Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Notizie Nazionali

Scrivi anche tu ai parlamentari, alle Regioni e alle Province Autonome: grandi opere, ambiente e salute, NON È QUESTA LA V.I.A.!

AppelloVIA 5 trivella bisIl Governo ha proposto un decreto sulla nuova procedura di Valutazione di Impatto Ambientale che, se approvato, costituirebbe lo stravolgimento della Direttiva Comunitaria 2014/52/UE e porterebbe a zittire i cittadini quando le norme internazionali promuovono un costante coinvolgimento di noi cittadini e degli enti locali alle scelte che riguardano l'ambiente, i nostri territori e la nostra salute. 

Scarica il dossier di approfondimento.

Per questo proponiamo di scrivere, a partire da oggi 11 aprile, ai parlamentari, alle Regioni e alle Province Autonome (in allegato gli indirizzari email) inviando il testo di seguito.

 

AppelloVIA 5 trivella bis

 

OGGETTO: grandi opere, ambiente e salute, NON È QUESTA LA V.I.A.!

Egregio Parlamentare, spett.le Regione, Spett.le Provincia Autonoma,

ho appreso della proposta del Governo sulla nuova procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, con un Decreto che, se approvato, costituirebbe lo stravolgimento della Direttiva Comunitaria 2014/52/UE. Il Governo vuole zittire i cittadini quando le norme internazionali promuovono un costante coinvolgimento di noi cittadini e degli enti locali alle scelte che riguardano l'ambiente, i nostri territori e la nostra salute.

Voglio esprimere la più profonda amarezza ed indignazione per i contenuti del tutto inaccettabili della proposta di Decreto; si guarda con evidente fastidio alla partecipazione dei cittadini, come dimostra la superficialità con cui viene trattata l'inchiesta pubblica, e viene alterato anche il rapporto tra Stato centrale e regioni. Enti locali e cittadini addirittura perdono del tutto la possibilità di intervenire per ben 90 categorie progettuali, dagli impianti estrattivi a quelli dei rifiuti, passando per una moltitudine di altre tipologie di opere. Ci aspettiamo meritocrazia e, invece, il Decreto prevede specificatamente che i membri della Commissione VIA nazionale siano esclusi da procedure di selezione con la comparazione dei curricula come invece prevede la nostra Costituzione.

Un provvedimento che, introducendo addirittura la V.I.A. "a sanatoria" e "postuma", è foriero di corruzione per i vantaggi che offre ai funzionari pubblici infedeli e ai privati meno attenti, a chi vuole sfruttare l'ambiente illecitamente e abusivamente mettendo a rischio la salute delle persone e la qualità del territorio.

Noi cittadini vogliamo poter esprimere la nostra posizione sulle decisioni che ci riguardano, come dimostra l'enorme partecipazione al Referendum costituzionale dello 4 dicembre 2016. Quel giorno è stato detto un chiaro "No" anche alla modifica dell'Art.117 che mirava ad un ulteriore accentramento sul Governo centrale dei poteri e delle competenze. Questo decreto non prende atto della lezione data dai cittadini e persegue gli stessi obiettivi di quella riforma bocciata.

Per questo chiedo un Suo intervento affinchè siano accolte le numerose proposte di modifica del testo presentate da decine di associazioni e comitati da tutta Italia.

In fede, 

Grandi regali ai petrolieri nel decreto proposto dal Governo a Regioni e Parlamento per la nuova V.I.A.

gpl ortona novitc3a01Escamotage per non far smontare piattaforme e relativi gasdotti e oleodotti sottomarini a fine vita: vantaggio di centinaia di milioni di euro per le multinazionali.

Prospezione in mare con airgun e coltivazione di idrocarburi in mare e a terra con produzione fino a 182.500 tonnellate di petrolio o 182,5 milioni di Mc di gas annua non faranno la V.I.A. obbligatoria.

Leggi tutto...

22 Marzo 2017 - Crisi del sistema idrico italiano: l'unica soluzione è una gestione pubblica, partecipativa ed eco-compatibile dell'acqua

Banner diritto acqua-futuro

Istituita nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Mondiale dell’Acqua dovrebbe costituire un importante occasione di riflessione a livello nazionale e internazionale. Purtroppo, sempre più spesso, tale riflessione viene piegata agli interessi delle grandi lobby economico-finanziarie che perseverano nella strategia volta alla definitiva mercificazione del bene acqua.

Leggi tutto...

Roma 1/4 - Assemblea nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Banner diritto acqua-futuroIl 1 aprile si terrà a Roma l'Assemblea nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

A distanza di quasi 6 anni dai referendum intediamo svolgere un importante momento di confronto in cui condividere un bilancio del percorso sin qui intrapreso e individuare possibili prospettive future, aggiornando la nostra strategia e narrazione al fine di rilanciare la lotta per la preservazione dell'acqua e per una sua gestione pubblica, partecipativa ed eco-compatibile.

Attachments:
Download this file (Programma_assemblea_nazionale_Forum_Acqua_Roma_1-4-17.pdf)Scarica il programma[ ]89 kB

Leggi tutto...

22 marzo 2017 - Per il diritto all'acqua pubblica e libera da pesticidi - Appello per firmare proposta ICE contro il glifosato

firmaPer tutelare la salute e per un rapporto corretto con terra, acqua e aria.

L'acqua è elemento essenziale della vita non solo umana, ma dell'intero ecosistema in cui l'uomo è inserito.

Firma ora!

Leggi tutto...

A Roma si reprime chi restituisce uno spazio sociale alla città. 5 denunciati per la riapertura del Rialto

Rialto liberatoIl 24 febbraio decine di attivisti hanno deciso di restituire il Rialto, un spazio sociale, alla città perché non intendono piegarsi alla logica imperante che punta alla mercificazione dei beni comuni e alla messa a rendita del patrimonio.

Leggi tutto...

#Rialtoliberato di nuovo a rischio sgombero - L'Amministrazione Raggi batta un colpo!

Rialto liberatoAd oggi non c'è stato ancora alcun seguito al primo incontro, svolto lunedì, del tavolo con le realtà del Rialto promosso dall'Assessorato al Patrimonio.

Più volte l'Ass.re Mazzillo ha dichiarato l'intenzione div voler tutelare le realtà socio-culturali di questa città, e nello specifico anche quelle del Rialto, in virtù del notevole interesse pubblico delle attività svolte.
Tale principio generale è stato anche ribadito nella delibera di Giunta approvata il 22 Marzo u.s..

Leggi tutto...

#RialtoLiberato - Dai lucchetti alla riappropriazione sociale

Rialto liberato

 

#Rialtoliberato: prosegue il confronto con l'amministrazione per una soluzione condivisa
 
Questa mattina si è svolto presso il Dipartimento Patrimonio il primo incontro del tavolo di confronto con le realtà del Rialto promosso dall'Assessorato al Patrimonio venerdì scorso con l'obiettivo di individuare una soluzione per garantire la continuità delle attività che hanno animato il Rialto in questi ultimi anni. 

Leggi tutto...

Ex Rialto: se la giunta Raggi costruisce il deserto e lo chiama legalità

Sgombero Rialto 16.2.17I sigilli posti all’ex Rialto occupato sono una cartina di tornasole dello stato di salute della democrazia nella città di Roma e soprattutto di come oggi i poteri siano dislocati ben al di fuori dagli organi elettivi.

Leggi tutto...

5 azioni per chiedere alla Sindaca Raggi di riaprire la sede del Forum Acqua

Sgombero RialtoGiovedì 16 Febbraio un solerte gruppo di vigili urbani, inviato dal Comune di Roma, ha posto i sigilli al Rialto. Sede, tra gli altri, del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua. 

Attachments:
Download this file (Cartello_x_foto_sgombero_Rialto.jpg)Scarica il cartello[ ]257 kB

Leggi tutto...

volantino Acqua pubblica2018