Notizie Nazionali
Glifosato: ancora per 10 anni? L’appello al Governo: stop al rinnovo dell’autorizzazione
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 03 Ottobre 2017 19:15
Il 5-6 ottobre si riunisce a Bruxelles il comitato sull’autorizzazione alla produzione, commercializzazione ed uso di tutti i prodotti fitosanitari a base di glifosato.
Al via la campagna "Adesso basta incentivi" contro l'iper sfruttamento idroelettrico
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 26 Settembre 2017 13:08
Non tutto quello che è rinnovabile è anche sostenibile. E' iniziata la promozione della Campagna "ADESSO BASTA INCENTIVI" contro l'iper sfruttamento idroelettrico.
IREN: voto maggiorato, svendita assicurata?
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 06 Settembre 2017 22:43
La legge del 2014 n.116, permette alle società quotate in borsa di attribuire un voto maggiorato (raddoppiato) alle azioni di proprietà degli azionisti “storici”. Questo allo scadere dei termini di legge e compiuti i necessari adempimenti, tra cui le modifiche statutarie.
È davvero il fallimento del referendum "2 sì per l'acqua bene comune" quello descritto da Sergio Rizzo su Repubblica? Una lettura della complessità
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 28 Luglio 2017 20:33
"La beffa dell'acqua pubblica" sarebbe che "dopo il sì al referendum [le] tariffe [sono] quasi raddoppiate". Così Sergio Rizzo su Repubblica, in un articolo che segnala un aumento medio complessivo delle bollette dell'89% dal 2011. Il vice-direttore del quotidiano, quindi, invita il lettore a pensare che il fallimento del referendum sui servizi pubblici locali sia misurabile e quantificabile nell'effetto sulle bollette a carico delle famiglie.
La crisi idrica mette a nudo i danni di mala gestione e privatizzazione dell'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 28 Luglio 2017 08:38
Stop alla distribuzione dei dividendi, tutti gli utili per la ristrutturazione delle reti idriche.
L'emergenza idrica è oramai un'evidenza conclamata, con effetti nefasti sulla disponibilità per uso umano, sull'agricoltura e più in generale sull'ambiente.
Lo sbilancio delle Province e delle Città Metropolitane
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 13 Luglio 2017 13:04
Appare tragicamente surreale il dibattito (se tale è) che si sta svolgendo in questi giorni sullo sbilancio economico delle Province italiane e delle Città Metropolitane: surreale in quanto dimentica di riconoscere quanto demagogica e fallimentare sia stata l'intera impresa di “abolizione” delle province.
Un'emergenza idrica che fa acqua da tutte le parti
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 30 Giugno 2017 13:35
Dalla gestione privatizzata a dieci esempi di progetti che incombono sul patrimonio idrico italiano, la gestione pubblica e partecipata è l'unica strada
La cosiddetta “emergenza idrica” è provocata dalla cattiva gestione e dalla privatizzazione ma si continua a far finta di nulla e a insistere su progetti che rischiano di devastare quanto rimane del residuo patrimonio idrico italiano.
Reclaiming Public Services - Pubblicazione a cura del TNI sui processi di rimunicipalizzazione dei servizi a livello globale
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 27 Giugno 2017 10:39
E' uscita il 23 giugno la pubblicazione "Reclaiming Public Services - How cities and citizens are turning back privatisation" a cura del TNI (autori Satoko Kishimoto, Olivier Petitjean, Lavinia Steinfort).
Roma 27/6 - Presidio al Pantheon "#StopCETA - NOI al CETA gliele cantiamo"
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 26 Giugno 2017 07:58
Domani, a Roma h 10 in piazza del Pantheon porta tutto ciò che fa rumore (fischietti, trombette, piattini, tamburelli) e chiediamo ai senatori di non ratificare il trattato CETA tra Europa e Canada
Un saluto a Rodotà, giurista e militante autentico per i diritti e i beni comuni
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 23 Giugno 2017 19:34
Siamo vicini alla moglie Carla e ai figli in questo triste momento. Ricordiamo Stefano Rodotà come uomo giusto e generoso e come militante appassionato nelle battaglie politiche e sociali più importanti negli ultimi decenni per far avanzare i diritti universali delle persone.