Notizie Nazionali
Mineracqua, la pubblicità era ingannevole
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 31 Gennaio 2011 17:40

Fiumi, battete la mani!
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 25 Gennaio 2011 16:11

Sono queste le parole del Salmo 98 che mi sono improvvisamente affiorate alla mente quando mi è stato comunicato che la Corte Costituzionale aveva dato il via al referendum sull’acqua. Dopo anni di impegno, un sussulto di gioia e di grazie al Signore che riesce ancora a operare meraviglie, e un grazie allo straordinario “popolo dell’acqua” che ci ha regalato in due mesi un milione e mezzo di firme. La Corte ha approvato due dei tre quesiti referendari: il primo, che afferma che l’acqua è un bene di non rilevanza economica, e il terzo che toglie il profitto dall’acqua.
Gli enti locali per l'acqua verso i referendum
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 24 Gennaio 2011 15:37
La terza assemblea del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per l’acqua bene comune e la gestione pubblica del servizio idrico , assume un particolare significato in quanto avviene dopo il giudizio sull’ammissibilità dei quesiti referendari da parte della Corte Costituzionale. Dopo lo straordinario risultato di oltre un milione e quattrocentomila firme per dire acqua bene comune, diritto universale indisponibile e privo di rilevanza economica finalmente il referendum.
Acqua, così la privatizzazione gonfia le nostre bollette
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 21 Gennaio 2011 11:23
Entro dicembre la gestione della rete idrica sarà affidata alle imprese e la corsa ad accaparrarsi l'oro blu è già iniziata. Un business da 64 miliardi, ma c'è l'incognita referendum.
WWF: primo stop a "colpi di mano" sull'ambiente
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 13 Gennaio 2011 17:50

Sì della Consulta, la parola ai cittadini
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 12 Gennaio 2011 18:44

La Corte Costituzionale ha ammesso due quesiti referendari proposti dai movimenti per l'acqua. A primavera gli uomini e le donne di questo paese decideranno su un bene essenziale. La vittoria dei “sì” porterà ad invertire la rotta sulla gestione dei servizi idrici e più in generale su tutti i beni comuni. Attendiamo le motivazione della Consulta sulla mancata ammissione del restante quesito (quesito n. 2), ma è già chiaro che questa decisione nulla toglie alla battaglia per la ripubblicizzazione dell'acqua e che rimane intatta la forte valenza politica dei referendum.
L'acqua e i veleni
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 10 Gennaio 2011 11:01

Milleproroghe rimanda l'abolizione delle Aato
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 23 Dicembre 2010 17:17
Ieri, mercoledì 22 dicembre, il Consiglio dei Ministri ha deliberato il testo del Decreto Milleproroghe. Ora deve essere emanato dal Presidente della Repubblica e immediatamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tale Decreto entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pertanto è da subito efficace ma se non convertito in legge entro 60 giorni dalla pubblicazione perde efficacia. Il giorno stesso della pubblicazione, il decreto-legge, deve essere presentato ad una delle due Camere e da quel momento iniziando il suo iter parlamentare verranno identificati i termini entro i quali presentare gli emendamenti.
L'acqua lombarda, il futuro ai privati
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 23 Dicembre 2010 16:49
Nonostante le azioni di mobilitazione dei cittadini attraverso email e presidi in corso dal mese di Novembre, la regione Lombardia ha approvato il Pdl 57 sul servizio idrico. Ieri 22 dicembre alle ore 17.00, dopo una seduta molto movimentata, le forze politiche della maggioranza (Pdl e Lega Nord) hanno dato il via libera al Pdl 57 con alcune piccole modifiche alla versione licenziata dalla Commissione VIII in data 25 novembre, sul quale c'era stata il favorevole dell'Anci. Nella fase finale della votazione tutte le forze della opposizione(PD-I DV-UDC-SEL) hanno abbandonato la sala denunciando la mancanza dell'urgenza di tale provvedimento e l'inadeguatezza della legge che affida di fatto l'acqua al mercato e alle multinazionali pronte ad entrare nella gestione dell'acqua in Italia.
ETICA sgr rinnova la moratoria degli investimenti in società che gestiscono servizi di approvvigionamento idrico
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 22 Dicembre 2010 17:51