gomma con l'ulteriore miglioramento del parco mezzi delle società.
A questo vanno affiancate politiche premiali dal punto di vista delle tariffe per quanto riguarda l'integrazione tra mezzi pubblici e la fidelizzazione dell'utente.
Si riportano qui sotto le tabelle riassuntive con i principali dati relativi all'energia elettrica in Abruzzo nel 2012 e nel 2013. Si allegano le pagine del documento Terna relative all'Abruzzo.

*gli impianti che producono energia elettrica da biomassa non vengono indicati a parte nel prospetto TERNA, a livello nazionale rappresentano circa il 5% della produzione nel 2013

22 Luglio 2014.
 
FORUM ABRUZZESE DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA

e-mail:segreteriah2oabruzzo@gmail.com

Video

Roma 07/10/23 - Manifestazione nazionale "La via maestra.
Insieme per la Costituzione
"

  • Autonomia differenziata: l'ennesima "porcata" è servita

    No ADLe stesse mani che scrissero una legge elettorale che lo stesso autore definì una porcata (poi cancellata dalla Corte Costituzionale) hanno partorito un'altra controriforma che accentuerà le disuguaglianze sociali e territoriali nel nostro Paese.

    Leggi tutto...

  • Il governo impugna il controllo pubblico dell’acqua. No alla privatizzazione di AQP

    aqp “Detto in parole povere non ci può essere un affidamento diretto ma si deve fare una gara (leggi MERCATO, n.d.r.) alla quale non è esclusa la possibilità di partecipazione di una società pubblica”. Sono le parole pronunciate dal senatore Ignazio Zullo (Baritoday del 29 maggio 2024), in quota FdI a seguito dell’impugnazione da parte del Governo di “Giorgia”, coadiuvata dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), della legge della Regione Puglia n. 14 del 28/03/2024, recante “Disposizioni per la gestione unitaria ed efficiente delle funzioni afferenti al Servizio idrico integrato” che consente l’ingresso nelle quote di partecipazione alla gestione del Servizio Idrico Integrato regionale da parte di tutti i comuni pugliesi.

    Leggi tutto...

  • STOP alla repressione e alle minacce al 10° World Water Forum di Bali

    WWF Blai 2024Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua insieme allo European Water Movement, operanti a livello mondiale a supporto ed in coordinamento col People’s Water Forum (PWF – Forum dei Popoli per l’Acqua), chiedono a tutte le forze sociali, sindacali, politiche ed alle istituzioni democratiche dell’Italia e dell’Europa di agire affinché siano rispettati i diritti dei militanti dell’acqua indonesiani e di varie parti del mondo presenti a Bali che stanno subendo dure restrizioni alla propria libertà. Di seguito il comunicato pubblico comune e mondiale del PWF a cui chiediamo di dare seguito.

    Leggi tutto...

  • Dona il tuo 5x1000 a sostegno dell'#acquapubblica!

    Acqua 5x1000 2024 Le guerre sono diventate una costante del nostro tempo e la nostra voce continua a chiedere lo stop ad ogni guerra, a partire dal massacro in atto a Gaza. L'acqua parla, parla tutte le lingue del mondo e l'acqua grida per la minaccia del cambiamento climatico e della siccità, per gli sprechi e l'inquinamento, per le privatizzazioni e la speculazione.

    Leggi tutto...

  • Bari, 14/3 - Incontro del Comitato Acqua Bene Comune Lecce con il Presidente di AQP

    Logo Aqp Giovedì 14 Marzo 2024, come già precedentemente concordato, in seguito alla richiesta avanzata via mail dalla professoressa Marta Innocente e Alessandro Morciano, referenti del Comitato “Acqua Bene Comune Pubblica” Provincia di Lecce (Puglia) e membri del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua, Marta Innocente e Renato Di Nicola (in rappresentanza del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua), sono stati ricevuti dall’Ing. Domenico Laforgia, Presidente dell’Acquedotto Pugliese, attraverso un incontro in cui ci ha dato informazioni più dettagliate e risposto alle nostre domande sullo stato attuale dell’AQP e dei progetti prossimi e futuri.

    Leggi tutto...

Campagne

La via maestra Banner A4Mai più come primaLogo campagna Giudizio UniversaleITA StopISDS Logo smallVolantino fronte A5 ARERA 04 15x21cmttipLogo stop Ceta 

Logo_campagna_Mauro_Forte

volantino Acqua pubblica2018