Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

In Italia, l'acqua è un diritto?

Dirittoacqua Lisa Gelli-4 def"In Italia, l’acqua è un diritto?" è un progetto di ricerca realizzato dall'Associazione Acqua Bene Comune Onlus.
Gli obiettivi sono diffondere la consapevolezza su alcuni aspetti della gestione dell’acqua in Italia al fine di promuovere il risparmio idrico e la partecipazione consapevole dei cittadini nella gestione dell’acqua.

Sono stati individuati tre casi studio su cui si sono svolti approfondimenti e sono state effettuate delle video-interviste al fine di verificare la violazione del diritto all'accesso all'acqua.

In particolare in Calabria a Rossano, Lamezia Terme e Cotronei dove nel 2018 decine di migliaia di persone per decine di giorni hanno subito la sospensione del servizio.
Oppure tra le province di Vicenza, Verona e Padova dove l’inquinamento da PFAS delle acque è un disastro ambientale che mette in pericolo la salute di centinaia di migliaia di persone. 
Altra questione analizzata è quella legata alla crisi idrica che nel 2017 ha toccato il Lago di Bracciano e di cui ancora oggi se ne vedono le conseguenze. Per cui si è provato a ricostruire le ragioni che hanno portato a quella crisi, oltre ad un quadro aggiornato dello stato del lago.

Anche grazie a questi contributi si è prodotto un dossier sulla gestione dell’acqua in Italia e sulle sue problematiche, e una video-inchiesta sui tre casi studio.

Entrambi saranno presentati durante le seguenti iniziative pubbliche:

 
E' stata preparata anche una brochure illustrativa del dossier, è possibile scaricarla qui.
Qui è possibile scaricare l'adesivo.

Leggi l'articolo "In Italia, l'acqua è un diritto?"

 

DOSSIER - L'ACQUA, IN ITALIA E' UN DIRITTO?

Scarica il dossier - In Italia, l'acqua è un diritto?

 VIDEO-INCHIESTA - L'ACQUA, IN ITALIA E' UN DIRITTO?

 


IN CALABRIA VIENE RISPETTATO IL DIRITTO ALL'ACCESSO ALL'ACQUA?
I TRE CASI ANALIZZATI (Lamezia Terme, Rossano, Cotronei), DICONO DI NO! 

  

CHE COSA SUCCEDE AL LAGO DI BRACCIANO?
LA CRISI IDRICA DEL 2017: CAUSE ED EFFETTI



CHE COSA SUCCEDE CON L'INQUINAMENTO DA PFAS IN VENETO?
UN DISASTRO AMBIENTALE CHE METTE IN PERICOLO LA SALUTE DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE

Video

Roma 07/10/23 - Manifestazione nazionale "La via maestra.
Insieme per la Costituzione
"

  • Autonomia differenziata: l'ennesima "porcata" è servita

    No ADLe stesse mani che scrissero una legge elettorale che lo stesso autore definì una porcata (poi cancellata dalla Corte Costituzionale) hanno partorito un'altra controriforma che accentuerà le disuguaglianze sociali e territoriali nel nostro Paese.

    Leggi tutto...

  • Il governo impugna il controllo pubblico dell’acqua. No alla privatizzazione di AQP

    aqp “Detto in parole povere non ci può essere un affidamento diretto ma si deve fare una gara (leggi MERCATO, n.d.r.) alla quale non è esclusa la possibilità di partecipazione di una società pubblica”. Sono le parole pronunciate dal senatore Ignazio Zullo (Baritoday del 29 maggio 2024), in quota FdI a seguito dell’impugnazione da parte del Governo di “Giorgia”, coadiuvata dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), della legge della Regione Puglia n. 14 del 28/03/2024, recante “Disposizioni per la gestione unitaria ed efficiente delle funzioni afferenti al Servizio idrico integrato” che consente l’ingresso nelle quote di partecipazione alla gestione del Servizio Idrico Integrato regionale da parte di tutti i comuni pugliesi.

    Leggi tutto...

  • STOP alla repressione e alle minacce al 10° World Water Forum di Bali

    WWF Blai 2024Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua insieme allo European Water Movement, operanti a livello mondiale a supporto ed in coordinamento col People’s Water Forum (PWF – Forum dei Popoli per l’Acqua), chiedono a tutte le forze sociali, sindacali, politiche ed alle istituzioni democratiche dell’Italia e dell’Europa di agire affinché siano rispettati i diritti dei militanti dell’acqua indonesiani e di varie parti del mondo presenti a Bali che stanno subendo dure restrizioni alla propria libertà. Di seguito il comunicato pubblico comune e mondiale del PWF a cui chiediamo di dare seguito.

    Leggi tutto...

  • Dona il tuo 5x1000 a sostegno dell'#acquapubblica!

    Acqua 5x1000 2024 Le guerre sono diventate una costante del nostro tempo e la nostra voce continua a chiedere lo stop ad ogni guerra, a partire dal massacro in atto a Gaza. L'acqua parla, parla tutte le lingue del mondo e l'acqua grida per la minaccia del cambiamento climatico e della siccità, per gli sprechi e l'inquinamento, per le privatizzazioni e la speculazione.

    Leggi tutto...

  • Bari, 14/3 - Incontro del Comitato Acqua Bene Comune Lecce con il Presidente di AQP

    Logo Aqp Giovedì 14 Marzo 2024, come già precedentemente concordato, in seguito alla richiesta avanzata via mail dalla professoressa Marta Innocente e Alessandro Morciano, referenti del Comitato “Acqua Bene Comune Pubblica” Provincia di Lecce (Puglia) e membri del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua, Marta Innocente e Renato Di Nicola (in rappresentanza del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua), sono stati ricevuti dall’Ing. Domenico Laforgia, Presidente dell’Acquedotto Pugliese, attraverso un incontro in cui ci ha dato informazioni più dettagliate e risposto alle nostre domande sullo stato attuale dell’AQP e dei progetti prossimi e futuri.

    Leggi tutto...

Campagne

La via maestra Banner A4Mai più come primaLogo campagna Giudizio UniversaleITA StopISDS Logo smallVolantino fronte A5 ARERA 04 15x21cmttipLogo stop Ceta 

Logo_campagna_Mauro_Forte

volantino Acqua pubblica2018