Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Notizie Nazionali

Ripubblicizzare si può!

Ripubblicizzazione_acquaLa ripubblicizzazione del servizio idrico integrato s'inserisce a pieno titolo all'interno delle iniziative che strategicamente il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, sin dalla sua nascita e a maggior ragione nell'attuale contesto, intende intraprendere per l'attuazione degli esiti referendari.
A questo scopo è stato redatto un documento "Per la ripubblicizzazione del Servizio Idrico Integrato dopo il referendum" in cui si descrive il contesto normativo e si individuano le linee guida per giungere ad una gestione pubblica e partecipativa dell'acqua.

Leggi tutto...

Napoli 3-7/9, Forum Sociale Urbano

FSU-Napoli

APPELLO FSU
Difendiamo i beni comuni per il futuro delle città e dei territori
Napoli, Italia, 6 settembre 2012


Oltre 250 organizzazioni e reti locali, nazionali ed internazionali degli abitanti, per il diritto ad abitare, impegnate nella lotta per la vivibilità delle città e dei territori, hanno arricchito con 42 iniziative il II Forum Sociale Urbano (FSU) (Napoli, Italia, 3-7 settembre 2012), totalmente indipendente, autogestito e autofinanziato, alternativo al VI World Urban Forum (WUF) di ONU-Habitat, assumendo la responsabilità di un impegno collettivo in difesa del diritto alla città e ai territori dei beni comuni.


Leggi tutto ...

Authority: No alla truffa sul referendum

27 milioni hanno deciso: No ai profitti sull'acqua,
No alla truffa dell'Authority

DSC_0494A circa un anno dalla vittoria referendaria l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas sta predisponendo la nuova normativa tariffaria in materia di servizi idrici nel quale i profitti dei gestori dell'acqua, usciti dalla porta a furor di popolo con il referendum, rientrano dalla finestra sotto la denominazione di "oneri finanziari sul capitale immobilizzato".
L'Autorità ha messo in consultazione un primo documento su cui il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha formulato le sue osservazioni (scarica il documento)

Successivamente il 12 Luglio l'Autorità messo in consultazione un secondo documento relativo al metodo tariffario transitorio su cui il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha formulato le sue osservazioni (scarica il documento)


La Caritas Toscana per l'Obbedienza Civile

Caritas_toscanaCaritas Toscana, Pastorale Sociale e del Lavoro - Toscana, Missio - Toscana con un primo documento “ACQUA, Dono di Dio, bene comune e responsabilità sociale” hanno aderito alla campagna nazionale promossa dalla Rete interdiocesana Nuovi Stili di Vita. Con un secondo documento "ACQUA, Dono di Dio, dal bene comune alla gestione dei beni comuni" intendono anche sollecitare un sostegno alla Campagna di Obbedienza Civile promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Roma - l'acqua non si vende, l'acqua si difende

AlenocchioComunicato stampa

Oggi il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso sulle forzature procedurali della maggioranza di Alemanno nell'assemblea capitolina per far passare la privatizzazione di ACEA.
Questo è l'ennesimo colpo per il Sindaco di Roma e le sue alleanze che vogliono speculare sull'acqua e i beni comuni.

La Consulta dichiara incostituzionale l'art. 4 del dl di ferragosto

festa_referendumComunicato stampa

Grande vittoria dei movimenti, la Corte Costituzionale fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici locali

Oggi, 20 Luglio, la Corte Costituzionale restituisce la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese.
Lo fa dichiarando incostituzionale, quindi inammissibile, l'articolo 4 del decreto legge 138 del 13 Agosto 2011, con il quale, il Governo Berlusconi, calpestava il risultato referendario e rintroduceva la privatizzazione dei servizi pubblici locali. Questa sentenza blocca anche tutte le modificazioni successive, compresa quelle del Governo Monti.

Attachments:
Download this file (Sentenza_199-12_Corte_costituzionale.doc)Scarica la sentenza n. 199[ ]97 kB
Download this file (Sentenza_200-12_Corte_costituzionale.doc)Scarica la sentenza n. 200[ ]169 kB

Leggi tutto...

Parte l'Iniziativa dei Cittadini Europei sull'acqua

Water_ITIl 10 Maggio la Commissione Europea ha accettato l'Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) sull'acqua, la quale è promossa a livello europeo da EPSU (Sindacato Europeo dei Servizi Pubblici) ed è stata condivisa dalla nascente Rete Europea per l'Acqua Bene Comune e dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
L'Iniziativa dei Cittadini Europei è uno dei primissimi passi per la partecipazione dei cittadini alle politiche europee e, questa sull'acqua, è la prima che parte.
Attachments:
Download this file (Volantino_ICE.pdf)Scarica il volantino[ ]291 kB

Leggi tutto...

RIO + 20, dichiarazione sull'acqua

Rio20Assemblea dei Popoli
Dichiarazione sull'acqua Blue Pavilion

Rio – De Janeiro - 21 Giugno 2012


Noi, movimenti per la difesa delle acque e la Madre Terra riuniti presso il Padiglione Blu all'interno della Assemblea dei Popoli (Cúpula dos Povos) condividiamo unitariamente la visione che l'acqua è un bene comune, non una merce. Le acque incontaminate della Terra danno vita ad una sorprendente varietà di ecosistemi e di esseri viventi. Questa visione comune afferma la necessità di un rapporto equo ed equilibrato con la Madre Terra che rispetti le leggi della natura, mantenga l'integrità del ciclo dell'acqua e garantisca il raggiungimento della giustizia sociale e ambientale per tutti gli abitanti della Terra.
Attachments:
Download this file (Assemblea dei  Popoli RIO Dichiarazione Acqua.pdf)Dichiarazione sull'acqua[ ]45 kB

Leggi tutto...

Authority: no alla truffa sul referendum

DSC_0494

Comunicato stampa

BLITZ DEL MOVIMENTO PER L'ACQUA ALLA SEDE DELL'AUTHORITY: NO ALLA TRUFFA SUI REFERENDUM


Decine di attivisti dell'acqua si sono presentati oggi pomeriggio davanti alla sede dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, accendendo fumogeni rigorosamente blu e srotolando lo striscione: "27 milioni hanno deciso: No ai profitti sull'acqua, No alla truffa dell'Authority".

Un anno fa il referendum

festa_referendum_ansa_roma2Un anno fa ventisette milioni di cittadine e cittadini sceglievano per l'acqua pubblica e partecipata, grazie al voto ai referendum: la più straordinaria dimostrazione di partecipazione dal basso della storia recente della nostra Repubblica.

Ad oggi quei referendum sono lettera morta. Non si è fatto niente per applicare la volontà del popolo italiano tanto chiaramente espressa. È per questo che il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua è mobilitato per l'applicazione dei referendum e della volontà popolare.

È difatti in corso da mesi la campagna di “Obbedienza Civile” per il rispetto dei referendum e dopo la grande manifestazione nazionale di sabato 2 giugno “La Repubblica Siamo Noi”, in questi giorni in molte città italiane sono in svolgimento iniziative e manifestazioni perché si attui quanto il popolo italiano ha deciso un anno fa: l'acqua deve stare fuori dal mercato, i profitti fuori dall'acqua.

volantino Acqua pubblica2018