Notizie Nazionali
Cobas - USB: preoccupazione per la situazione in Toscana
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 27 Settembre 2010 17:58
Ci rivolgiamo ai referenti istituzionali in indirizzo, ai lavoratori del ciclo idrico integrato, alle associazioni dei consumatori, alle associazioni laiche e religiose, alle organizzazioni sindacali, ai partiti e a tutti coloro che hanno a cuore la tutela dell’acqua come bene comune e il rispetto della democrazia, per segnalare la notizia, della creazione di una società accorpata per la gestione dei servizi di ingegneria e altri servizi fondamentali ad alto contenuto tecnologico, parte integrante del ciclo idrico integrato.
Servizio di rilevanza economica? Decide l'ente
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 27 Settembre 2010 13:18
La qualificazione di un servizio pubblico locale secondo il parametro della rilevanza economica o meno non dipende dalla sola capacità di produrre utili del modulo gestionale, ma dai vari elementi di sviluppo nel contesto. Il Consiglio di Stato, sezione V, con la Sentenza 6529 del 10 settembre 2010, propone una lettura innovativa delle linee-guida definite dall'ordinamento comunitario, esaminando il caso di due comuni che avevano deciso di non esternalizzare più (mediante appalto) il servizio di refezione scolastica, ma di gestirlo in forma associata mediante affidamento all'istituzione per i servizi alla persona di uno dei due enti.
Difendiamo il diritto all'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 27 Settembre 2010 10:33
Il "Consiglio dei diritti umani" a Ginevra a breve affronterà un passaggio delicatissimo nel percorso legato al riconoscimento del diritto all'acqua. Come preannunciato all'assemblea nazionale di Firenze (gruppo di lavoro "Pianeta acqua") alcuni paesi – accogliendo le pressioni delle potenti corporation dell'acqua europee – stanno cercando di mettere in approvazione un testo che di fatto "svuota" di senso la risoluzione appena approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite sul diritto all'acqua da garantire attraverso risorse della collettività e attraverso l'intervento delle istituzioni pubbliche. Il testo preparato da Germania e Spagna cerca di reintrodurre dalla finestra quello che l'Assemblea Generale aveva scacciato dalla porta, dichiarando la possibilità, da parte degli Stati, di demandare ad attori non statuali e non pubblici la gestione dei servizi idrici. Purtroppo abbiamo davanti poco tempo. Dobbiamo convincere il Presidente del Consiglio dei diritti umani e i consiglieri e le delegazioni di Germania e Spagna presso le Nazioni Unite a Ginevra. Ai link indicati trovate tre mail da spedire ai diretti interessati entro il 29 settembre.
Appello Assemblea Movimenti per l'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 21 Settembre 2010 16:12

Appello per una Patagonia senza dighe
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 17 Settembre 2010 11:40

Siamo donne e uomini appartenenti a diverse realtà che hanno condiviso la necessità di avviare in Italia una campagna di sensibilizzazione e informazione con l'obiettivo di impedire la realizzazione del cosiddetto “Progetto HidroAysén” nella Patagonia cilena, ossia la costruzione di 5 dighe e di un elettrodotto di 2.300 chilometri, che portato a compimento minaccerà gravemente un ecosistema naturale di rilevanza mondiale.
Abbiamo raccolto l'invito alla mobilitazione rivoltoci dal Consiglio per la Difesa della Patagonia e dalla campagna cilena “Patagonia sin Represas” in particolar modo perchè Enel è la capofila delle imprese che intende realizzare questo nefasto progetto.
No al Word Water Forum 2015 a Bari
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 16 Settembre 2010 10:39

Il Comitato Pugliese “Acqua Bene Comune” ha scritto al Presidente della Regione Nichi Vendola, al Sindaco di Bari, Michele Emiliano e all'Assessore all'Urbanistica Elio Sannicandro per contestare al rinnovata candidatura della città di Bari ad ospitare il Forum Mondiale dell'Acqua, evento organizzato dal Consiglio Mondiale dell’Acqua (e, dunque, non da un organo istituzionale ma da alcune multinazionali e dalla Banca Mondiale) con l’obiettivo esplicito di diffondere la visione dell’acqua come bisogno e bene economico, nonché quello di costruire i presupposti per la privatizzazione dei servizi idrici.
Leggi qui la lettera.
Giovedì 16 presidio a Napoli
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 16 Settembre 2010 10:15
Giovedì 16 settembre, in piazza del Municipio, a Napoli, si terrà un presidio in sostegno al ricorso presentato al TAR dai Comitati napoletani per l'Acqua pubblica. Una delegazione dei Comitati sarà ricevuta dal Sindaco Rosa Russo Iervolino.
Il Filo d'Acqua, mostra collettiva a Roma dal 18 settembre
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 15 Settembre 2010 09:50
Storie, immagini, suggestioni su un bene comune inalienabile. Il Filo l'Acqua è una mostra collettiva di arti visive promossa da NWart allestita a Roma dal 18 settembre al 7 ottobre presso la Fonderia della Arti, in via Assisi 31. L'innaugurazione si terrà sabato 18 alle ore 18.00. Guarda qui il volantino.
Senz'acqua in agosto a 87 anni, gestore in ferie
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 14 Settembre 2010 15:07

La mattina del 9 agosto scorso, dai rubinetti della signora Catalda Alù cessa di scorrere l'acqua. La signora Alù vive a Formia, ha 87 anni, due bypass coronarici e una valvola cardiaca artificiale. È invalida al 100%, deve essere lavata, idratata e cambiata più volte al giorno. Al call center di Acqualatina, concessionaria in regime di monopolio del servizio idrico della zona, l'operatrice risponde che si tratta di una “normale” riduzione dell'erogazione, dovuta a motivi tecnici.
La vita vince - Lettera di Alex Zanotelli
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 14 Settembre 2010 09:45

La cittadinanza attiva italiana ha ottenuto una straordinaria vittoria raccogliendo un milione e quattrocentomila firme per chiedere un referendum contro la privatizzazione dell'acqua. Questo grazie a una straordinaria convergenza di forze sociali che vanno da associazioni laiche come Arci o Mani Tese, o cattoliche come Agesci o Acli, da sindacati, da movimenti come NO TAV o NO Dal Molin, da reti come Lilliput o Assobotteghe... In nessun referendum si era mai visto un tale schieramento di forze sociali così trasversali, che hanno trovato poi la capacità di organizzarsi a livello locale, provinciale, regionale.