Notizie Nazionali
Acqua: l'ultima frontiera della speculazione finanziaria
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 08 Ottobre 2020 08:02
Ci sono due modi di leggere gli insegnamenti della pandemia da Covid 19. Il primo è quello di comprendere finalmente la fragilità dell’esistenza e l’interdipendenza tra vita umana e natura, assumendo il limite come elemento fondativo dei beni comuni e come antagonismo all’appropriazione privata degli stessi. Da qui la stringente necessità di rivoluzionare l’economia del profitto per costruire la società della cura, che è cura di sé, dell’altr*, del pianeta e delle generazioni future.
Mai più come prima! Insieme per la società della cura – Aderisci al manifesto
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 25 Settembre 2020 09:52
Aderisci e partecipa alla convergenza dei movimenti e delle realtà sociali italiane: un Manifesto comune, una piattaforma di priorità concrete nella crisi, una manifestazione nazionale in autunno, un percorso permanente da fare insieme.
Referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari: si scrive acqua, si legge democrazia e si vota NO!
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 07 Settembre 2020 09:50
Lo slogan “Si scrive acqua, si legge democrazia” non è per il movimento per l'acqua solo uno slogan ma un progetto. Una progettualità che il 20 e il 21 Settembre non può che concretizzarsi anche nel NO al referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari.
DL "Semplificazioni": attacco a bonifiche, V.I.A., partecipazione. Dossier e proposte emendamenti
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 27 Luglio 2020 13:18
DL "Semplificazioni". Dossier di 160 associazioni e comitati nazionali e locali da tutta Italia "È attacco a partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima e bonifiche da Taranto a Gela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e decine di altri siti"
DL "Semplificazioni". Comitati e ass. da tutta Italia: effetti disastrosi su bonifiche, acque sotterranee e su VIA nazionale
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 21 Luglio 2020 14:57
Bonifiche e Valutazione di Impatto Ambientale, più che Dl "Semplificazioni", devastazioni!
Svuotati di significato i Siti nazionali di Bonifica trattati come territori "ordinari" nonostante il gravissimo inquinamento, da Taranto a Falconara, da Bussi a Brindisi, da Livorno a Gela, da Milazzo a Mantova e altre decine di aree.
La tariffa idrica di ARERA è come il maiale: non si butta via niente
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 20 Luglio 2020 21:34
Con la deliberazione del 23 Giugno 2020 n. 235/2020/R/IDR, ARERA ha adottato misure urgenti nel servizio idrico integrato alla luce dell'emergenza COVID-19.
Ebook "Pandemia e crisi: un altro mondo è necessario" - Una riflessione del movimento per l'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 01 Luglio 2020 09:07
Siamo convinti che questa emergenza sanitaria rappresenti uno vero e proprio spartiacque per l'impatto che avrà sulla vita delle persone, sulla società e sull'economia. Come in tutte le grandi crisi, sul serio “niente sarà come prima”. Si apre una biforcazione, per cui diventa possibile mettere in discussione le fondamenta su cui si è retta la fase neoliberista inaugurata da quarant’anni oppure saremo di fronte ad una regressione delle condizioni di vita, reddito, lavoro e anche di democrazia e libertà delle persone.
14/6 ore 20.30 - Iniziativa on line "9° anniversario dei referendum: Sorella acqua, sorella democrazia”
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 05 Giugno 2020 23:07
Nove anni dai referendum del 2011 e ancora lunga è la strada verso una gestione del servizio idrico sottratta a logiche di mercato e di profitto: un vulnus democratico che s'inserisce nel progressivo svuotamento dei poteri delle istituzioni democratiche e nella trasformazione della propria funzione da garante dei diritti e dell’interesse generale a facilitatrice dell’espansione della sfera d’influenza dei grandi interessi finanziari sulla società.
Sostieni l'#acquabenecomune! Non lavartene le mani
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 28 Maggio 2020 13:09
Questo terribile 2020 ha, tragicamente, fatto luce sul disastro di un servizio sanitario progressivamente privatizzato.
La privatizzazione dell'acqua: una realtà inconfutabile
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 16 Maggio 2020 13:11
Il 1° Maggio scorso il Corriere della Sera ha pubblicato l'appello “Salviamo l'acqua dai privati” a firma di Dacia Maraini.