Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Notizie Nazionali

25 Sindaci della provincia di Lecco per il Sì ai Referendum sull’acqua

Lecco_sindaci

LECCO – Ben 25 Sindaci della provincia di Lecco si schierano per il Sì ai Referendum sull’acqua. Ad una settimana dal voto del prossimo 12 e 13 giugno, molti primi cittadini lecchesi hanno sottoscritto un “appello per il voto ai referendum sull’acqua: si scrive acqua ma si legge democrazia”, proposto dal Sindaco di Osnago, Paolo Strina.

Leggi tutto...

1000 PIAZZE PER I REFERENDUM

L'8, il 9 e il 10 si terranno feste in tutte le città. Il 13 spoglio in piazza.

“Il comitato referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune e quello Vota Sì per Fermare il Nucleare chiamano tutti i cittadini che hanno sostenuto l'acqua pubblica e lo stop all'atomo in Italia a partecipare alle iniziative di conclusione della campagna referendaria che saranno organizzate in migliaia di piazze italiane il 9 e il 10 giugno”. Così i due comitati per acqua e nucleare annunciano le iniziative di chiusura della campagna referendaria. I due comitati invitano inoltre “tutti i cittadini a seguire insieme le ultime fasi dello spoglio delle schede, fin dal primo pomeriggio del 13 di giugno, in Piazza Bocca della verità, a Roma”.

 

09 Giugno: digiuno in Piazza S. Pietro

Piazza_San_PietroSALVIAMO L'ACQUA!

Carissimi sacerdoti, missionari(e) e religiosi(e).

Ci stanno rubando l'acqua!

Come possiamo permettere che l'acqua, nostra madre, sia violentata e fatta diventare mera merce per il mercato? Per noi cristiani l'acqua è un grande dono di Dio, che fa parte della sua straordinaria creazione e che non può mai essere trasformata in merce. [...]
Invitiamo, quindi, i sacerdoti, le missionarie e i missionari, i consacrati e le consacrate a trovarci in Piazza San Pietro, a Roma, giovedì 9 giugno alle ore 12:00, per fare un grande digiuno.


Leggi tutto ...

Lavoro e Acqua Bene Comune allo stadio di C. di Stabia

SAM_0333

Domenica 29 maggio alle ore 16 le squadre di calcio della Juve Stabia e del Benevento si sono affrontate alllo Stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia nella sfida dei play off per la qualificazione.

Ma la sfida più importante, quella della solidarietà, l'hanno vinta i tifosi della squadra di casa che all'inizio del primo tempo hanno dispiegato lo striscione preparato per l'occasione (vedi foto allegate). Il Lavoro e l'Acqua sono Beni Comuni! Difendiamoli!

 

Leggi tutto...

Come finanziare il servizio idrico, video e documenti

convegno

La CEI: l'acqua è un bene di tutti

Il segretario generale della CEI, monsignor Mariano Crociata: "Dobbiamo dire che questioni come quella dell'acqua dobbiamo sempre esercitare una grande vigilanza e responsabilità sociale, perché si tratta della cura che dobbiamo avere di questo bene, come di tutti i beni comuni". "L'invito e l'incoraggiamento dei vescovi non può essere che verso una cura sempre più grande perché i beni comuni rimangano tali e siano salvaguardati e custoditi per il bene di tutti".

Appello medici di base per l'Acqua Bene Comune

Noi crediamo che sulla garanzia di alcuni beni essenziali, acqua ed aria in primo luogo, si basi la convivenza di una comunità e la sua possibilità di coesione nella reciprocità, nell’accesso e nel governo solidale e partecipato dei beni comuni di interesse generale. Noi operiamo come medici di famiglia e siamo preoccupati delle spinte che anche nella sanità tendono ad introdurre forme di privatizzazione dei servizi ...

Leggi tutto ...

Dal 25 maggio a Milano la mostra "Fotografi per l'acqua pubblica"

Cito

I fotografi dicono no alla privatizzazione dell’acqua e dicono sì al referendum.

Un appuntamento imperdibile con il collezionismo fotografico. 

La mostra Fotografi per l’acqua pubblica (www.fotografiperlacqua.com) è un appuntamento imperdibile con il collezionismo fotografico. Ma è anche un momento in cui sarà possibile far sentire più alta la voce contro la privatizzazione dell’acqua.

Una settantina di fotografi hanno aderito con generosità a questa iniziativa, dimostrando il loro impegno e la loro presa di posizione contro la volontà del Governo di rendere l’acqua una merce alla pari del petrolio.

Giovinazzo: sequestro dello striscione per l'acqua bene comune

IMG_3987Il 22 Maggio si svolgeva una fiera delle autoproduzioni (un'altra economia è possibile) presso il convento dei Frati Cappuccini di Giovinazzo in provincia di Bari. Era stato appeso alla ringhiera del recinto del convento da parte di attivisti del Comitato Promotore 2 Sì per l'Acqua Bene Comune (con il consenso degli organizzatori della festa). Uno striscione con su scritto: "Difendiamo l'Acqua Bene Comune. No ai profitti. 12-13 Giugno 4 Sì per la Democrazia".

Leggi tutto...

Velletri: Acea taglia l'acqua ad una famiglia con due bambini

Logo_AceaAvevano chiesto il rimborso per fatture errate

ACEA manda una bolletta errata da mille euro. Per oltre un anno “si dimentica” di restituire i soldi a una famiglia di Velletri – circa 500 euro - e alla fine gli taglia l’acqua. Ecco la storia di Marco, che mostra il vero volto della privatizzazione e delle multinazionali dell’acqua. Rimasti inascoltati i reclami presentati al Garante regionale Di Stefano. Il comitato acqua pubblica di Velletri chiede l’intervento di Zingaretti.

Leggi tutto...

volantino Acqua pubblica2018