Notizie Nazionali
Scrivi anche tu ai senatori: Decreto "Destinazione Italia", no al condono sulle bonifiche
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 19 Febbraio 2014 14:29
Il Senato sta confermando il regalo per gli autori dei peggiori disastri ambientali già varato la scorsa settimana dalla Camera. Leggi il comunicato stampa "Destinazione Italia, arriva il condono tombale per i disastri ambientali".
L'art. 4 del decreto "Destinazione Italia" è una sanatoria per chi ha inquinato, con tanto di finanziamenti pubblici per gli autori delle devastazioni dei territori.
Altro che "chi inquina paga".
A partire dal pomeriggio di martedì 18 Febbraio e fino a mercoledì 19 Febbraio il decreto sarà in discussione presso il Senato.
E' dunque urgente fare pressione su tutte le senatrici e i senatori affinchè si adoperino per lo stralcio di tali norme.
Per questo proponiamo di scrivere da subito e fino a mercoledì 19 febbraio alle/ai senatrici/ori (nell'allegato gli indirizzi email).
Roma, 1-2 Marzo - Assemblea Nazionale Forum dei Movimenti per l'Acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 19 Febbraio 2014 14:25
Assemblea nazionale
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Roma, 1-2 Marzo 2014
SCUP – Sport e Cultura Popolare (Via Nola 5 - guarda la mappa)
Decreto "Destinazione Italia": no al condono sulle bonifiche
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Febbraio 2014 14:37
Scrivi anche tu ai parlamentari e al Ministro dell'Ambiente
Il Governo Letta sta varando un regalo per gli autori dei peggiori disastri ambientali.
L'art. 4 del decreto "Destinazione Italia" ora in Parlamento è una sanatoria per chi ha inquinato, con tanto di finanziamenti pubblici per gli autori delle devastazioni dei territori.
Altro che "chi inquina paga".
A partire da domani giovedì 6 Febbraio il decreto sarà in discussione presso la Camera dei Deputati.
E' dunque urgente fare pressione su tutte le deputate e i deputati affinchè si adoperino per lo stralcio di tali norme.
Per questo proponiamo di scrivere alle/ai deputate/i e al Ministro dell'Ambiente A. Orlando (nell'allegato gli indirizzi email) a partire da domani giovedì 6 febbraio fino a venerdì 7 febbraio.
Questo il testo che si propone di sottoscrivere e inviare insieme alla cartolina pubblicata di seguito e in allegato:
Nel decreto “Destinazione Italia” sono previste delle norme a sostegno di chi ha causato i peggiori disastri ambientali del paese!
L'art. 4 arriva addirittura a finanziare gli autori dell'inquinamento. Inoltre ci si potrà limitare alla sola messa in sicurezza dei siti e non già alla vera bonifica. Infine si prevede un vero e proprio condono tombale, co-finanziato dagli italiani, per gli inquinatori poiché l'attuazione dell'accordo di programma “esclude per tali soggetti ogni altro obbligo di bonifica e riparazione ambientale e fa venir meno l'onere reale per tutti i fatti antecedenti all'accordo medesimo”.
Lo stesso Servizio Studi della Camera ha sollevato seri dubbi sui contenuti del Decreto che confliggerebbe con il principio comunitario “chi inquina paga”.
Chiediamo con forza a tutte le deputate e i deputati di adoperarsi per stralciare queste norme dal decreto che sono un vero e proprio schiaffo ai cittadini vittime di inquinamento. Un vero e proprio favore ai criminali e alle aziende senza scrupoli che hanno reso invivibili intere aree del paese.
Io sottoscritta/o.

Leggi il comunicato stampa "Destinazione Italia: il Governo Letta interviene a sostegno di chi ha causato i peggiori disastri ambientali del paese" (05/02/2014)
Il Governo Letta premia chi inquina
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Febbraio 2014 14:34
Destinazione Italia: il Governo Letta interviene a sostegno di chi ha causato i peggiori disastri ambientali del paese
Condono tombale per i peggiori disastri ambientali e a pagare sarà il popolo inquinato e non gli autori delle contaminazioni.
Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, Stop Biocidio Lazio e la Rete Comuni SIN denunciano che in Italia, tra pochi giorni varrà definitivamente il nuovo principio “chi ha inquinato viene... pagato!”, che sostituirà l'ormai obsoleto “chi inquina paga”, tuttora in auge nel resto d'Europa.
Il Forum in radio
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 03 Febbraio 2014 09:58
Radio Wave International - Al ritmo dei nostri passi: le ultime interviste
Da due anni e mezzo circa, tutti i sabati Fabio Mugelli, di Radio Wave International, dà voce a due persone appartenenti al Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua, in un "giro d'Italia che racconta le nostre lotte. Di seguito il link alle interviste degli ultimi mesi.
Grazie a Fabio Mugelli e allo staff della radio.
Vendesi patrimonio e servizi pubblici
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 27 Gennaio 2014 09:44

Da ieri, aziende pubbliche e
Tariffa idrica: il Tar della Lombardia rinvia la discussione sul ricorso presentato dal Forum
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 24 Gennaio 2014 09:23
Comunicato stampa
Il TAR della Lombardia ha disposto oggi il rinvio della discussione al 20 febbraio sul ricorso presentato dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e da Federconsumatori contro il metodo tariffario del servizio idrico elaborato dall'Autorithy per l'Energia Elettrica e il Gas che viola palesemente l'esito del secondo referendum sul servizio idrico del giugno 2011, quello che ha abrogato la remunerazione del capitale investito nelle tariffe.
Il metodo tariffario dell'AEEG ripristina infatti questo elemento nelle tariffe del servizio idrico, semplicemente cambiandogli la denominazione.
Milano 17/01, conferenza stampa "L'Authority cerca di eludere i referendum - Il Tar Lombardia può ristabilire la legalità"
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 14 Gennaio 2014 17:52
Invito conferenza stampa
(Via Laghetto 9/11, Milano)
Modera
Milano 18-01, convegno "Per il diritto all'acqua, contro la tariffa-truffa dell'AEEG"
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 10 Gennaio 2014 15:28

Sabato, 18 Gennaio 2014 (ore 14.30-18.30)
Sala ACLI - Via della Signora 3
Convegno
"Per il diritto all'acqua, contro la tariffa-truffa dell'AEEG"
Costituzionalizzazione del diritto all'acqua, piena attuazione dei referendum, un nuovo e legittimo sistema tariffario e nuove forme di finanziamento del servizio idrico
Per questo risulta decisivo avviare la discussione parlamentare e approvare la legge d'iniziativa popolare “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico” e constestualmente ridefinire un sistema di finanziamento del servizio idrico integrato che utilizzi, oltre alla leva tariffaria, anche la fiscalità generale e la finanza pubblica.
Programma
Saluto di un rappresentante del Comune di Milano
Saluto del Comitato Milanese Acqua Pubblica - G. Procacci
Introduzione del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Interverranno:
-
Emilio Molinari - Il diritto all'acqua come battaglia globale
-
Corrado Oddi - Contro il sistema tariffario dell'AEEG, per il riconsocimento dell'esito referendario
-
Marco Bersani - Il ruolo della finanza pubblica nel diritto all'acqua
-
Interventi dei comitati territoriali su tariffa/Campagna di Obbedienza Civile
Apertura dibattito
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
L'AEEG delibera il Nuovo Metodo Tariffario
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 02 Gennaio 2014 11:28
Anno nuovo, dinamiche vecchie: l'Authority per l'energia e il gas persevera nella violazione dei referendum sull'acqua
L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas ha nuovamente colpito nel silenzio delle feste. Il 27 Dicembre, infatti, fa approvato il Metodo Tariffario Idrico 2014-2015 confermando quanto contenuto nel Metodo Tariffario Transitorio e sancendo nuovamente, nei fatti, la negazione dei Referendum del Giugno 2011.
Nonostante un prolisso richiamo alle norme passate, nello specifico le sentenze della Corte Costituzionale, l'Autorità ripropone lo stesso calcolo per cui la remunerazione del capitale investito, abrogata dai referendum, viene camuffata sotto la denominazione “oneri finanziari”, ma non cambia la sostanza: profitti garantiti in bolletta.