Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Acqua Pollino, il progetto difeso da sindaco e sindacati. E certe polemiche strumentali da evitare

Dopo aver anticipato, giorni fa, la notizia del finanziamento regionale al progetto di realizzazione di un nuovo stabilimento per l’imbottigliamento dell’acqua della sorgente Mercure, a Viggianello, ieri è stata proprio la società veneta San Benedetto, nella persona del suo presidente Enrico Zoppas, ad annunciare e spiegare il progetto.
Si tratta, lo ricordo, di un impianto produttivo che la Regione Basilicata finanzierà con 3.402.132 di euro a titolo di contributo in conto capitale a fronte di un investimento complessivo di 12.391.300 e che prevede un'occupazione iniziale di circa 15 persone, destinata a crescere grazie all'aumento delle linee d'imbottigliamento nel corso degli anni, con un forte impatto anche sull'indotto.

Un investimento che l’assessorato alle attività produttive ha giudicato positivamente e deciso di supportare perché rientra a pieno titolo nel Piano di sviluppo industriale che questo governo sostiene con convinzione e perché si intravede nel progetto una concreta possibilità di crescita del tessuto economico e del livello occupazionale del territorio, nel pieno rispetto dell’ambiente e del paesaggio.

Eppure, una scelta siffatta ha destato polemiche e attacchi ingenerosi cuciti – come pure il sindaco di Viggianello le chiama oggi nel suo intervento pubblicato sulla stampa locale e che ringrazio per la solidarietà mostrata – su ‘castelli di offese e di disinformazione’ che male hanno fatto innanzitutto alle comunità interessate.
Primo in ordine di tempo, l’attacco del direttore editoriale del giornale on line Basilicata24, Michele Finizio, che mi da del millantatore e che con linguaggio scurrile, manda "a quel paese" i cittadini che non seguono la sua "sveglia". A lui ho risposto qui per riportare verità su dati e concetti del tutto mistificati.
A seguire, le critiche del Coordinamento regionale Acqua Pubblica che trova “intollerante l’atteggiamento accomodante della Regione (e il mio in particolare) e del Comune di Viggianello” e parla di un progetto che “apre la strada alla privatizzazione e alla depredazione di un bene comune”. Anche a loro va detto che non si sta “regalando” nulla. La Viggianello Fonti del Pollino pagherà i costi della concessione così come avviene oggi per le aziende che operano nel Vulture e come avverrà per chiunque intenda sfruttare l'acqua del suolo lucano.

Ma a difendere il progetto e a fare giustizia alla bontà di questo intervento, frutto di proficua collaborazione con il sindaco Vincenzo Corrano - che ha il solo obiettivo di guardare alla produttività e alle ricadute in termini occupazionali (ma 15 unità lavorative in più per Finizio sono poche!) e di visibilità del territorio – ci sono oggi le parole dei sindacati, oltre a quelle dello stesso primo cittadino e la soddisfazione espressa dal presidente della società San Benedetto. Zoppas ha infatti sottolineato 'il forte legame e l'impegno'' della società verso l'Italia e in particolare verso il Mezzogiorno, ''nonostante il difficile contesto economico”. Per la San Benedetto il progetto Viggianello rientra in una visione strategica più ampia nel rispetto della mission aziendale che è 'Risorse per la vita'. “Lo stabilimento nel Pollino– ha infatti detto il presidente della società veneta - permetterà all'azienda di essere più vicina ai mercati del centro-sud riducendo sensibilmente i trasporti e contribuendo ad un ulteriore abbattimento dell'impatto ambientale complessivo del gruppo''.
Non si tratta, dunque, solo di rassicurazioni. E se le tre sigle sindacali si dicono soddisfatte per l’investimento di una grande multinazionale su un prodotto e su un territorio come il Pollino, se plaudono ai 15 posti di lavoro subito, tra operai e dirigenti, ma anche alla finestra di visibilità sul mercato nazionale ed estero garantito dalla presenza, in Basilicata, di un grande marchio nel panorama delle bibite imbottigliate, con molta franchezza e serenità dico che tutta la polemica costruita ad arte in questi giorni si poteva evitare.

 

29 Agosto 2013

Video

Roma 07/10/23 - Manifestazione nazionale "La via maestra.
Insieme per la Costituzione
"

  • CNEL: un Consiglio.....per la privatizzazione dell'acqua!

    Deserto privatizzazioneApproda in VIII° Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati il ddl "Disposizioni in materia di tutela, razionalizzazione ed efficientamento delle risorse idriche" deliberato dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) che, stando alle parole del relatore del testo, il consigliere Paolo Pirani, vuole "garantire accessibilità del bene acqua a tutta la popolazione.....tutelando al contempo l'ambiente e la natura......escludendo in ogni caso la possibilità di gestire il servizio idrico integrato in economia o attraverso azienda speciale".

    Leggi tutto...

  • Giornata Mondiale dell'Acqua: le iniziative dei comitati

    Acqua democraziaNel 32° anniversario della Giornata Mondiale dell'Acqua, 22 marzo 2025, giornata istituita dall'ONU nel 1993 a monito di tutt* noi perchè questo elemento sia sempre accessibile all'uomo anzitutto come diritto universale e come tale, garantito a ogni essere umano. Accesso inteso non solo in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi (per la nostra salute) ed economici.

    Leggi tutto...

  • Napoli, 12/9 - Assemblea pubblica sull’acqua della Campania

    acqua pubblica chiaroGiovedì 12 settembre alle ore 18 è convocata un’assemblea pubblica, alla quale sono invitati i consiglieri regionali di maggioranza e opposizione, tutti i sindaci della Campania, le forze politiche, i sindacati, le associazioni, i comitati ed i cittadini per dire no alla privatizzazione dell’acqua della Campania.

    Leggi tutto...

  • Autonomia differenziata: l'ennesima "porcata" è servita

    No ADLe stesse mani che scrissero una legge elettorale che lo stesso autore definì una porcata (poi cancellata dalla Corte Costituzionale) hanno partorito un'altra controriforma che accentuerà le disuguaglianze sociali e territoriali nel nostro Paese.

    Leggi tutto...

  • Il governo impugna il controllo pubblico dell’acqua. No alla privatizzazione di AQP

    aqp “Detto in parole povere non ci può essere un affidamento diretto ma si deve fare una gara (leggi MERCATO, n.d.r.) alla quale non è esclusa la possibilità di partecipazione di una società pubblica”. Sono le parole pronunciate dal senatore Ignazio Zullo (Baritoday del 29 maggio 2024), in quota FdI a seguito dell’impugnazione da parte del Governo di “Giorgia”, coadiuvata dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), della legge della Regione Puglia n. 14 del 28/03/2024, recante “Disposizioni per la gestione unitaria ed efficiente delle funzioni afferenti al Servizio idrico integrato” che consente l’ingresso nelle quote di partecipazione alla gestione del Servizio Idrico Integrato regionale da parte di tutti i comuni pugliesi.

    Leggi tutto...

Campagne

La via maestra Banner A4Mai più come primaLogo campagna Giudizio UniversaleITA StopISDS Logo smallVolantino fronte A5 ARERA 04 15x21cmttipLogo stop Ceta 

Logo_campagna_Mauro_Forte

volantino Acqua pubblica2018