Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Notizie Nazionali

A Presa Diretta l'approfondimento sul referendum acqua

Prese DirettaEra il 2011 e gli italiani votarono in massa per dire si all’acqua pubblica, 27 milioni di cittadini alle urne. Come è andata a finire? Perché l’esito della consultazione referendaria non è mai stato ratificato da una legge nazionale e l’acqua è ancora affidata al mercato?

Leggi tutto...

L'acqua in radio - Quattro anni e mezzo con Radiowave

radioQuattro anni e mezzo sono passati, da quando su suggerimento del Comitato Acqua Pubblica di Arezzo abbiamo acceso un microfono per ascoltare le voci che, chiedono il rispetto della volontà espressa dai cittadini col referendum del giugno 2011.

Da allora aspettiamo di chiudere felicemente la collaborazione avviata col Forum dei Movimenti per l'Acqua, ma ad oggi i governanti, i burocrati e la politica, non sembrano pronti a darci tale soddisfazione.

Leggi tutto...

Regali per l'acqua - I nuovi materiali del Forum

Il Forum dell'acqua, da sempre, produce materiali per la divulgazione e l'autofinanziamento. Un modo per diffondere i nostri temi e per sostenere dal basso le iniziative per l'acqua pubblica, attraverso oggetti belli e utili!

Per richieste e ordini scrivere a segreteria@acquabenecomune.org

Leggi tutto...

Dai beni comuni al fare in comune: l’antidoto al renzismo dominante

Roma comune

Dai beni comuni al fare in comune: l’antidoto al renzismo dominante

Da Il Manifesto, 8/11. Roberto Ciccarelli. http://ilmanifesto.info/

Beni Comuni. Movimenti per l’acqua pubblica e No Triv a Roma: alla ricerca di una strategia comune per «connettere le lotte». Privatizzazioni dell'acqua pubblica, poteri di emergenza per Expo e Giubileo, trivellazioni a go go dello Sblocca Italia. La necessità di un «potere istituente»

Leggi tutto...

Forum dei Movimenti per l'Acqua: De Vincenti sbaglia su Messina e sulle gestione dell'acqua

Messina perditaPerché il nostro paese soffre mortalmente di una dissennata cementificazione e di una sostanziale assenza manutenzione del territorio. Ciò equivale ad un dissesto idrogeologico dilagante che con l'estremizzazione degli eventi metereologici provoca un acuirsi del rischio e della vulnerabilità, che mette a repentaglio i mezzi di sostentamento, la salute e la vita di milioni di persone.

Leggi tutto...

7-8 novembre, Agorà dell'acqua e dei Beni comuni.

A 4 anni dai referendum sull'acqua, per guardare al futuro.

Condividi l'evento fb

Più di 4 anni sono passati da quando abbiamo esultato per la straordinaria vittoria referendaria contro la privatizzazione dell'acqua e dei servizi pubblici.

Leggi tutto...

In dubbio la legittimità delle tariffe sull'acqua predisposte dall'AEEGSI

aeegIl Consiglio di Stato dispone una perizia sul rispetto dell'esito referendario.
 
Oggi 14 ottobre il Consiglio di Stato ha pubblicato l'ordinanza sul ricorso in appello promosso dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e Federconsumatori contro il metodo tariffario del servizio idrico elaborato dall'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico.

Leggi tutto...

Roma, 7-8 Novembre - Agorà dell'acqua e dei beni comuni, report e video

banner-agoraillustrazione di L:sa

La due giorni di Agorà dell'acqua e dei beni comuni ha registrato la partecipazione di attivisti provenienti da comitati del nord, centro e sud Italia, oltre a rappresentanti di altre realtà sociali e movimenti.

La discussione, come da programma, si è suddivisa in sessioni tematiche al termine delle quali, la maggior parte delle volte, si è sviluppato un dibattito teso ad approfondire alcuni degli aspetti affrontati dai relatori.

Leggi tutto...

Assemblea 4/10 - Contro la devastazione e il saccheggio dei territori e dei diritti sociali

Per salvare l'ambiente, la salute e i diritti sociali, perché siano i cittadini a decidere sul futuro del loro territorio, è nata, nel corso di una partecipatissima assemblea nazionale svoltasi ad Ancona domenica 4 ottobre, la campagna nazionale contro la "Devastazione e saccheggio del territorio".

Leggi tutto...

Perchè il Forum Acqua non andrà al Festival dell'Acqua organizzato da Utilitalia

festival acqua federutilitySulla base dell'analisi di alcuni provvedimenti adottati dall'attuale Governo in materia di servizi pubblici locali appare sempre più evidente come questi facciano parte di un piano organico attraverso il quale s'intende rilanciare con forza i processi di privatizzazione e finanziarizzazione dei beni comuni, servizio idrico compreso.

Attachments:
Download this file (Presa_parola_Forum_Acqua_Festival_acqua_Utilitalia.pdf)Scarica il documento[ ]110 kB

Leggi tutto...

volantino Acqua pubblica2018