Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Notizie Nazionali

Cremona: bandiere sul Torrazzo

il_Torrazzo_di_Cremona_vota_2_S_per_lAcquaQuesta mattina a Cremona gli attivisti del Comitato per i "2 Sì per l'Acqua Bene Comune" ai referendum del 12 e 13 giugno sono saliti sul Torrazzo e dalla Bertazzola hanno esposto delle bandiere con l'invito a votare sì ai quesiti contro la privatizzazione dell'acqua.

Mantova: blitz per l'acqua bene comune

MantovaUna decina di attivisti del comitato mantovano “2 Sì per l’acqua bene comune” ha effettuato un blitz a Palazzo Ducale a Mantova. Il gruppo ha appeso le bandiere del referendum, srotolato uno striscione dal balcone della dimora gonzaghesca e megafonato sul mercato ricevendo diversi applausi dalla piazza. Un’iniziativa simbolica coordinata con gli altri gruppi territoriali che per il 5 maggio si sono dati l’obiettivo di portare la voce del referendum sui monumenti di tutta Italia. Quella di oggi è stata una azione comunicativa per informare e ricordare che il 12 e 13 giugno, anche se il governo tenta di sabotarlo, il referendum sull’acqua ci sarà e che i cittadini e le cittadine potranno scegliere democraticamente di liberare l’acqua dagli interessi e dai profitti privati.

Quelli di Zelig, comici per l’acqua pubblica

Articolo pubblicato su www.carta.org
Uno spettacolo teatrale a sostegno dei Referendum per l’acqua pubblica: è «L’acqua non si vende», in scena il 12 maggio al Teatro Nuovo di Rebbio di Como [via Lissi n.9]. Una sfilata di comici noti in stile Zelig e Colorado Cafè. I comici sono appunto quelli resi celebri dalle trasmissioni tv Zelig e Colorado Cafè: Gianluca De Angelis, Luca Klobas, Leonardo Manera, Cinzia Marseglia, Diego Parassole, Alberto Patrucco, Nadia Puma, Henry Zaffa.

Attachments:
Download this file (locandinazelig.pdf)locandinazelig.pdf[ ]214 kB

Leggi tutto...

Acqua bene comune: un documentario sulla battaglia per l'acqua

Acqua_bene_comune Il video ACQUA bene comune realizzato da Margine Operativo racconta la storia e le ragioni della battaglia per l’ acqua pubblica attraverso un montaggio che alterna e intreccia  le grandi mobilitazioni nazionali  - fino al 26 marzo 2011 -  con  le  iniziative territoriali, le voci e gli interventi degli attivisti dei movimenti per l’ acqua con i dati che fotografano la situazione italiana e mondiale sul fronte delle risorse idriche.

Appello Anpi

anpiL’ANPI invita i suoi soci e tutti gli antifascisti e i democratici a partecipare al voto referendario del 12 e 13 giugno e a dare indicazioni coerenti col dettato Costituzionale, coi principi di libertà, giustizia, uguaglianza. A favore quindi della tutela dei beni pubblici, contro tutti i provvedimenti che possono mettere a rischio la salute e la sicurezza dei cittadini, e contro quelli che  contrastano con l’esigenza e la necessità di una giustizia uguale per tutti.

I comitati referendari chiedono corretta informazione in Rai

uo

Il Comitato Referendario “2 Sì per l'Acqua Bene Comune”, quello “Vota Sì per fermare il nucleare” e il “Coordinamento Salute-Ambiente-Energia” hanno organizzato un presidio davanti ai cancelli Rai di Viale Mazzini questa mattina. Un presidio per chiedere una corretta informazione pubblica nelle reti Rai sui Referendum del 12 e 13 giugno e una rapida approvazione del regolamento allo studio in Commissione di Vigilanza Rai, passaggio che, per legge, doveva essere già compiuto da tempo.

Leggi tutto...

Presidi davanti alle Prefetture in tutta Italia

acqua9.previewIl Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune si mobilita contro il tentativo di scippo dei referendum da parte del Governo. Ogni tentativo di impedire ai cittadini di esprimersi rappresenta un attacco alla costituzione e alla democrazia. Giovedì 28 e venerdì 29, in tutta Italia, sono stati organizzati presidi davanti alle Prefetture, mentre il 5 maggio è previsto un sit-in davanti a Montecitorio.

Mons. Toso: acqua, dono di Dio e bene comune

Don Nandino Capovilla (Coordinatore Nazionale di Pax Christi) ha intervistato Mons. Mario Toso, Segretario del tosoPontificio Consiglio Giustizia e Pace.
E' possibile vedere la video-intervista cliccando qui.

Giù le mani dai referendum, mobilitazioni in tutta Italia

montecitorioIl Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune si mobilita contro il tentativo di scippo dei referendum da parte del Governo. Ogni tentativo di impedire ai cittadini di esprimersi rappresenta un attacco alla costituzione e alla democrazia. Per questo giovedì 28 e venerdì 29, in tutta Italia, verranno organizzati presidi davanti alle Prefetture, mentre il 5 maggio è previsto un sit-in davanti a Montecitorio. Il Comitato ha inoltre predisposto una lettera da inviare a tutti i membri del Parlamento in cui si chiede di attivarsi affinché venga impedito questo scempio democratico Venerdì 29 aprile saremo davanti alla sede della Rai in Viale Mazzini a Roma, per chiedere l'immediata approvazione da parte della Commissione di Vigilanza Rai del regolamento in materia di comunicazione politica sui referendum. Vogliamo che i cittadini vengano informati, vogliamo che sappiano che i referendum ci saranno e come sarà possibile votare. Giù le mani dai referendum, oggi più di sempre si scrive acqua ma si legge democrazia.

Giù le mani dai referendum, mobilitazioni in tutta Italia

montecitorioIl Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune si mobilita contro il tentativo di scippo dei referendum da parte del Governo. Ogni tentativo di impedire ai cittadini di esprimersi rappresenta un attacco alla costituzione e alla democrazia. Per questo giovedì 28 e venerdì 29, in tutta Italia, verranno organizzati presidi davanti alle Prefetture, mentre il 5 maggio è previsto un sit-in davanti a Montecitorio.

Leggi tutto...

volantino Acqua pubblica2018