Notizie Nazionali
Messina-Perugia, una carovana verso la Marcia della Pace
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 03 Maggio 2010 07:43
Un viaggio per scoprire il valore dell’acqua. Inizierà il 13 maggio, quando un pulmino targato “Acqua è vita” partirà da Messina e percorrerà l’Italia fino a Perugia, dove arriverà il 16 maggio per partecipare alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi. È l’iniziativa proposta dal gruppo dei giovani dell’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA, in collaborazione con l’associazione Vivi e lassa viviri, l’associazione culturale e teatrale Itineraria e il contributo del Cesvop (Centro servizi volontariato Palermo), per dire “Sì! al diritto all’acqua e No! alla privatizzazione”.
Beppe Grillo mette il nostro banner sul suo blog
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 03 Maggio 2010 07:21
C'è chi dice che i referendum non servono. E c'è chi (oltre 100mila) fa la fila per firmare.
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 29 Aprile 2010 16:59
Il Pd dice di voler presentare una nuova proposta di legge supportata di un milione di firme, ma una proposta di legge c'è già. Il Forum dei Movimenti per l'acqua ha già fatto questo passo. Nel 2007 abbiamo presentato una legge di inziativa popolare con oltre 400mila firme contro la privatizzazione dell'acqua. La legge, presentata in pieno Governo di centrosinistra, giace ancor oggi nei cassetti delle Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Non c'è, pertanto, alcuna necessità di proporre nuove leggi ma di sostenerne una già depositata che ha l'obiettivo di ripubblicizzare la gestione dell'acqua potabile.
Dal 2007 i Movimenti per l'acqua sono cresciuti: ci sono dentro Vescovi, Sindaci, sindacalisti, amministratori locali, associazioni ambientaliste e dei consumatori, centiania di migliaia di cittadini: si chiama società civile. A quanto pare le persone che si sono mobilitate per l'acqua sono state, ad oggi, tutt'altro che inutili, a differenza di chi dovrebbe rappresentare i cittadini in parlamento.
Il Comitato promotore dei referendum prosegue la sua raccolta. In tutta Italia ci saranno banchetti di raccolta firme anche nel fine settimana dalla Festa dei lavoratori. I tre referendum per l'acqua pubblica vanno avanti, diffidate dalle imitazioni.
Dichiarazione vescovi Abruzzo e Molise
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 29 Aprile 2010 14:51
Di nuovo disponibile il libro di Marco Bersani, "Acqua in movimento"
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 29 Aprile 2010 11:17
E' di nuovo disponibile, ristampato e con aggiornamento fino alla campagna refendaria, il libro :
“ACQUA IN MOVIMENTO – ripubblicizzare un bene comune”
di Marco Bersani (Edizioni Alegre). Il costo è di 10 euro.
Per copie o per organizzare iniziative di presentazione, scrivere a : marcattac@email.it
Bobo è con noi
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Aprile 2010 11:06
La vignetta che Sergio Staino ha regalato al Comitato Promotore dei Referendum.
La consegna, nelle mani di Padre Alex Zanotelli, ad Arezzo il 25 aprile scorso.
Da prima pagina
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 27 Aprile 2010 10:31
La signora Camilla, l'on. Bersani e l'on. Di Pietro
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 26 Aprile 2010 17:33

100 mila firme in 48 ore. Parte alla grande la raccolta firme
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 26 Aprile 2010 13:53
Una partenza straordinaria quella della raccolta firme per i referendum per l’acqua pubblica. Più che raddoppiato l’obiettivo che il Comitato promotore si era dato alla vigilia del lancio. Sono infatti oltre centomila le firme raccolte nel fine settimana della Liberazione in centinaia di piazze italiane.
Centomila firme in 48 ore, parte alla grande la raccolta firme per i referendum
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 26 Aprile 2010 13:50
Una partenza straordinaria quella della raccolta firme per i referendum per l’acqua pubblica.
Più che raddoppiato l’obiettivo che il Comitato promotore si era dato alla vigilia del lancio. Sono infatti oltre centomila le firme raccolte nel fine settimana della Liberazione in centinaia di piazze italiane.
Una mobilitazione impressionante che ha visto lunghe file ai banchetti di tutte le città e dei paesi. Un folla consapevole e determinata, che in alcuni casi ha fatto anche diversi chilometri per trovare il banchetto più vicino a casa (l’elenco completo è su www.acquabenecomune.org).
Oltre 12mila firme in un solo giorno in Puglia, 10mila a Roma, 4mila firme a Torino città, 3500 a Bologna, 2500 a Milano. Dati impressionanti dalle piccole città: 4200 firme a Savona e provincia, 2mila firma a Latina e Modena, oltre 1500 ad Arezzo e Reggio Emilia. Dati sorprendenti sui paesi 1300 firma ad Altamura, 850 a Lamezia Terme.
Molti sindaci e amministratori hanno firmato in piazza, tra cui i sindaci di Ravenna ed Arezzo (entrambi Pd). In Molise Monsignor Giancarlo Bregantini (Arcivescovo metropolita di Campobasso) ha firmato in rappresentanza dei 4 vescovi delle Diocesi della Provincia.
Il comitato promotore esprime tutta la sua soddisfazione per il successo delle iniziative. Siamo di fronte ad un vero e proprio risveglio civile, un risveglio che parte da associazioni e da cittadini liberi, un risveglio che parte dall’acqua.