Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Notizie Nazionali

Seminario sull'applicazione dei referendum

bollettino

 

Domenica 16 ottobre, a Roma, è programmato l'incontro seminariale per la campagna nazionale sull'eliminazione della remunerazione del capitale investito dalla tariffa dell'acqua (7% minimo garantito).
L'incontro si terrà a Roma presso la Città dell'Altra Economia (Largo Dino Frisullo), in zona Testaccio, raggiungibile da Termini con Metro B (fermata Piramide), o con Treno (fermata stazione Ostiense). Mappa.
Gli orari dell'incontro, che sarà comunque dalla metà mattinata a metà pomeriggio, li sta definendo con maggior dettaglio il "gruppo tariffa", e saranno comunicati il prima possibile.

 

In piazza il 15 ottobre

cropped-los-indignados-21

Il Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua partecipa alla mobilitazione internazionale del 15 ottobre. In quella giornata in molte parti del globo si manifesterà contro l'austerity e le scelte economiche in questo periodo di crisi; una crisi che, sosteniamo da tempo, è anche politica e della democrazia. Saremo in piazza perché l'espressione di 27 milioni di cittadini e cittadine è messa a repentaglio dalle scelte di questo governo e dal silenzio dell'opposizione.
Scegliamo di essere, dunque, a Roma nella parte di apertura del corteo con uno striscione che dice: 27 milioni di persone hanno deciso: si scrive acqua si legge democrazia.  Indietro non si torna! Appuntamento sabato 15 ottobre, ore 13, a piazza dei cinquecento di fronte a palazzo Massimo. Qui la mappa.

No alla "Staffetta dell’Acqua" (privatizzata)

controfestival_genova1Il 13 settembre parte da Reggio Emilia la "Staffetta dell'Acqua", iniziativa organizzata da Federutility che fa seguito all’ingannevole “Festival dell’acqua” appena conclusosi a Genova (4-10 settembre). Il festival organizzato sempre da Federutility, a suo dire, è in continuità con il referendum. Una lettura che distorce la realtà che ha visto Federutility tra gli avversari più convinti della campagna referendaria per l'Acqua Bene Comune.
Le tappe della "Staffetta dell'Acqua"
Le iniziative del Comitato di Reggio Emilia (13/09)
Guarda il programma delle iniziative, i materiali e i comunicati stampa del Comitato Acqua Pubblica Genova durante il “Festival dell’acqua” organizzato da Federutility dal 4 al 10 settembre
Rassegna stampa - Foto

Amazzonia, il tribunale: no alla diga

Belo_MonteVincono gli indigeni e le associazioni che da anni si battono contro la costruzione dell'opera a Belo Monte
Seconso le autorità questo è un duro colpo alle politiche energetiche del paese

MILANO- Manifestazioni. Proteste e sit-in. Senza contare l'appoggio di associazioni ambientaliste (e non solo) che si sono schierati al loro fianco. E alla fine hanno vinto. Già perché la gigantesca diga idroelettrica di Belo Monte, progetto molto discusso, non si farà. Per la gioia delle 13 tribù unite nella lotta contro l'opera che si doveva costruire nel cuore della foresta Amazzonica. Lo ha deciso la giustizia brasiliana che ha ordinato lo stop ai lavori.

Leggi tutto...

Napoli: l'Acqua è un Bene Comune

napoli

Il Consiglio comunale di Napoli con all'ordine del giorno il passaggio da Arin S.p.A. ad ABC azienda speciale si riunirà ato per mercoledì 26 Ottobre alle ore 12.00 presso il al Maschio Angioino per permettere la partecipazione della cittadinanza.

 

Comunicato stampa

Napoli, 27 Settembre 2011

Il 23 settembre la Giunta del Comune di Napoli ha deliberato per la trasformazione dell'Arin da Società per azioni in Azienda di diritto pubblico. Nasce quindi “Acqua Bene Comune Napoli”, il primo, importante passo verso la ripubblicizzazione del servizio idrico nella città partenopea. 

Leggi tutto...

Napoli: l'Acqua è un Bene Comune

napoliIl 23 settembre la Giunta del Comune di Napoli ha deliberato per la trasformazione dell'Arin da Società per azioni in Azienda di diritto pubblico. Nasce quindi “Acqua Bene Comune Napoli”, il primo, importante passo verso la ripubblicizzazione del servizio idrico nella città partenopea.  Il Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua, insieme al Comitato Acqua Pubblica Napoli, esprime soddisfazione e si augura che l'esempio napoletano venga al più presto seguito da tutte quelle amministrazioni che ad oggi non stanno dando seguito alla volontà degli italiani chiaramente espressa il 12 e 13 giugno scorso: no alle società di capitali, sì alla gestione pubblica del servizio idrico.

 

Appello - Contro il muro dell’acqua

Pozzo_PalestinaI partecipanti alla Carovana per il Diritto all’Acqua, che dal 10 al 17 Settembre ha percorso i Territori Palestinesi Occupati da Israele, per conoscere i problemi di accesso all’acqua e le violazioni di tale diritto umano, insieme ai Comitati Popolari palestinesi di Resistenza Nonviolenta lanciano il seguente appello al Governo italiano e ai Governi europei, alla luce di quanto visto e delle testimonianze raccolte.

Leggi tutto...

Inaccettabili parole di Sacconi sui referendum. Si dimetta.

sacconi

Comunicato stampa
Roma, 15 settembre 2011

Il Comitato Referendario “2 Sì per l'Acqua Bene Comune” legge con sconcerto le dichiarazioni del Ministro del Lavoro Sacconi al Convegno del Centro studi di Confindustria. Dice Sacconi: "Mi auguro che troveremo presto il modo di mettere in discussione il referendum sull'acqua nei prossimi mesi".

Si tratta di una dichiarazione che rappresenta di fatto un "golpe" contro la volontà chiaramente espressa il 12 e il 13 giugno 2011 di 27 milioni di cittadini e garantita dalla nostra Costituzione, la stessa alla quale il ministro Sacconi deve attenersi.

La maggioranza dei cittadini italiani, con un voto chiaro e democratico ha, di fatto, sfiduciato Sacconi che invitiamo al più presto a rassegnare le dimissioni da Ministro della Repubblica Italiana.

Il Ministro Sacconi e tutti coloro che vorranno mettere in atto scempi alla democrazia contro referendum si troveranno davanti alla netta opposizione dei cittadini e delle cittadine italiane che la scorsa primavera hanno votato 2 Sì per l'Acqua Bene Comune.

Comitato Referendario “2 Sì per l'Acqua Bene Comune”

Inaccettabili parole di Sacconi. Si dimetta.

sacconi

Comunicato stampa
Roma, 15 settembre 2011

Il Comitato Referendario “2 Sì per l'Acqua Bene Comune” legge con sconcerto le dichiarazioni del Ministro del Lavoro Sacconi al Convegno del Centro studi di Confindustria. Dice Sacconi: "Mi auguro che troveremo presto il modo di mettere in discussione il referendum sull'acqua nei prossimi mesi".

 

Genova: due esposti per la vendita delle dighe

digaIl Comitato Acqua Pubblica di Genova giovedì 08 settembre ha depositato due esposti in merito alla vendita delle dighe da parte del Comune di Genova. Un esposto è stato posto all'attenzione della Corte dei Conti affinchè si accertino ipotesi di responsabilità per danno erariale in capo agli autori degli atti che hanno portato alla cessione dei beni. Il secondo è stato depositato al Tribunale al fine di accertare eventuali responsabilità penali, ossia se la scelta di vendere beni strumentali essenziali al servizio idrico, servizio la cui competenza è in carico all'amministrazione comunale, non abbia provocato dei danni irreversibili per la stessa amministrazione riguardo alle possibilità future di garantire un servizio adeguato e a costi sostenibili per i cittadini. Rassegna stampa

volantino Acqua pubblica2018