Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Notizie Nazionali

Luca Martinelli ospite di Ambiente Italia, Rai 3, sabato 24, ore 14.50

Sabato 24 aprile, Luca Martinelli, redattore di Altreconomia e autore de "L'acqua è una merce" e di "Imbrocchiamola!" sarà ospite della trasmissione "Ambiente Italia" in onda dalle 14.50 su Rai3, in occasione di una puntata dedicata all'acqua.

Leggi tutto...

Napoli, vittoria in Provincia: l'acqua è un servizio privo di rilevanza economica

Il Consiglio Provinciale di Napoli nella seduta di ieri ha approvato con 16 voti a favore (14 contrari, 1 astenuto) l'ordine del giorno presentato dal capogruppo della Federazione della Sinistra Tommaso Sodano riconoscendo il Diritto umano all'acqua come bene comune pubblico e quindi che la gestione del servizio idrico integrato si deve ritenere un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica.

Leggi tutto...

L'ha detto la radio

195765{audio}acqua_spot.mp3{/audio}
Questo è lo spot dell'inizio della capagna referendaria. Sostengono i referendum e trasmettono lo spot moltissime radio nazionali e locali, tra cui: Radio Popolare Network (Milano), Controradio (Bari), Controradio (Firenze), Multiradio (Ancona), Radio Adriatica (Abruzzo), Radio Base Popolare (Bari), Radio Bruno (Emilia), Radio Cantù (Como), Radio Ciroma (Cosenza), Radio Città Aperta (Roma), Radio Città Futura (Roma),  Radio Cristal (Lecco), Radio Flash (Torino),  Radio Gold (Alessandria), Radio Città (Benevento), Radio Città Fujiko (Bologna), Radio Centrale (Cosenza), Radio Fragola (Trieste),  Radio Nuova  (Marche), Radio Odeon (Ascoli), Radio Onda Rossa (Roma), Radio Popolare (Roma), Radio Press (Cagliari), Radio Roccella (Reggio Calabria), Radio Sherwood (Padova),  Radio Stonata (Salerno), Radio Street (Messina), Radio Wave (Arezzo). Scarica

Primi due giorni di raccolta firme, obiettivo 50mila

Il 24-25 aprile, nelle piazze italiane, parte la raccolta di firme per i 3 referendum per l'acqua pubblica con centinaia di banchetti, eventi e manifestazioni su tutto il territorio nazionale.
50.000 firme nei primi due giorni di raccolta, questo l’obiettivo che si è posto il comitato promotore. L’obiettivo è di arrivare a 700mila entro il 4 luglio.

Leggi tutto...

Dibattito pubblico alla Feltrinelli di Galleria Sordi, il 22 aprile alle 18

Il dibattito tra pubblico e privato, gli effetti del decreto Ronchi e il ruolo (invadente) della politica nella gestione delle risorse idriche nel nostro Paese. È il tema dell’incontro che si terrà oggi alla libreria Feltrinelli presso la Galleria Sordi alle 18. L’occasione è la presentazione di La casta dell’acqua. «L’Italia è l’unico paese dove pure l’acqua è di destra o di sinistra», dice l’autore del libro Giuseppe Marino, del Giornale. Che si confronterà con Corrado Oddi, del Forum per l'acqua pubblica.

Video educativo. Cosa sono e a cosa servono i tre referendum

{youtube}8kJl_fpWwMA{/youtube}

21 aprile, ore 21.00, su Roma Uno Tv, una puntata sull'acqua

Questa sera alle 21:00 su romaunoTv (digitale terrestre e sky 860 e in streaming su www.romauno.tv) va in onda la trasmissione Impatto Ambientale con  una puntata dedicata all’acqua.
Sarà trattato il "caso Aprilia" : storia di un comitato dal basso e senso di comunità.
In studio ci saranno esponenti del centro destra e centro sinistra

In Abruzzo parte la campagna referendaria. Il 24 un happening a Pescara

abrruAnche in Abruzzo parte la raccolta delle firme per il referendum popolare conto la privatizzazione dell'acqua, che prenderà il via sabato 24 aprile. La campagna a livello regionale sarà inaugurata a Pescara con un happening a Piazza Salotto. L'iniziativa e' stata illustrata, questa mattina, a Pescara, nel corso di una conferenza stampa dal comitato promotore regionale 'Salva l'Acqua Abruzzo'.

Leggi tutto...

Vicinissime le 800mila firme

repubblica_italiana_emblema_logo

800mila firme raccolte fino ad oggi, l'obiettivo di un milione è a vista. Anche il 2 giugno, Festa della Repubblica, migliaia di italiani hanno scelto i diritti e i beni comuni. La raccolta continua, ecco la mappa di tutti i banchetti. Da qui a luglio lanceremo eventi, feste, spettacoli per coinvolgere sempre più italiani in questa civile lotta di democrazia per togliere le mani degli speculatori dall'acqua riconsegnandola ai cittadini e ai Comuni.

Il 24 e il 25 Aprile parte la raccolta firme per l'acqua pubblica, senza l'Italia dei Valori

Ieri, mercoledì 20 aprile, giornata di incontri per il Comitato Promotore dei referendum per l’acqua. In mattinata si è svolto quello con il portavoce nazionale della Federazione della Sinistra Paolo Ferrero, mentre nel pomeriggio con l’Idv, nella persona di Paolo Brutti, responsabile Ambiente.

Mentre nel primo incontro si è riscontrata una forte comunità di intenti nel voler procedere insieme, concentrandosi nella raccolta firme per i referendum sull’acqua, quello del pomeriggio ha dovuto registrare delle forti divergenze.

Leggi tutto...

volantino Acqua pubblica2018