Notizie Nazionali
Audizioni Utilitalia e gestori: quante mistificazioni sulla legge per l'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 09 Novembre 2018 12:17
Martedì 6 e mercoledì 7 novembre presso la Commissione Ambiente della Camera si sono svolte le audizioni di Utilitalia e di diversi gestori in merito alla legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque”.
25/10 - Al via la discussione alla Camera della legge nazionale per l'acqua pubblica e partecipata
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 26 Ottobre 2018 11:45
Il 25 Ottobre è iniziata presso la Commissione Ambiente della Camera la discussione della legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque”. Una legge in attuazione dei referendum 2011.
Roma 2/12 - Assemblea Nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 17 Ottobre 2018 20:51
Il percorso del Forum dei Movimenti per l'Acqua viene da lontano e nel tempo è riuscito ad aggregare culture, sensibilità ed esperienze differenti.
Roma, 16/10 - Acqua pubblica e #StopCETA: incontro con Maude Barlow
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 11 Ottobre 2018 12:51
Siamo molto orgoglios* di ospitare a #Roma il 16 ottobre prossimo Maude Barlow, presidente di The Council of Canadians, già relatrice speciale per l'#acqua dell'Onu, attivista storica per l'acqua pubblica e portavoce della campagna canadese contro il #CETA, il #NAFTA e tutti gli accordi tossici di libero scambio.
La Camera vota l'urgenza per la discussione della legge sull'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 04 Ottobre 2018 11:41
Il 2 ottobre la Camera ha votato per attribuire carattere d’urgenza alla proposta di legge per l'acqua pubblica del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, depositata in questa legislatura dall'On F. Daga e da altri parlamentari 5S, che di conseguenza dovrebbe essere calendarizzata in aula entro dicembre e quindi prima essere esaminata in Commissione Ambiente.
#NoistiamoconMimmoLucano
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 02 Ottobre 2018 13:36
L'arresto del Sindaco di Riace, Mimmo Lucano, segnala un ulteriore approfondimento della deriva autoritaria, razzista e xenofoba che sta attraversando questo Paese sobillata da un Governo e da un Ministro dell'Interno che non perdono occasione per fomentare il clima d'odio e intolleranza.
Forum Acqua: è giunto il momento di scendere in piazza contro il razzismo e la xenofobia
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 03 Settembre 2018 11:25
Crediamo che diversi siano i fatti gravissimi occorsi in questi ultimi mesi, a partire dall'inciviltà dimostrata con il sequestro dei migranti sulla nave Diciotti, che segnalano un approfondimento della deriva autoritaria, razzista e xenofoba di questo Governo.
Il Forum Acqua scrive ai deputati: votate no al rinnovo di ARERA!
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 06 Agosto 2018 07:07
Il Governo ha indicato al Parlamento i nomi di chi dovrà ricoprire i vertici dell'ARERA.
Sinceramente non ci appassiona molto questa discussione visto che da anni denunciamo il fatto che l'Autorità è al servizio degli interessi privati a scapito della collettività per cui ne richiediamo la soppressione e il trasferimento delle competenze sul servizio idrico al Ministero dell'Ambiente.
6 agosto - Scrivi anche tu ai deputati: Vota No al rinnovo di ARERA!
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 04 Agosto 2018 21:36
Lunedì 6 agosto le Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sono convocate per votare il parere sui nominativi indicati dal Governo a ricoprire i vertici di ARERA.
E' necessario far sentire la nostra pressione sui componenti delle Commissioni chiedendo di votare NO al rinnovo dei vertici di ARERA.
Acqua pubblica: confronto importante ed efficace con il Presidente della Camera
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 30 Luglio 2018 17:03
Questa mattina si è svolto a Montecitorio l'incontro tra il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e il Presidente della Camera, Roberto Fico, in cui si è avviato un confronto per dare finalmente una concreta e reale attuazione all'esito referendario del 2011 e quindi giungere ad una gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico integrato in Italia.