Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Notizie Nazionali

12 ottobre - In difesa dei territori e dei beni comuni

amiata_manif_11maggio2013

12 ottobre: Territori ribelli in difesa dei beni comuni


Immaginate una cartina dell’Italia piena di puntini uniti da una linea comune. Immaginate dentro a ciascun puntino le storie delle lotte a difesa di un parco cittadino, di una montagna, di una casa, dell’acqua pubblica, di chi si batte contro le speculazioni che fanno rima con grandi opere e mega eventi.

Sabato questa geografia delle lotte si è materializzata in decine di luoghi riempiti da azioni, storie e persone, attraversati da parole e concetti che viaggiando su questa immaginaria linea comune hanno unito i puntini: territori, risorse comuni, beni comuni, speculazione, debito, cemento, precarietà, mafie, privatizzazioni. A lotte comuni un vocabolario comune.

Guarda i resoconti delle iniziative

Leggi tutto...

Caso Rodotà e criminalizzazione dei movimenti

rodota-acqua-pubblica

Caso Rodotà: l'Ansa rinverdisce i fasti della Stefani

Le dichiarazioni del Professor Rodotà, raccolte in margine ad un convegno sulla ripubblicizzazione dell'acqua, in applicazione del referendum, sono state mutilate e distorte, vogliamo sperare solo per una sconcertante mancanza di professionalità di chi ha condotto la sedicente intervista, anche se la macroscopicità della manipolazione autorizzerebbe più gravi sospetti.

Leggi tutto...

Al via i lavori dell'intergruppo parlamentare per l'acqua

testatina-consegna-kitComunicato stampa

Intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune: il tema dell'acqua torni al centro del dibattito politico-istituzionale


Oggi mercoledì 18 settembre presso la Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati alcuni componenti dell'intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune insieme al Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua hanno incontrato la stampa per illustrare le tempistiche di lavoro e gli obiettivi
Attachments:
Download this file (Il_Manifesto_19-09-13.pdf)Scarica l'articolo de Il Manifesto[ ]127 kB

Leggi tutto...

Anci e Forum contro il patto di stabilità

anci_colore.0000000956Logo_ForumComunicato stampa

Anci e Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua contro le limitazioni del patto di stabilità per i servizi pubblici locali

Si e’ svolto nei giorni scorsi un incontro tra il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e l' ANCI. E’ stata condivisa una posizione nettamente critica in merito al possibile assoggettamento al patto di stabilita’ delle aziende speciali e delle S.p.A. in house, previsto dall'art. 25 del decreto ‘Cresci Italia’ approvato nel gennaio 2012. Previsione che dovra’ essere attuata pero’ attraverso l’emanazione di un decreto interministeriale di definizione delle modalita’ operative, ancora non emanato, rendendo di fatto poco praticabile la gestione in house.

Leggi tutto...

Decreto del Fare, saltano le norme salva inquinatori. Una vittoria dei cittadini. Adesso attenti ai colpi di coda

bonifiche1Comunicato stampa

La mobilitazione dei cittadini promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua per modificare il testo del cosiddetto Decreto del Fare ha iniziato a dare i suoi frutti. La prima versione del decreto avrebbe introdotto un vergognoso sistema di deroghe che avrebbe premiato gli inquinatori più incalliti.

Grazie alla mobilitazione dei movimenti, alle pressioni sui parlamentari, all'iniziativa parlamentare di diversi gruppi che hanno compreso i gravissimi rischi per l'ambiente e all'apertura a modifiche al testo proposto dal Ministro Orlando nelle Commissioni Parlamentari è stato svolto un intenso lavoro per disinnescare le enormi criticità introdotte dal Decreto del fare nella versione approvata dal Governo.
Attachments:
Download this file (Allegato comunicato stampa bonifiche.pdf)Scarica la scheda tecnica[ ]106 kB

Leggi tutto...

Buon compleanno referendum!

Banner_2_compleanno_referendum_nero


Il 12 e 13 Giugno 2011, dopo molti anni, i referendum hanno di nuovo raggiunto il quorum e sono tornati ad essere lo strumento di democrazia diretta che la Costituzione garantisce. La maggioranza assoluta delle italiane e degli italiani si è espresso a favore della fuoriuscita dell'acqua e dei servizi pubblici locali da una logica di mercato e di profitto.

Leggi tutto...

L'Autorithy ci prova ancora...

aeegCOMUNICATO STAMPA

 

L'Autorithy ci prova ancora, la delibera che dovrebbe applicare i referendum è una truffa

Il 25 giugno l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ha approvato l'ennesimo provvedimento che elude palesemente l'esito dei referendum del 2011 e che conferma l'atteggiamento di spregio alla volontà popolare tenuto fino ad oggi da parte dell'Autorithy.

Leggi tutto...

Acqua Pubblica... Ce lo chiede l'Europa!

Water_ITComunicato stampa

Il Commissario Europeo Michel Barnier si dichiara contrario alla privatizzazione del servizio idrico e firma una dichiarazione che va incontro all'Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) Right2Water.

L'ICE per l'acqua pubblica è stata sottoscritta da un milione e mezzo di cittadini in tutta Europa, anche in Italia grazie al lavoro del Forum italiano dei movimenti per l'acqua e della FpCgil.

Con una dichiarazione ufficiale diffusa il 21 giugno scorso, Barnier esclude l'acqua dalla direttiva sulle concessioni e rassicura i cittadini dell'Unione Europea: “Capisco bene la preoccupazione che deriva da una privatizzazione dell'acqua contro la volontà dei cittadini, anche io reagirei allo stesso modo”.

Monte Amiata 10-14/07, incontro nazionale di comitati e movimenti

bannerino_campeggio-amiata
Sul Monte Amiata per rimetterci in comune: come costruire la nostra leva?

Dal 10 al 14 Luglio, si è svolto un incontro nazionale sul Monte Amiata, un momento in cui confrontarsi tra differenti battaglie per la difesa del territorio e la riappropriazione dei beni comuni, un'occasione per costruire un processo collettivo di confronto, oltre che un appuntamento per sostenere la lotta territoriale in Amiata contro la geotermia.

Leggi tutto...

12 Giugno - Costituzione dell'intergruppo parlamentare per l'acqua bene comune

testatina-consegna-kit

Comunicato stampa

Guarda le foto

I referendum compiono due anni, nasce l'intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune

 

A due anni esatti dai referendum del giugno 2011 questa mattina in Piazza Montecitorio è nato su invito del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua l'intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune. Hanno aderito tutti i parlamentari di Movimento 5 Stelle e Sel oltre ad una ventina di appartenenti al Pd e ad un deputato di Scelta Civica.

La finalità dell'intergruppo è quella di avviare un percorso legislativo per la ripubblicizzazione del servizio idrico a partire dall'aggiornamento e la riproposizione della Legge di Iniziativa Popolare presentata nel 2007 dal Forum. Altri obiettivi a breve termine quelli di contrastare la tariffa truffa elaborata dall'Aeeg in completo contrasto con i risultati referendari e quello di tutelare il diritto all'acqua dei cittadini contrastando la pratica degli stacchi all'erogazione.

Leggi tutto...

volantino Acqua pubblica2018